1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Andrea:


Cita:
Ah una cosa strana che ho notato è che sul monitor del PC, quando azionavo il programma PHD Guiding, si notavano come dei punti bianchi, ma non erano stelle!

Infatti non cambiavano fokeggiando...non capisco cosa siano...davano l'illusione che fossero stelle ma in realtà erano sempre allo stesso posto...


Il sensore della Mag Zero è molto rumoroso:
Ti consiglio, se non vuoi fare la dark, di usarlo in binning 2 x 2 od addirittura 3 x3.
L'unica volta che l'ho usato per la guida, ricordo che ad 1 X1 non inseguiva o inseguiva male, mentre a 3 x 3 era una scheggia.Tuttavia usavo Astroart 3,0 e non Phd guiding .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 8:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Come giustamente riportato dall'amico Fulvio il sensore CMOS della MagZero è rumoroso assai.
Tuttavia, usando la suddetta camera da due anni, posso dire per mia diretta esperienza, che la rumorosità molesta si evidenzia dopo i 3/4 secondi di posa specialmente se non si abbia avuto cura di sottrarre il dark frame. Io lavoro nella maggioranza dei casi con 1 secondo di posa e ti assicuro che, stante il sensore piuttosto grande, riesco nell 99% dei casi a reperire una stella sfruttabile per la guida utilizzando un minuscolo Mini Borg da 45mm di diametro da Roma! Lavoro con PHD che per quel che mi riguarda è la quintessenza della semplicità e della efficacia; faccio la sottrazione del dark proprio per esagerare anche se a 1 secondo non ne avvertirei neanche la necessità, ma tant'è farlo o non farlo costa lo stesso.. :)
Io uso una HEQ5 SynScan e ,almeno con quella che avevo prima che qualche figlio di buona madre me la rubasse ,ottenevo sempre ottimi risultati, con focali attorno ai 500mm + Reflex EOS CCD a patto di fare una preventiva buona messa in stazione. PHD è molto "smart" e fa praticamente tutto da solo in fase di setup quale orientamento del CCD(non necessario) calibrazione AR e Dec per testare la reattività dei motori ecc..Tieni tuttavia presente che puoi sempre e comunque intervenire con una tua personalizzazione e che le ultime versioni sono anche in grado di plottare un grafico che ti da l'idea precisa delle correzioni in AR e Dec che il programma sta inviando alla montatura. Puoi inoltre registrare un file log che può tornarti utile per analizzare l'errore periodico della tua vite senza fine. Grazie a quello sapevo che la mia vecchia HEQ5 una volta a punto meccanicamente aveva un errore periodico inferiore ai 4" (quattro secondi d'arco!!!) Avevo in effetti pescato un bel terno al lotto e difficilmente quella che ora ho dovuto ricomprarmi per rimpiazzarla sarà capace di fare tanto.
Spero di esserti stato utile.
Cieli Sereni


Ultima modifica di Enrico Togni il giovedì 7 maggio 2009, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Non era per consigliarti qualcosa, era per il discorso dei pixel caldi, mi sembra strano con 1-2 sec. di esposizione.

La magzero è una ciofeca totale, però svolge il suo lavoro egregiamente. e purtroppo presenta un sacco di pixel caldi anche a 2 3 secondi.....
A volte ci fai la calibrazione sopra! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
. Puoi inoltre registrare un file log che può tornarti utile per analizzare l'errore periodico della tua vite senza fine. i


come si fa?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per tutti i consigli, mi torneranno senz'altro molto utili!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Grazie mille per tutti i consigli, mi torneranno senz'altro molto utili!


Cieli sereni!


Andrea

Naturalmente quando provi l'autoguida con la luna e vuoi verificare il rendimento con pose da 7-8 minuti basta impostare gli ISO a 100 così ci vorranno molti minuti prima che tutto diventi bianco :wink: .
Comunque concentrati sull'autoguida e non comperare più niente per un po' :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 14:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
per kind of blue e per gli altri amici interessati : il file log si attiva di solito automaticamente di default, oppure clicchando sull'icona a forma di cervello dove, fra le varie opzioni, si troverà anche quella del log ; non resta che spuntarla e fare a seconda del tipo di montature che si possiede un due o tre cicli completi della vsf che si andranno poi a analizzare con uno dei tanti programmi all'uopo realizzati tipo PEAS o altri (più semplici)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa ma non riesco a capire:

se il file log si attiva di default dove viene salvato?

nella finestra cervello trovo la dicitura " log info" è quella che va spuntata?

perdona l'insistenza ma in questi giorni avrei voluto verificare il pec della mia montatura e non sò usare altri programmi tranne qg video che non mi pare consenta di effettuare questo tipo di riprese.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Naturalmente quando provi l'autoguida con la luna e vuoi verificare il rendimento con pose da 7-8 minuti basta impostare gli ISO a 100 così ci vorranno molti minuti prima che tutto diventi bianco :wink: .
Comunque concentrati sull'autoguida e non comperare più niente per un po' :mrgreen:



Vero, è quello che farò!

Per ora non compro niente infatti :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 21:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
E' proprio quello che devi spuntare, "log info". Il file log viene salvato, sempre di default nella cartellla Documenti, ma naturalmente puoi scegliere tu in effetti dove preferisci salvarlo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010