1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, l'80ed della skywatcher sembra essere un piccolo miracolo, dato che è un deio pochi con vera fluorite sintetica. Se poi ci prendi insieme un'eq5 sei a posto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Tal 100 è lungo, ma se si vuole vedere pianeti e luna ci vuole una certa lunghezza di focale.
Stasera ho dato un'occhiata alla Luna con il mio Meade ETX105, che è un Maksutov di 1470 mm di focale e, a parte il tremolio dovuto alla turbolenza ed il cielo un pò velato, si comportava magnificamente, sono arrivato a poco meno di 300 ingrandimenti con un oculare Ultrascopic 5 mm. Dico questo perchè anche un ETX può essere una valida scelta, tra l'altro è veramente poco ingombrante. Io per una occhiata veloce non l'ho messo nemmeno sul cavalletto ma l'ho posato sul tavolo in giardino ed ho fatto il puntamento a due stelle: è andato subito alla grande. Ora il 105 non lo fanno più, ma il 125 ha un costo ancora nel budget. Debbo dire che questo strumento per la facilità di posizionamento -non c'è da portare pesi- l'allineamento che si fa in 30 secondi è veramente uno strumento super comodo da usare. L'apertura non è grande, non si possono usare accessori da 2", ma la l'ottica è di tutto rispetto.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che per puntare luna e pianeti il puntamento non serve....
A quel punto basta e avanza un maksutov 127mm della skywatcher che costa meno e fa lo stesso servizio dell'etx125.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sbab ha scritto:
Certo che per puntare luna e pianeti il puntamento non serve....
A quel punto basta e avanza un maksutov 127mm della skywatcher che costa meno e fa lo stesso servizio dell'etx125.

Fabio



Pur essendo un grande sostenitore dei sistemi di puntamento automatico, quoto assolutamente l'inutilità di un goto sui pianeti: l'ETX 125 ce l'ha perchè in teoria viene venduto come tele tuttofare, anche se poi con quella focale è parzialmente un controsenso.
Senza goto, un po' di tempo lo puoi perdere al massimo a trovare Urano, ma è meglio ugualmente investire quei soldi in montatura.
Considerando che il tubo dell'ETX 125 è molto valido e che ultimamente ne ho visti nell'usato, potresti anche prendere quello e una EQ5.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti della collaborazione, ho trovato un tal 100 a 450 con il fuocheggiatore da 2" è un seminuovo (esposizioni in un PV) direi che ci siamo, il problema che credo di aver capito è legato al cavalletto ma facendo osservazione visuale ed essendo in possesso di una torre non dovrei aver probemi di sorta.

quali oculari? non riesco a capire dagli annunci se il Tal ha in dotazione gli oculari. e se li ha, che cosa sono ? che qualità?

sono ancora in possesso di un panoptic da 15, che faccio mi prendo un 6 ed una barlow di qualità o un paio di oculari da 10 e da 5?

che ingrandimento massimo posso tirare il tal? ha senso i 200 ingrandimenti? mi scuso per le domande da neofita ma non conosco assolutamante lo strumento e non lo posso confrontare con il traveler che avevo a suo tempo. oppure si?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il Tal è molto valido e secondo me puoi salire tranquillo oltre i 200X (250-280), ovviamente quando il seeing lo permette. Eviterei una Barlow per il visuale perché in ogni caso, anche se buona, deteriora l'immagine.
Ma se davvero vuoi fare solo pianeti un Mak è più specifico
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
veiano ha scritto:
grazie a tutti della collaborazione, ho trovato un tal 100 a 450 con il fuocheggiatore da 2" è un seminuovo (esposizioni in un PV) direi che ci siamo, il problema che credo di aver capito è legato al cavalletto ma facendo osservazione visuale ed essendo in possesso di una torre non dovrei aver probemi di sorta.

quali oculari? non riesco a capire dagli annunci se il Tal ha in dotazione gli oculari. e se li ha, che cosa sono ? che qualità?

sono ancora in possesso di un panoptic da 15, che faccio mi prendo un 6 ed una barlow di qualità o un paio di oculari da 10 e da 5?

che ingrandimento massimo posso tirare il tal? ha senso i 200 ingrandimenti? mi scuso per le domande da neofita ma non conosco assolutamante lo strumento e non lo posso confrontare con il traveler che avevo a suo tempo. oppure si?
grazie

Se ricordo bene dovrebbe avere in dotazione 1 o 2 plossl della stessa Tal e anche una barlow. Sono ottimi.
I 200x li fa tranquillamente e li passa. Oltre l'immagine diventa più buia, ma è ancora fruibile.
Personalmente non ritengo utile andare oltre i fatidici 2 volte il diametro in mm, ma c'è chi ci va e ne è soddisfatto.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
molto bello il TAL 100, concordo.
Strumento spartano e con nessuna concessione al design ma sicuramente valido tra i 4" acromatici a f10 di stampo "economico".
Se proprio vuoi up-gradarlo potresti sostituirgli il focheggiatore con uno micrometrico di buona qualità. Ci sono dei Baader che vanno bene e costano meno dei feather Touch, ad esempio.
Per quanto riguarda la montatura ti consiglierei di stare un po' "su" di livello, quindi scegliere qualcosa che sia ALMENO una HEQ5, ne trovi usate intorno ai 400 euro o poco più.
Per gli oculari oggi trovi buone proposte a prezzi decisamente ragionevoli da Tecnosky (chiedi a Giuliano che ti consiglierà bene sicuramente). Se vuoi leggerti un po' di chiacchiere che abbiamo fatto sul tema oculari trovi, nella sezione "astrofili", qualche post iniziato da Kajo e amici vari in cui abbiamo largamente discusso questo argomento (ovviamente SENZA arrivare a conclusioni certe, ma questo è palesemente ovvio!)
Complimenti per la rediviva passione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io avrei pensato di piu' al 100/900 della SW che come qualita' e' ottima (ovviamente per quella spesa che hai messo come limite) messo sopra una altazimutale che regga quei pochi chili del rifrattore. Con un 4mm di qualita' avresti 225x e ci vedi bene un po' tutto dalla luna ai pianeti (e moltissime doppie).
Usato lo potresti trovare avendo pazienza. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ultimamente ho preso un pò in antipatia i mak, nonostante per un pò di tempo abbia avuto un MC90 che ho apprezzato abbastanza.
Il principale problema dei mak è il tempo per acclimatarsi che è lunghissimo (anche più di un'ora) visto che lo specchio è tutto coperto ed ha difficoltà ad andare in temperatura. I rifrattori si acclimatano molto più velocemente.
Sui piccoli diametri, prenderei un apo ed80, sicuramente migliore del MC90 sotto tutti i punti di vista (con il difetto però di costare il triplo).
Naturalmente per fare osservazioni planetarie "serie" ci vorrebbe almeno un ed100 intorno ad f9 oppure un bel rifrattore da 100mm a lungo fuoco. Tecnosky ne ha uno molto interessante.

PS Qualcuno sa qualcosa a proposito dei nuovi Celestroni XLT Omni?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010