1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 16:42
Messaggi: 34
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti, anche se posto poco vi seguo spesso e ho un dubbio che vorrei sottoporvi.Ho letto che i rifrattori acromatici per ridurre al minimo il cromatismo e' bene siano di focale lunga o rapporto focale alto (F10 e oltre ).In effetti ho un vecchio 3" di 40 anni ! a f11 che di cromatismo ne ha ma poco (almeno per me.) La domanda e' :a parita' di rapporto focale e qualita' ottica 2 rifrattori acromatici di diametro diverso avranno lo stesso cromatismo?.Mi spiego meglio diafframmando un un obbiettivo 150/750 (quindi F5) a 75 e portandolo quindi a f10 avro' lo stesso cromatismo di un 80/800? o di piu' o di meno ? Forse la domanda e' stupida ma se qualcuno sa rispondermi grazie.

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne avrai di meno appunto perchè il tuo rapporto focale effettivo sarà f10 e non f5: conta il rapporto EFFETTIVO dopo la diaframmatura, non quello prima. Ovviamente se togli il diaframma torna a f5 e allora il 150 sarà anche peggio dell'ottantino perchè a parità di rapporto focale il cromatismo aumenta con il diametro dell'obbiettivo.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Oltre lo schema ottico (non tutti i rifrattori sono uguali) e i vetri, conta il rapporto focale (da cui dipende la curvatura dei raggi). La sola lunghezza focale non di dà alcuna informazione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mmm...

permettetemi (anche se alcune risposte le ha già date sinteticamente LEAD)

Avere un rifrattore da 10 cm. con rapporto focale nativo a f10 non è come avere un rifrattore da 20 cm. e rapporto focale nativo a f5 poi diaframmato ai 10 cm. centrali.
La differenza è minima ma c'è (questo non significa comunque che si riesca a coglierla).
Un doppietto (o tripletto, etc.) nasce con proporzioni ben precise tra il diametro, i raggi di curvatura delle singole lenti e la spaziatura (quando c'è, altrimenti la cementatura, l'olio, etc..).
NON è detto che una lente diaframmata lavori esattamente come una non diaframmata a parità di apertura e rapporto focale finale uguali.
Riprendendo l'esempio di prima la curvatura delle lenti del 20cm. non è uguale a quella del 10cm., è diversa e diversi sono i rapporti tra gli elementi ottici. Questoa nche quando i materiali di cui sono composte le lenti sono gli stessi.
Questo è uno dei motivi per cui (ma senza scatenare una polemica inutile) un riflettore diaframmato eccentricamente NON lavora come un pari diametro a lenti.

Ora: resta vero che, ad esempio nell'uso di certi rifrattori cinesi di diametro importante e corta focale, il diaframmare l'obiettivo porti a un miglioramento globale dell'immagine nella sua focalizzazione (e anche a una conseguente riduzione di luminosità dell'immagine e di potere risolvente).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 16:42
Messaggi: 34
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho capito, ringrazio tutti per le esaurienti risposte.

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,
avevo sentito dire che in generale la lavorazione delle lenti è più facile farla con un alto grado di accuratezza al centro piuttosto che ai bordi, o che comunque la diaframmatura, oltre ad alzare il rapporto focale, migliorava le prestazioni perchè si escludevano le zone del bordo che sarebbero meno performanti.

E' una "leggenda metropolitana" , oppure una di quelle cose che magari nel passato erano vere ma oggi con la moderna tecnologia non lo sono più?

Salutoni carissimo, Alex :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Alex.

non hai infatti torto, per nulla.
Potrebbe anche avvenire che un rifrattore diaframmato lavori persino MEGLIO di uno nativo.
Questo però NON è detto. Potrebbe anche essere il contrario.
Ovviamente le differenze in asse le si coglierebbero poco o forse nemmeno (all'occhio).
Purtroppo non c'è una "regola", molto dipende dal tipo di lenti, di spaziature, di geometria delle ottiche.
Detto questo, l'espediente di diaframmare è sicuramente molto valido, soprattutto con strumenti acromatici di discreta qualità.
Il mio vecchio Solver (127 f9,4) diaframmato a 90mm. (quindi con un rapporto di circa f13 e rotti) lavorava magnificamente bene ad esempio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi avete fatto venire la voglia di provare a diaframmare il mio acro 127 f9 a 100mm e paragonarlo testa a testa con l'orion 100ED :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Mi avete fatto venire la voglia di provare a diaframmare il mio acro 127 f9 a 100mm e paragonarlo testa a testa con l'orion 100ED :roll:


Questo sarebbe un gran bel confronto da fare! Fai qualche prova e illustraci le tue impressioni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono pigro, porto tutto su all'Amiata e i test li facciamo assieme :mrgreen:
:roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010