1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..
Ho smarrito il CLS dentro il cruscotto della macchina.. lasciamo perdere le modalita.. fatto sta che aprire il cruscotto costa piu del filtro quindi mi conviene lasciarlo li per il momento e sostituirlo.. Vorrei Prendere un Filtro Halfa da abbinare alla mia Canon 350D per evitare un futuro doppione ma qui mi sorge il dubbio..

Parto dicendo che riprendo dalla pianura padana e da un luogo molto inquinato.. Quindi cielo pessimo e temperature estive folli..

Mi trovo di fronte a 2 scelte:
- Baader 35nm
- Astronomik 12nm

sarei indirizzato verso l'astronomik perchè esiste la versione clipon che mi permetterebbe di utilizzarlo anche in accoppiata con i teleobiettivi già in mio possesso ma non forrei che fosse troppo stretto e che fosse inadatto alle temperature estive che si stanno avvicinando.. il baader dal canto suo è piu economico, piu "largo" ma è da 2" quindi potrei utilizzarlo solo per le foto a fuoco diretto.. voi che con l'halfa avete piu esperienza di me che mi suggerite?

grazie a tuttiiiiiii

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo un paio di note..

- so che il picco di trasmissione dal 12 al 35 è piu alto.. quindi vuol dire maggior contrasto rispetto al fondo cielo ma le pose tra il 35nm e il 13nm si allungano di parecchio?
- è gestibile il rumore elettronico con temperature esterne di 20-25°, ISO alti (vedo che molti scattano a 1600ISO) e tempi nell'ordine dei 10 minuti?

ho un Meade SN6 quindi ho un rapporto focale abbastanza favorevole (F5) e un paio di teleobiettivi 200-400mm senpre intorno a f4-f5.6

Grazie.. ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se n'e' gia' parlato. Per le DSLR direi che e' piu' conveniente il 12nm, mentre sconsiglierei il 35nm (passa troppo IL) ed il 6nm (troppo poca luce per una DSLR).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' un discorso lungo.
Se il filtro e' ben centrato... puoi prenderlo anche strettissimo.
Il problema e' proprio il fatto che se il filtro non e' ben centrato in Halfa,
quello piu' largo ti fa passare comunque una buona dose di segnale, quello stretto di meno.

Credo pero' che ormai non ci siano grossi problemi sulle tolleranze.
Cerca le discussioni di Gimmi sui filtri Halfa e DSLR.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho letto le discussioni di gimmy, quello che mi interessava sapere era se il rumore termico era gestibile con temperature ambientali alte.. un conto sono 10 minuti con temperature prossime allo 0°.. un conto sono 10 minuti a 24-25°..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non uso la DSLR da parecchio tempo,
ma 10 minuti a 25 gradi mi sembrano eccessivi.

Lascio la parola a chi ne sa di piu'.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto sperimentando quello in h alfa. Ho messo anche gli originali su una foto fatta a 1600 ISO di recente. Credo che a temperature primaverili estive i problemi con 10 minuti di posa ci sono. Per adesso (tempo permettendo)sto provando a 800ISO. Considera che ho preso il clip dell'astronomik a 12 nm.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nessuno che fotografa in halfa con dslr dalla pianura??

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Zio, io utilizzo il 12 astronomik (eos clip), il risultato lo puoi trovare qui viewtopic.php?f=5&t=37334 , per adesso è l'unica immagine che ho potuto realizzare fino ad adesso.
Ricordati che non lo puoi utilizzare con obiettivi ef-s ma solo con ef (oppure con ottiche aps-c di terze parti)
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ancora fatto poco con l'H-alpha ma l'anno scorso avevo provato anche oltre 10 minuti dalla pianura a 1600 ISO con risultato piuttosto soddisfacenti (in inverno ovviamente è meglio!). Sono passato da un 13nm a un 6nm e ho notato un sensibile miglioramento nel rapporto segnale/rumore o fondo cielo. Starei sul filtro più stretto, ammesso che sia ben centrato.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010