1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' necessaio un riduttore di focale?
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buongiorno a tutti, ho un nuovo quesito da porre :wink: .
nel corso delle mie sessioni osservative e calcoli ho riscontrato tale complicazione:

avento questa strumentazione
newton 150/750
ccd Atik 16ic-s
calcolato il fov che ottengo di 29'x22' circa

con questo campo difficilmente riesco ad inquadrare un n° sufficiente di stelle per poter fare fotometria (campo al quale mi sto dedicanto) ma vale anche per chi fa astrometria.

Visto il fatto non posso permettermi attualemente un sensore più grande oltretutto non avendo ancora sfuttato il mio, pensavo che sarebbe stato utile un riduttore di focale, con un x0,5 andrei a raddoppiare il Fov e non sarenne difficile in qiesto caso ottenere nell'immagine almeno 4 stelle (sono il minimo n° di stelle che servono ai software per fare calcoli fotometrici),
ho detto bagianate?

e quindi mi pongo tali quesiti:

esistono alternative?
quale complicanza potrei riscontrare adottando un riduttore di focale?
coma molto piu evidente?
il fuoco si sposterebbe?
non riuscirei più ad ottenere il fuoco dell'immagine?
e quindi come la si calcola la posizione del fuoco dimezzando la focale (piu interno al telescopio o più esterno / di quanto) ?

bella sfliza di domande vero? :lol:

qui subentrare voi, le mie conoscenze sono ancora molto limitate (ma mi sto applicando e assorbo il maggior numero possibile di informazioni) per piacere potete aiutarmi a rispondere ad almeno alcuni di questi quesiti?

ciao e grazie a tutti, questo forum è spettacolare! grazie a voi che avete la pazienza di rispondere a tutti si imparano moltissime cose.

cieli sereni
Jhonny.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La risposta e' piu' semplice di quanto pensi. :mrgreen:
per astrometria vai tranquillo sono riuscita a farla anche con un campo di 6'x9'!! Solo lontanissimo dalla via lattea ho avuto qualche problema ma solo in qualche caso.
Per fotometria e solo questione di fortuna. In molti casi ti trovi stelle in campo senza problemi anche perche' tu hai un campo "enorme" rispetto a molti che fanno fotometria.
Se poi devi usare quelle poche e rare stelle ultraprecise son sempre cosi distanti per poter fare fotometria assoluta che i problemi sono come cambia il fondo cielo (a meno che non hai campi inquadrati di alcune decine di gradi :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
La risposta e' piu' semplice di quanto pensi. :mrgreen:
per astrometria vai tranquillo sono riuscita a farla anche con un campo di 6'x9'!! Solo lontanissimo dalla via lattea ho avuto qualche problema ma solo in qualche caso.
Per fotometria e solo questione di fortuna. In molti casi ti trovi stelle in campo senza problemi anche perche' tu hai un campo "enorme" rispetto a molti che fanno fotometria.
Se poi devi usare quelle poche e rare stelle ultraprecise son sempre cosi distanti per poter fare fotometria assoluta che i problemi sono come cambia il fondo cielo (a meno che non hai campi inquadrati di alcune decine di gradi :mrgreen: ).


si capisco ma non sono mai riuscito in quel campo utile a ottenere più di due stelle, oltretutto se tieni conto anche che alcune stelle con magnetudine troppo elevata non posso consederarle perchè saturano il sensore, Astroart mi richiede un minimo di 4 stelle per fare i calcoli fotometrici e tutte devono rientrare in termini di Adu nel range dove il sensore è lineare, se si considera che il sensore ha l'anti-blomming questa l'inearità ha un intervallo abbastanza breve, ciò vuol anche dire che le 4 stelle necessarie devono avere poca differenza di magnetudine apparente. altrimenti rischierei di bruciare una o più stelle e quindi non più utilizzabili per fotometria.

comunque il problema è che se non si hanno 4 stelle con le caratteristi che ho menzionato non mi fà proseguire con l'analisi. e così sono fermo a un punto morto.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
La risposta e' piu' semplice di quanto pensi. :mrgreen:
per astrometria vai tranquillo sono riuscita a farla anche con un campo di 6'x9'!! Solo lontanissimo dalla via lattea ho avuto qualche problema ma solo in qualche caso.
Per fotometria e solo questione di fortuna. In molti casi ti trovi stelle in campo senza problemi anche perche' tu hai un campo "enorme" rispetto a molti che fanno fotometria.
Se poi devi usare quelle poche e rare stelle ultraprecise son sempre cosi distanti per poter fare fotometria assoluta che i problemi sono come cambia il fondo cielo (a meno che non hai campi inquadrati di alcune decine di gradi :mrgreen: ).


si capisco ma non sono mai riuscito in quel campo utile a ottenere più di due stelle, oltretutto se tieni conto anche che alcune stelle con magnetudine troppo elevata non posso consederarle perchè saturano il sensore, Astroart mi richiede un minimo di 4 stelle per fare i calcoli fotometrici e tutte devono rientrare in termini di Adu nel range dove il sensore è lineare, se si considera che il sensore ha l'anti-blomming questa l'inearità ha un intervallo abbastanza breve, ciò vuol anche dire che le 4 stelle necessarie devono avere poca differenza di magnetudine apparente. altrimenti rischierei di bruciare una o più stelle e quindi non più utilizzabili per fotometria.

comunque il problema è che se non si hanno 4 stelle con le caratteristi che ho menzionato non mi fà proseguire con l'analisi. e così sono fermo a un punto morto.


Beh certo sei hai l'antiblooming e' un problema. non puoi regolare l'esposizione in modo da far rientrare pianetino e stelle nella retta di linearita'? Certo 4 e' il minomo ma anche se non tutta lineare mi sembra strano che con quel campo enorme non trovi stelle di riferimento! Cha catalogo usi?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm... :roll: uso stellarium. .... non so quali cataloghi abbia implementato. :?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
mmm... :roll: uso stellarium. .... non so quali cataloghi abbia implementato. :?


Scusami son stato poco chiaro. Astroart che cataloghi usa per fare astrometria?
L'USNO, l'UCAC, GSC o che altro?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
USNO mi sembra di ricordare non c'è l'ho su questo computer.

qualcuno lo può confermare?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo USNO (controllato).

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
confermo USNO (controllato).


Strano perche' l'usno ha una quantita enorme di stelle e quindi non dovresti avere dei problemi anche con una dinamica ridoota per via dell'antiblooming. :?
Comunque hai una scelta enorme di pianetini forse ti conviene trovarne qualcuno in zone con un maggior nuemro di stelle.
Per caso usi un correttore di coma?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè ti riferisci ai pianetini?
io per il momento stavo cercando di fare fotometria solo tra stelle e confrontando le mie misurazioni di magnetudine apparente con i cataloghi esistenti per verifacare la bontà delle misurazioni.
per poi una volta capito il funzionamtento passare alle variabili.

no niente correttore di coma perche questa domanda, è un problema che si riperquote sulle misurazioni non averlo?

sinceramente è da un po' che penso di cambiare strumento con un R200SS con il suo correttore, per qui non volevo spendere soldi per qualcosa che poi non sarebbe ottimale per l'altro strumento mi sarei pigliato per ora solo un riduttore che avrei potuto utilizzare con entrambi gli strumenti, ma mi sà che aspetterò anche per questo, da quanto mi dici non sembrerebbe necessario.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010