1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 1:27
Messaggi: 5
Ciao a tutti, ho uno Skywatcher 70/900, con lenti da 25, 10 mm, e una Barlow 2x.
Dopo aver osservato la Luna e Saturno, ho deciso che voglio anche fargli delle foto, per cui vorrei sapere se posso adattare in qualche modo la webcam, o meglio, una fotocamera digitale, o se devo per forza comprare una fotocamera adatta...Per quest'ultima, potreste darmi qualche consiglio sulla migliore in qualità/prezzo?

Grazie in anticipo, ciaooo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io direi innanzitutto di appurare una cosa: che montatura hai? E' dotata di motori per l'inseguimento?

Se si, per quanto non so se lo strumento sia tra i più adatti, potresti comunque provare, comprandoti una WebCam usata, anche vecchi modelli tipo la Vesta, che è quella che utilizzo io.

Senza motori per l'inseguimento fare foto è molto difficile, a meno che tu non utilizzi una fotocamera digitale, innestato sul telescopio. Ma in questo caso dovrai limitarti alla sola Luna.


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 1:27
Messaggi: 5
Ciao, purtroppo non è dotato di motori (per quanto ne sappia), infatti faccio tutto a mano...

La montatura è equatoriale comunque. Ma se per ipotesi filmassi Saturno, e dopo lo trattassi con Registax, il risultato non sarebbe soddisfacente?

PS: ho una webcam, questa. C'è modo di adattarla?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto secondo me tutto parte da una base solida, quando si intende fare fotografia.
E' come la costruzione di un palazzo, se le fondamenta non sono stabili, tutto quello che ci si costruisce sopra è un castello di carte...

Insomma per capirci, io non la vedo affatto bene, ne tantomeno facile, cercare di utilizzare una webcam senza montatura dotata di motori per l'inseguimento...

Solitamente si realizzano diversi filmati, almeno da un paio di minuti, ma senza motori non so come tu riuscirai a mantenere inquadrato il soggetto sul monitor del tuo PC (hai un portatile?).

Oltretutto, la cosa si complica notevolmente con i pianeti, per i quali dovrai lavorare con focali decisamente spinte(e anche qui con il tuo strumento più di tanto non puoi andare) amplificando tutti i problemi di cui sopra.

Infine la cam di cui al link personalmente non la conosco e non so quanto sia adatta allo scopo!
Per adattarla e innestarla al telescopio ti servirà un "naso" da applicare alla cam stessa e dalla quale dovrai togliere il suo obiettivo.

Registax è un buon programma, semplice da utilizzare, ma non fa miracoli, le immagini ti verranno decenti, soltanto se la base sarà solida, soltanto se la fase d'acquisizione sarà dunque curata a dovere.


Non voglio affatto scoraggiarti(fai comunque qualche prova e vedi che riesci a tirare fuori), ma purtroppo il mondo dell'astrofotografia o della ripresa planetaria e lunare, non è così facile come solitamente si pensa!! ;)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 1:27
Messaggi: 5
Eh, effettivamente la montatura è un tantino tremolante, per cui non è molto facile tenere d'occhio Saturno.

Comunque ho un portatile, e ancora non l'ho portato in terrazza (dove eseguo tutte le osservazioni), inoltre secondo alcuni tutorial posso usare un semplice portarullino privato del fondo da applicare alla cam. Purtroppo il portarullino mi manca. :mrgreen:

Tornando a Saturno, visto che l'ho tirato in ballo, se facessi lo zoom con la cam stessa non dovrei poterlo vedere bello grande, perdendo poca qualità? Usando la 10 mm+Barlow 2x intendo.

E infine, una Barlow 3x migliorerebbe la cosa?

Ciaooo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per fare si fa tutto, fare qualcosa di valido in assoluto è un altro discorso.
Il tuo non è certo lo strumento più adatto e la webcam non è assolutamente adatta, ma qualcosa con una buona webcam a CCD + raccordo, filtro e Barlow, a mo' di sfida puoi cavarci fuori.
Se non hai grosse pretese, calcola comunque che il risultato (sui pianeti) potrà essere paragonabile a quello che si ricavava una trentina d'anni fa nell'era pre-CCD, da un tele che allora sarebbe costato come un'automobile.
Il problema sarà centrare l'oggetto a focali elevate. Se la montatura è quella originale, motore o non motore, vibra comunque troppo anche per i pianeti e Registax non riuscirebbe ad allineare i frame. In quel caso, sinceramente, ti consiglio almeno un'EQ3 col motore, che usata si dovrebbe trovare ancora a prezzi umani. Ma a quel punto viene logico aggiungerci un Mak 90, col quale la resa fotoplanetaria (e non solo) migliora decisamente.
Ciao
Maurizio

PS: il tuo sistema in proiezione è improponibile: troppo poco luminoso il tele; devi lavorare al fuoco diretto. Inoltre scordati il portarullino se non vuoi creare disassamenti devastanti.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 1:27
Messaggi: 5
Rieccomi ragazzi, ho scattato alcune foto con la fotocamera digitale, cercando di posizionare l'obiettivo all'oculare, e il risultato non è così malaccio come mi aspettavo, ma comunque è stato particolarmente difficile...
http://www.imagenerd.com/uploads/p5040002-0XOvx.jpg
http://www.imagenerd.com/uploads/p5040003-u5LDK.jpg (alone nero probabilmente per averla posizionata male...)
http://www.imagenerd.com/uploads/p5040005-ofkCG.jpg
http://www.imagenerd.com/uploads/p5040013-f5omU.jpg

Che ve ne pare? Potrei trovare un metodo casalingo per adattarla per bene?

Ciaooo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dai che con un po' di fotoritocco qualcosa esce...
Ma restano validi gli altri discorsi se non ti vuoi limitare a foto di questo tipo soltanto della Luna.
Per eliminare il rumore dovresti comunque sommare più scatti ed elaborare sulla Luna di norma in b/n .
Ciao
Maurizio


Allegati:
p5040002-0XOvx.jpg
p5040002-0XOvx.jpg [ 33.37 KiB | Osservato 1247 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per avere la macchina ferma e riprendere brevi filmati, se l'apparecchio lo consente, o scattare tante immagini da sommare si possono usare supporti di questo genere

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/15363.html

oppure provare a costruirselo

http://www.deepspace.it/index.php?optio ... &Itemid=85

viewtopic.php?f=15&t=36452&hilit=supporto

viewtopic.php?f=15&t=9342&hilit=afocale

Per incominciare a fare qualcosa possono andare bene.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento fotografico
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 1:27
Messaggi: 5
Pennuto ha scritto:
Dai che con un po' di fotoritocco qualcosa esce...
Ma restano validi gli altri discorsi se non ti vuoi limitare a foto di questo tipo soltanto della Luna.
Per eliminare il rumore dovresti comunque sommare più scatti ed elaborare sulla Luna di norma in b/n .
Ciao
Maurizio

Ciao, innanzitutto complimenti, ci sai fare con il ritocco :D

Comunque per rimuovere il rumore ho scaricato un programmino che si chiama Picture Cooler, e devo dire che dà degli ottimi risultati...

Sperando che non sia considerato spam, guarda qualche foto fatta alla Luna, con rumore rimosso, e dimmi cosa ne pensi :mrgreen:
http://andreonez.altervista.org/index.php?module=albums&page=viewalbum&album=Astrofotografia&pageback=kop6.php


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010