zeffiro62 ha scritto:
Scusa non voglio passare per un rompiscatole ma mi piace capire, io ho letto che sotto un certo angolo di visuale l'obbiettivo e il nostro occhio non riescono a mettere a fuoco mi riferisco al disco di hairy per cui inutile continuare ad ingrandire il potere risolutivo non aumenta, perchè la luna dovrebbe essere diversa ? Sto sbagliando qualcosa ?
La Luna ha contrasti molto maggiori rispetto ai pianeti che presentano una superficie (o una sommità atmosferica) più "impastata".
In generale conviene aumentare l'ingrandimento fino a quando questo comporta un aumento dei dettagli percepibili. Questo ovviamente dipende da vari fattori, tra i quali l'oggetto in esame, lo strumento utilizzato (tipo, diametro, qualità ottico/meccanica, bontà della collimazione ecc.) e soprattutto lo stato di turbolenza atmosferica.
Donato.
Sulla differenza tra luna e pianeti, per essere piu' chiri, aggiungiamo che sulla luna vedi o bianco o nero, cioe' il massimo contrasto per i nostri occhi. I pianeti hanno particolari colorati e quindi un contrasto piu' basso.