1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
perchè ti riferisci ai pianetini?
io per il momento stavo cercando di fare fotometria solo tra stelle e confrontando le mie misurazioni di magnetudine apparente con i cataloghi esistenti per verifacare la bontà delle misurazioni.
per poi una volta capito il funzionamtento passare alle variabili.

no niente correttore di coma perche questa domanda, è un problema che si riperquote sulle misurazioni non averlo?

sinceramente è da un po' che penso di cambiare strumento con un R200SS con il suo correttore, per qui non volevo spendere soldi per qualcosa che poi non sarebbe ottimale per l'altro strumento mi sarei pigliato per ora solo un riduttore che avrei potuto utilizzare con entrambi gli strumenti, ma mi sà che aspetterò anche per questo, da quanto mi dici non sembrerebbe necessario.


No anche perche' portarlo a f/2.5 diventa difficile gestire il fuoco e poi immagino moltissimo coma.
Senza correttore non vorrei che hai coma nelle stelle e quindi. dal punto di vista astrometrico, rischi che non utilizzi moltissime stelle.

Aspetta se no facciamo confusione. Io dicevo l'uso dei cataloghi e le misurazione per l'ASTROMETRIA non la fotometria che ha altri problemi. Anche perche' l'usno non puoi usarlo fotometricamente ha errori enormi!
Un correttore di coma per newton potresti sempre prenderlo perche' se il tuo prossimo telesciopio e' sempre un newton potrai sempre riutilizzarlo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:

No anche perche' portarlo a f/2.5 diventa difficile gestire il fuoco e poi immagino moltissimo coma.


Prevedo anch'io problemi come dicevo prima sia coma che problemi di messa a fuoco.
infatti volevo approfondire proprio questo punto. ma cosa vorrebbe dire (difficile gestire il fuoco) cioè come risulterebbe il fuoco sul piano focale riducendo la focale del telescopio? (piu interno al telescopio e quindi irraggiungibile meccanicamente oppure più esterno e quindi risolvibile e raggiungibile con una prolunga adeguata).

ras-algehu ha scritto:
Senza correttore non vorrei che hai coma nelle stelle e quindi. dal punto di vista astrometrico, rischi che non utilizzi moltissime stelle. .


e dal punto di visto fotometrico è un problema il coma?

ras-algehu ha scritto:
Aspetta se no facciamo confusione. Io dicevo l'uso dei cataloghi e le misurazione per l'ASTROMETRIA non la fotometria che ha altri problemi. Anche perche' l'usno non puoi usarlo fotometricamente ha errori enormi!
Un correttore di coma per newton potresti sempre prenderlo perche' se il tuo prossimo telesciopio e' sempre un newton potrai sempre riutilizzarlo. :wink:


in effetti sto parlando di fotometria
capisco... non sapevo di questo problema... cmq io non utilizzavo il catalogo presente su AstroArt (USNO)ma usavo stellarium per la magnetudine nota, a questo punto mi fai venire il dubbio che non sià affidabile.
per quanto riguarda il correttore tu hai ragione, ma il fatto che il Newton che desidererei prendere (chissa se lo prenderò) ha il suo ottimizzato per quel telescopio, (almeno... così fanno credere che sia)
cmq se in effeti il coma fosse un problema da punto di vista di analisi fotometrica, allora non mi resterebbe altro da fare che acquistarene uno.

scusa se tempesto di domande spero che non dia fastidio, non so a chi altro rivolgermi per apprendere nozioni di questo genere di libri/manuali ne ho letti, adesso sto leggendo il ccd in astronomia (molto interessante lo consigli a chi si vuole cimentare con i ccd) ma di questi problemi non se ne parla mai.
Ti ringrazio davvero! :mrgreen: :!:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

No anche perche' portarlo a f/2.5 diventa difficile gestire il fuoco e poi immagino moltissimo coma.


