1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora una domanda...... :oops:

Quando si parla di ingrandimenti che un telescopio ci può dare abbinato con un oculare, si dice che, per esempio, abbiamo un ingrandimento di 100x... (100 ingrandimenti)

Ma questo cosa vuol dire?
Significa che sto guardando, per esempio un ammasso globulare, 100 volte più grande rispetto ad un'osservazione ad occhio nudo?

Lunga vita e prosperità.... \\//

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio così

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Dato I il fattore di ingrandimento (ad esempio 100), l'oggetto apparirebbe I volte più grande (come se fosse I volte più vicino) ma non necessariamente sarebbero visibili dettagli I volte più piccoli.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ingrandimento a cui ci si riferisce è in relazione alle dimensioni angolari apparenti.
Vale a dire che se a occhio nudo l'oggetto in questione copre, ad esempio, un'area del diametro di 30 arcominuti (30', come per la luna piena più o meno), ingrandendolo a 100x esso apparirà largo 30x100=3000 arcominuti, ovvero 50°.
Si tratta di dimensioni "apparenti" ovviamente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
paolovg ha scritto:
Ancora una domanda...... :oops:

Quando si parla di ingrandimenti che un telescopio ci può dare abbinato con un oculare, si dice che, per esempio, abbiamo un ingrandimento di 100x... (100 ingrandimenti)

Ma questo cosa vuol dire?
Significa che sto guardando, per esempio un ammasso globulare, 100 volte più grande rispetto ad un'osservazione ad occhio nudo?

Lunga vita e prosperità.... \\//


Hanno già detto tutto gli altri, ma anche in questa occasione non fa male ripetere un concetto fondamentale:

PER OSSERVARE MEGLIO, NON SONO GLI INGRANDIMENTI CHE CONTANO, MA L'APERTURA.

100 ingrandimenti restano sempre 100 ingrandimenti per qualsiasi telescopio. Non è possibile sostituire l'apertura con maggiori ingrandimenti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti all'aumentare dell'apertura aumenta il potere risolutivo dello specchio che è fondamentale per la percezione dei dettagli, non solo la quantità di luce raccolta.
Per esempio io quando osservo Giove a x150 con il mio LB 12" ci vedo molti più dettagli di quelli che riesco a percepire con il mio C8 allo stesso ingrandimento.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a proposito di ingrandimenti perchè con il mio etx70 che in teoria ha max 140 ingrandimenti cioè il doppio dell'apertura posso spingermi fino a 175 ingrandimenti?

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso del massimo ingrandimento possibile è puramente indicativo e dipende anche dal tipo di oggetti che si osservano, oltre che, naturalmente, dalle condizioni del seeing.
La luna ad esempio "regge" ingrandimenti molto più spinti rispetto ai pianeti come saturno e giove.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa non voglio passare per un rompiscatole ma mi piace capire, io ho letto che sotto un certo angolo di visuale l'obbiettivo e il nostro occhio non riescono a mettere a fuoco mi riferisco al disco di hairy per cui inutile continuare ad ingrandire il potere risolutivo non aumenta, perchè la luna dovrebbe essere diversa ? Sto sbagliando qualcosa ?

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sull'ingrandimento
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
zeffiro62 ha scritto:
Scusa non voglio passare per un rompiscatole ma mi piace capire, io ho letto che sotto un certo angolo di visuale l'obbiettivo e il nostro occhio non riescono a mettere a fuoco mi riferisco al disco di hairy per cui inutile continuare ad ingrandire il potere risolutivo non aumenta, perchè la luna dovrebbe essere diversa ? Sto sbagliando qualcosa ?

La Luna ha contrasti molto maggiori rispetto ai pianeti che presentano una superficie (o una sommità atmosferica) più "impastata".

In generale conviene aumentare l'ingrandimento fino a quando questo comporta un aumento dei dettagli percepibili. Questo ovviamente dipende da vari fattori, tra i quali l'oggetto in esame, lo strumento utilizzato (tipo, diametro, qualità ottico/meccanica, bontà della collimazione ecc.) e soprattutto lo stato di turbolenza atmosferica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010