1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh a me paion molto meno mossi di quelli dell'altra volta mma re4sto sempre dubbioso.l'ho fatto lavorare proprio allo zenith con m51 dove soffriva di più..la guida era perfetta..ora valuto se acquistare il nuovo tubo..mi scoccia assai spendere altri soldi :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Luke, per oggi vat a let!
Sono contento che finalmente ti sei messo di impegno a fare prove a perdere, con luna.
Così si fa!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Luke, per oggi vat a let!
Sono contento che finalmente ti sei messo di impegno a fare prove a perdere, con luna.
Così si fa!


eheh ha sempre fatto brutto! ho sfruttato il momento..poi beh che dal giardino nn si vede un piffero!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Skiwalker
ho visto la tua ultima ripresa e, a guardare quella intera, mi pare proprio che le stelle al centro siano puntiformi, mentre ai bordi assolutamente no. Guardando invece il crop sembrerebbe che neanche al centro lo siano. Non potendo zoommare non si può vedere oltre. Per la curvatura di campo devi vedere se trovi uno spianatore che ti risolva il problema; ti costerebbe sicuramente meno di una nuova ottica (ma il problema lo avresti con quasi tutte le ottiche, tranne che con quelle che ti ho già detto). Per la guida, credo che tu sia a posto; tieni presente che la turbolenza può interferire sulla qualità del risultato.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Skiwalker
ho visto la tua ultima ripresa e, a guardare quella intera, mi pare proprio che le stelle al centro siano puntiformi, mentre ai bordi assolutamente no. Guardando invece il crop sembrerebbe che neanche al centro lo siano. Non potendo zoommare non si può vedere oltre. Per la curvatura di campo devi vedere se trovi uno spianatore che ti risolva il problema; ti costerebbe sicuramente meno di una nuova ottica (ma il problema lo avresti con quasi tutte le ottiche, tranne che con quelle che ti ho già detto). Per la guida, credo che tu sia a posto; tieni presente che la turbolenza può interferire sulla qualità del risultato.
Cari saluti

Geppe


avevo riprovato a ricollimare..ma evidentemente senza alcun risultato..probabiklmente sbaglio qualcosa a collimare..anche perchè alla seconda volta che ho collimato..era già scollimato..mah
Purtroppo avendo la lastra schmidt mi han detto che un correttore di coma nn va bene per il mio tubo..anche se mi piacerebbe provare lo stesso...se non funziona..mi terrò il coma che a me gran fastidio nn dà per i miei gusti è ancora nell'accettabile..poi ho visto che in molte foto che ho fatto era anche poco evidente..quindi presumo sia proprio la collimazione che ancora mi è difficile..poi magari ieri sera ho stazionato non benissimo al polo e c'era molta turbolenza (vedevo anche un gran alone attorno alla luna) e il cielo era leggermente velato.

Ora mi rimane il dubbio se fare l'acquisto di un nuovo tubo per guidare ..lo Scopos Observer62

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no Ski, non spendere soldi per niente! Se la camera vede la stella di guida, va bene anche un fondo di bottiglia! Per la guida non devi farti troppi problemi.
Per quanto riguarda invece la curvatura di campo, io vedo che anche qui nel forum non si va tanto ad esasperare la cosa. Vedo tanti bei risultati con strumenti economici ed anche con radialità peggiori, ma restano sempre il risultato di una lavoro amatoriale fatto in proprio. Ed è questo che conta. Poi, se ci spostiamo nel gotha dell'astrofotografia, il discorso cambia, si trovano peli e contropeli. Ma il nostro deve essere e rimanere il nostro bel gioco, niente di professionale (mi dovrei vergognare a dire certe cose, ma almeno ci credo!), soltanto puro divertimento.
Cari saluti

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già parole sante!io cerco di divertirmi ma vorrei provare a migliorare i difetti che possono essere migliorati..certo che il coma nn me lo toglerà nessuno..è un limite strumentale ed è già molto per me riuscire a fare foto astronomiche..dove la maggior parte dei fotografi anche professionisti non sanno dove iniziare! eheh
cmq mi ha dato dei risultati inaspettati..fin a 3 o 4 anni fà non credevo proprio di fare foto al cielo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le stelle non sono puntiformi, ok. Ti lancio alcune ipotesi:

- aggressivita' dell'autoguida da modificare
- tensioni sui vetri

propenderei per una non idonea impostazione dei parametri di autoguida, prima di spaccarsi il cervello con problematiche ottiche.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
geppe ha scritto:
No no Ski, non spendere soldi per niente! Se la camera vede la stella di guida, va bene anche un fondo di bottiglia! Per la guida non devi farti troppi problemi.


Che abbia un focheggiatore decente. Scusate, non l'avevo ancora detto :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
le stelle non sono puntiformi, ok. Ti lancio alcune ipotesi:

- aggressivita' dell'autoguida da modificare
- tensioni sui vetri

propenderei per una non idonea impostazione dei parametri di autoguida, prima di spaccarsi il cervello con problematiche ottiche.

per i parametri di guida cvosa intendi?
probabilmente è una cosa che nn ho mai fatto..sò solo farla partire! ehe

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010