Prevedo anch'io problemi come dicevo prima sia coma che problemi di messa a fuoco.
infatti volevo approfondire proprio questo punto. ma cosa vorrebbe dire (difficile gestire il fuoco) cioè come risulterebbe il fuoco sul piano focale riducendo la focale del telescopio? (piu interno al telescopio e quindi irraggiungibile meccanicamente oppure più esterno e quindi risolvibile e raggiungibile con una prolunga adeguata).

ras-algehu ha scritto:
Senza correttore non vorrei che hai coma nelle stelle e quindi. dal punto di vista astrometrico, rischi che non utilizzi moltissime stelle. .


e dal punto di visto fotometrico è un problema il coma?

ras-algehu ha scritto:
Aspetta se no facciamo confusione. Io dicevo l'uso dei cataloghi e le misurazione per l'ASTROMETRIA non la fotometria che ha altri problemi. Anche perche' l'usno non puoi usarlo fotometricamente ha errori enormi!
Un correttore di coma per newton potresti sempre prenderlo perche' se il tuo prossimo telesciopio e' sempre un newton potrai sempre riutilizzarlo. :wink:


in effetti sto parlando di fotometria
capisco... non sapevo di questo problema... cmq io non utilizzavo il catalogo presente su AstroArt (USNO)ma usavo stellarium per la magnetudine nota, a questo punto mi fai venire il dubbio che non sià affidabile.
per quanto riguarda il correttore tu hai ragione, ma il fatto che il Newton che desidererei prendere (chissa se lo prenderò) ha il suo ottimizzato per quel telescopio, (almeno... così fanno credere che sia)
cmq se in effeti il coma fosse un problema da punto di vista di analisi fotometrica, allora non mi resterebbe altro da fare che acquistarene uno.

scusa se tempesto di domande spero che non dia fastidio, non so a chi altro rivolgermi per apprendere nozioni di questo genere di libri/manuali ne ho letti, adesso sto leggendo il ccd in astronomia (molto interessante lo consigli a chi si vuole cimentare con i ccd) ma di questi problemi non se ne parla mai.
Ti ringrazio davvero! :mrgreen: :!:


Non so per il tiraggio ma le tolleranze del fuoco per un f/2.5 sono di pochissimi micron, basta un'alitata e vai fuori fuoco! :mrgreen:
E poi avrai un casino di coma!

Per fotometria meglio puntiformi, al limite, un po' sfuocate perche' lavori con un maggior nuemero di pixel (quelli che formano l'immagine della stella) ma soprattutto la stella deve avere un alto rapporto segnale/disturbo.

I cataloghi precisi e utilizzabili sono pochissimi se no rischi di fare grossissimi errori (e poi all'inizio per tarare tutto sarebbe un suicidio).
Ottimizzato mi sembra strano. Se vedi la pubblicita' di correttori di solito danno un range in cui puo correggere bene (poi tu usi un sensore piccolo non hai bisogno di campo corretto enorme). Quindi vai tranquillo e casomai leggi bene le caratteritiche del correttore (spesso riducono anche un po') per quali aperture "F" vanno bene.

ma figurati fai tutto le domande che vuoi! :wink:
Come catalogo stellare considerate quelle piu' precisi e ufficialmente usate come base di partenza per la loro elevatissima precisione e' il catalogo Landolt (stelle di varia mag lungo l'equatore).

poi ti consiglio questo manuale se non lo conosci. Lo trovi qui nel sito del GAD:
http://www.astronomiadigitale.org/
a sinistra vedi FOTOMETRIA CCD (manuale fotometria Romanishin) e' in italiano. E considerato la bibbia della fotometria. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non so per il tiraggio ma le tolleranze del fuoco per un f/2.5 sono di pochissimi micron, basta un'alitata e vai fuori fuoco! E poi avrai un casino di coma!


ok... capisco


ras-algehu ha scritto:
Per fotometria meglio puntiformi, al limite, un po' sfuocate perche' lavori con un maggior nuemero di pixel (quelli che formano l'immagine della stella) ma soprattutto la stella deve avere un alto rapporto segnale/disturbo.


ok ...grazie per l'utile suggerimento!!! :wink:


ras-algehu ha scritto:
I cataloghi precisi e utilizzabili sono pochissimi se no rischi di fare grossissimi errori (e poi all'inizio per tarare tutto sarebbe un suicidio).

