1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guido, addirittura peggio di queste che ho postato?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteom29 ha scritto:
Guido, addirittura peggio di queste che ho postato?


Si perchè ero a f23 con la barlow, sui 4,8 mt di focale, poi vista la serata non mi è venuta voglia di provare anche a fuoco diretto, in ogni caso non ne sarebbe venuto niente di decente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteom,
tra i vari commenti ho scoperto che l'altro Matteo (dibella) ha già in parte detto quello che ti volevo dire anch'io.

Ho preso la tua valle Alpi veramente molto definita considerando anche le sue dimensioni globali, e l'ho ingrandita più del 250%.
A parte il rumore e la sgranatura dovute al maxi-ingrandimento da me effettuato e al contrasto tirato mi ha colpito il fatto che anche un craterino da 1,3 Km ha lasciato il segno (oltre ai 4 da circa 2 Km. che si vedono benissimo).
Mi pare anche di intravvedere il canalone sul fondo della valle Alpi.

Mi sembra un'ottica moolto buona e... se ce l'avessi tra le mani giocherei a tirarle il collo (focale) per vedere cosa può ancora fare.

Se già non ce l'hai allego una guida in Kilometri ai principali craterlet di Plato.
Allegato:
Plato_Craterlet_diameters_LO4127.jpg
Plato_Craterlet_diameters_LO4127.jpg [ 82.39 KiB | Osservato 244 volte ]

L'immagine sottostante naturalmente è mia... (eh eh eh...)
Dici di no?
Va be'...
Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao richter :D

grazie per aver impreziosito questo post con il tuo Plato-one (se è tuo, ma mi fido :mrgreen: ), complimenti per la risoluzione ottenuta, veramente fine :!:

Visto che si parla del mio mak, e viste le condizioni pessime di questi ultimi tempi, lascia che me lo vanti un pochino :mrgreen: ti dò il link di un Copernico di un giorno prima ottenuto in condizioni ancora più estreme per cui ti rimando al testo: viewtopic.php?f=16&t=38387

Ripresa effettuata sempre ad f15, attraverso le nuvole. Fammi sapere che ne pensi :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo!!!
Per l'amor del cielo (stellato) il Plato non è mio ma del LUNAR ORBITER!!!
Ho fatto la battutaccia proprio perchè da terra è pressochè impossibile una cosa simile (anche se meno impossibile di qualche anno fa, vedi Damian Peach) e poi perchè sulla foto c'e scritto chiaramente che l'immagine è presa da un satellite (Lunar Orbiter appunto).

Ho visto il tuo Copernico (l'avevo già visto in precedenza) ed è sempre qualitativamente molto buono ma il Plato+Alpi mi ispira ancora più nitidezza.
Vedo che utilizzi una elaborazione delicata e leggera sia nell'utilizzo delle maschere di contrasto che nella tonalità di grigio (a me piace tanto così!) mentre di solito c'e' una tendenza un po' generale a sparare i bianchi in modo esagerato e adu usare maschere di contrasto troppo larghe e intense.
Sinceramente nel caso di questi Plato + Copernico la gamma tonale mi pare un anche un po' troppo sul... delicato! Il tuo Plato secondo me merita un po' più di contrasto. Non una cosa esagerata ma almeno un po'...
Ci ho provato... e allego il tuo Plato con un po' di gamma tonale esaltata.
Allegato:
Plato-Vallis-Alpes-2005-05-09forum-Tone.jpg
Plato-Vallis-Alpes-2005-05-09forum-Tone.jpg [ 207.26 KiB | Osservato 238 volte ]

Il problema sta anche nel capire come ognuno di noi ha regolato il gamma del proprio monitor!
Per aiutare la valutazione ho incollato sul tuo Plato una scala di grigi che a me pare di vedere in modo corretto.

Ciao... e aspetto con curiosità una prova almeno con una Barlow...

Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto, ti chiamo per nome, presentiamoci :D

Devi scusarmi, ma preso dallo studio- sono con un occhio al monitor l'altro sui libri praticamente da questa mattina alle 9, tra parentesi lunedì ho un esame :mrgreen: - non ho letto le didascalie :oops: Avendo visto in giro risultati molto simili- vedi Peach, come suggerisci- avevo pensato fosse tua, vedendola di sfuggita e concentrato solo sui craterini, di impatto notevole a prima vista :mrgreen:

Sorry, comunque, ho rivisto la tua elaborazione del mio Plato, la scala di grigi è ok anche sul mio monitor, e i tuoi ritocchi non mi dispiacciono affatto; come hai potuto notare, anche in queste immagini mi sono mantenuto molto sul soft a livello elaborativo, forse pure troppo, il fatto è che come te, non amo "impastare" un cratere per risolvere qualche dettaglino minuscolo. Preferisco invece un'immagine, comunque incisa e secca, ma quanto più morbida e naturale possibile, ed uso questo criterio anche sui pianeti :wink:

Ci aggiorneremo sulle prossime riprese utili :D

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Addirittura credevo che le righe obblique che si notano fossero state restituite dall'allineamento di registax

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Forse conviene stacare un po', inizio a dare i numeri :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, molto bello anche il tuo Saturno IR!

Come giustamente dici, ci permette di notare particolari che altrimenti in visuale ci sfuggirebbero, ed è una gran bella cosa!

Mi sembra di scorgere infatti un numero nettamente più elevato di bande equatoriali!!

Complimenti ancora!! :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010