1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pkappa il ragionamento che fai non mi trova d'accordo e ti spiego il perché.

Tu parti dal tuo personale approccio verso questo hobby, approccio che tu stesso definisci consumistico, ammettendo quindi implicitamente, che possano esistere anche altri modi di vivere l'osservazione visuale del cielo:
Cita:
...è una visione un pò consumistica la mia, non riesco a poetizzare con il cielo, devo solo vedere sempre più, è la forte curiosità che mi spinge, non il romanticismo
ma percepisco il limite dello strumento oltre il quale non mi permette di andare
per me uno strumento astronomico è solo un oggetto che vale per ciò che serve e finchè serve, nonostante la cura quasi maniacale, non mi ci affezionerò mai nè ad un binocolo nè ad un telescopio
e fin qui esprimi te stesso, nulla da dire (anche se il mio approccio è proprio l'opposto quello da te descritto).
Ognuno vive le cose a modo suo, ci mancherebbe.
Poi però arrivi a conclusioni a cui dai un valore assoluto, tipo questa:
Cita:
....il visulista nn può avere un setup definitivo per quanto ottimo....

Ecco, il tuo errore, a mio giudizio, nasce nel momento in cui (con un pizzico di presunzione) partendo da te, vuoi allargare il discorso a tutti.

Per quanto riguarda "l'evoluzione" da binocolone a dobson, commetti a mio giudizio un secondo errore e credo di poterne parlare con cognizione di causa, avendoli entrambi.

Si tratta di due strumenti che possono essere complementari per un visualista, ma il secondo (anche se dotato di torretta binocolare) non potrà mai sostituire il primo, per il semplice fatto che non potrà mai fornire i bassi ingrandimenti ed il campo reale di un buon binocolo astronomico, salvo forse arrivando a pupille d'uscita troppo grandi per poter essere utili.
Può permettere di ottenere dettagli inarrivabili, per un binocolo, nell'osservazione di singoli oggetti, ma non potrà mai sostituirlo efficacemente nell'osservazione panoramica di ampie porzioni di cielo, che sono proprio il sale di quell'approccio visuale un po' romantico, che tu dici di non amare.

Sull'astrofotografia non dico nulla, perché proprio non mi interessa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Sbab e Stevedet. Non ho più nessuna voglia per cambiare strumento per probabilmente la resta della vita. Infatti, a volte mi rincresce che il mio 18" è un frazione troppo grande e che mi da tanto fastidio per trasportarlo. Ma la passione che ho messo nella costruzione di questo bestione ed il piacere che mi ha già dato nell'osservazione, non so perchè cambierei ancora. Credimi, già con un 12"-14" sotto un buon cielo puoi osservare nuove cose ogni notte senza diventare annoiato. E scusatemi, ma stavo osservando con un piccolo sessantino per +/-25 anni penso che so di quale parlo. I limiti sono solo nella testa...

Beh... magari quando sono trasferito in Italia, dove c'è un cielo incredibile, sarebbe possibile che comincio di sognare di un 25" Obsession, che devo solamente ruotare al fuori lì. hehehe... :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
sbab ha scritto:

Poi ci appelliamo a chissà quali motivazioni per giustificare il passaggio ad un altro strumento, ma si tratta solo di scuse alla fin fine.....


Quoto sbab.
Aggiungo, siamo un pò tutti affetti da strumentite.
La malattia brutta è la strumentite-fine-a-se-stessa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Kendari ha scritto:
sbab ha scritto:

Poi ci appelliamo a chissà quali motivazioni per giustificare il passaggio ad un altro strumento, ma si tratta solo di scuse alla fin fine.....


Quoto sbab.
Aggiungo, siamo un pò tutti affetti da strumentite.
La malattia brutta è la strumentite-fine-a-se-stessa.


In effetti il virus è contagioso e pare non vi sia vaccino... :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, sono contento che siano state espresse varie idee e modi di intendere il nostro Hobby.
Come ho già scritto l'astroimaging mi ha dato molto e chiesto molto, chiesto specialmente quando dovevo caricare 50 kg di attrezzature in montagna, però...la postazione fissa mi intriga, ho una terrazza praticamente inutilizzata di 70 mq con accesso dalla camera da letto, chissa', magari tra un pò potrei dedicarmi alle riprese a campo largo con ccd in Ha, ore ed ore di posa, potrei far partire il tutto e andare a letto, tanto si può fotografare in banda stretta anche con la luna e approfittare delle sempre più rare serate di luna nuova con cielo sereno per portare binocoli e Dobson in montagna.

Alla prossima...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010