Come catalogo stellare considerate quelle piu' precisi e ufficialmente usate come base di partenza per la loro elevatissima precisione e' il catalogo Landolt (stelle di varia mag lungo l'equatore).


certo sarebbe un dramma :evil: .
cavoli scusa non sono pratico di cataloghi, stellarium è provvisto del catalogo da te mensionato? Se si qual'è la sigla che identifica stelle di questo catalogo? e se no dove lo trovo e con quali software è possibile caricarlo?


ras-algehu ha scritto:
Ottimizzato mi sembra strano. Se vedi la pubblicita' di correttori di solito danno un range in cui puo correggere bene (poi tu usi un sensore piccolo non hai bisogno di campo corretto enorme). Quindi vai tranquillo e casomai leggi bene le caratteritiche del correttore (spesso riducono anche un po') per quali aperture "F" vanno bene.


perfetto!


ras-algehu ha scritto:
poi ti consiglio questo manuale se non lo conosci. Lo trovi qui nel sito del GAD:
http://www.astronomiadigitale.org/
a sinistra vedi FOTOMETRIA CCD (manuale fotometria Romanishin) e' in italiano. E considerato la bibbia della fotometria.


grande! il link dei miei sogni!!! :lol:
me lo papperò questa sera prima di andare a letto :mrgreen:

cmq per ora sono abbastanza fermo devo ancora determnare il Range di linearità del sensore sto aspettando il flat box che mi servirà anche a questo scopo, ho aperto questo 3D perchè mi volevo portare avanti con le nozioni da sapere e le cose che dovrò verificare.

di nuovo grazie mille per le dritte!! ora ne so un pochino di più :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Non so per il tiraggio ma le tolleranze del fuoco per un f/2.5 sono di pochissimi micron, basta un'alitata e vai fuori fuoco! E poi avrai un casino di coma!


ok... capisco


ras-algehu ha scritto:
Per fotometria meglio puntiformi, al limite, un po' sfuocate perche' lavori con un maggior nuemero di pixel (quelli che formano l'immagine della stella) ma soprattutto la stella deve avere un alto rapporto segnale/disturbo.


ok ...grazie per l'utile suggerimento!!! :wink:


ras-algehu ha scritto:
I cataloghi precisi e utilizzabili sono pochissimi se no rischi di fare grossissimi errori (e poi all'inizio per tarare tutto sarebbe un suicidio).

Come catalogo stellare considerate quelle piu' precisi e ufficialmente usate come base di partenza per la loro elevatissima precisione e' il catalogo Landolt (stelle di varia mag lungo l'equatore).


certo sarebbe un dramma :evil: .
cavoli scusa non sono pratico di cataloghi, stellarium è provvisto del catalogo da te mensionato? Se si qual'è la sigla che identifica stelle di questo catalogo? e se no dove lo trovo e con quali software è possibile caricarlo?


ras-algehu ha scritto:
Ottimizzato mi sembra strano. Se vedi la pubblicita' di correttori di solito danno un range in cui puo correggere bene (poi tu usi un sensore piccolo non hai bisogno di campo corretto enorme). Quindi vai tranquillo e casomai leggi bene le caratteritiche del correttore (spesso riducono anche un po') per quali aperture "F" vanno bene.


perfetto!


ras-algehu ha scritto:
poi ti consiglio questo manuale se non lo conosci. Lo trovi qui nel sito del GAD:
http://www.astronomiadigitale.org/
a sinistra vedi FOTOMETRIA CCD (manuale fotometria Romanishin) e' in italiano. E considerato la bibbia della fotometria.


grande! il link dei miei sogni!!! :lol:
me lo papperò questa sera prima di andare a letto :mrgreen:

cmq per ora sono abbastanza fermo devo ancora determnare il Range di linearità del sensore sto aspettando il flat box che mi servirà anche a questo scopo, ho aperto questo 3D perchè mi volevo portare avanti con le nozioni da sapere e le cose che dovrò verificare.

di nuovo grazie mille per le dritte!! ora ne so un pochino di più :wink:


A casa ho il catalogo in pdf dell'articolo di Astrphysical journal dove parlano di queste stelle e soprattutto ci sono elencate tutte con i loro valori (e ancor piu' importante gli errori sulle misure) e il programma GUIDE8 so che lo legge (ma anche TheSky perche' c'e' l'abbiamo in osservatorio).

Per il rapporto segnale disturbo considera sempre uan regola. Se il rapporto e' 1/100 hai circa una precisione massima di 0.01mag se ilr apporto e' solo 1/10 hai solo una precisione di 0.1mag.

Se ci riesci a paprtelo in una sola sera sei un mago! :mrgreen: :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol:

ok per oggi basta domande! altrimenti dovrei continuare all'infinito... :lol:

darò un occhio ai software che hai citato spero che siano free :!:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
:lol:

ok per oggi basta domande! altrimenti dovrei continuare all'infinito... :lol:

darò un occhio ai software che hai citato spero che siano free :!:


No, purtroppo no! :(
Anzi mi sa che the sky costicchia pure!
Guide8 e' molto essenziale non ha grafica da urlo pero' come rpecisione e lettura di cataloghi vari e imbattibile. :wink:
Ci comandi anche il tele per puntare (lo fa anche meglio, in questo caso, the sky).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
jhonny81 ha scritto:
:lol:

ok per oggi basta domande! altrimenti dovrei continuare all'infinito... :lol:

darò un occhio ai software che hai citato spero che siano free :!:


No, purtroppo no! :(
Anzi mi sa che the sky costicchia pure!
Guide8 e' molto essenziale non ha grafica da urlo pero' come rpecisione e lettura di cataloghi vari e imbattibile. :wink:
Ci comandi anche il tele per puntare (lo fa anche meglio, in questo caso, the sky).


visto :cry:
per ora mi sa che mi dovrò accontentare di altro più alla portata, accidenti!
cart du ciel non ha catologhi abbastanza precisi, so che se ne possono caricare molti.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
jhonny81 ha scritto:
:lol:

ok per oggi basta domande! altrimenti dovrei continuare all'infinito... :lol:

darò un occhio ai software che hai citato spero che siano free :!:


No, purtroppo no! :(
Anzi mi sa che the sky costicchia pure!
Guide8 e' molto essenziale non ha grafica da urlo pero' come rpecisione e lettura di cataloghi vari e imbattibile. :wink:
Ci comandi anche il tele per puntare (lo fa anche meglio, in questo caso, the sky).


visto :cry:
per ora mi sa che mi dovrò accontentare di altro più alla portata, accidenti!
cart du ciel non ha catologhi abbastanza precisi, so che se ne possono caricare molti.


Usa quello che hai per adesso pero dammi il tuo indirizzo di posta che ti mando in txt il calatologo landolt. casomai per visualizzre le stelle finche puo lo farai a mano. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Jonnhy:

Cita:
avento questa strumentazione
newton 150/750
ccd Atik 16ic-s
calcolato il fov che ottengo di 29'x22' circa

con questo campo difficilmente riesco ad inquadrare un n° sufficiente di stelle per poter fare fotometria (campo al quale mi sto dedicanto) ma vale anche per chi fa astrometria.

Visto il fatto non posso permettermi attualemente un sensore più grande oltretutto non avendo ancora sfuttato il mio, pensavo che sarebbe stato utile un riduttore di focale, con un x0,5 andrei a raddoppiare il Fov e non sarenne difficile in qiesto caso ottenere nell'immagine almeno 4 stelle (sono il minimo n° di stelle che servono ai software per fare calcoli fotometrici),


Premesso che con il campo indicato, dovresti avere stelle sufficienti per la fotometria e, che per fare lavorare meglio il tuo telescopio e sfruttare quasi tutto il campo dovresti avere un riduttore di coma, più che un riduttore di focale che creerebbe altri inconvenienti, mi sembra di capire che uno dei tuoi problemi è anche il software: Astroart è piuttosto ostico.Prova , per fotometria, se riesci a visionarlo od a fartelo prestare da amici, Maxim DL , che possiede una semplice, ottima, e potente routine per la fotometria.Forse sarà meno sofisticato di AA, ma sicuramente più usabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010