1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo oculari-ma cosa devo comprare?
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 maggio 2009, 12:22
Messaggi: 2
Località: Neuchâtel
Salve a tutti,

sono nuovo del forum e cerco una risposta! Dapprima, complimenti per il forum, è decisamente ben strutturato e chiaro. I contenuti sono molto interessanti.

Sono in possesso di un Maskutov-Cassegrain della Orion, 127mm dimaetro e focale di 1540. In dotazione ho due oculari: da 25 e 10mm.

Pensavo di acquistare un terzo oculare, di focale 6mm (per raggiungere l'ingrandimento massimo per il mio strumento (255x).

E qui ho i dubbi: tra i differenti oculari (della Orion) cosa mi consigliate?

In particolare non so come valutare l'importanza del campo: più è grande meglio è? Non ci sono lati negativi? (quindi un 6mm con campo 66° è meglio che uno con 52°?)

E l'estrazione pupillare?

Tra i primi 4 oculari di questo sito (gli altri sono troppo cari per me), quale mi consigliereste?

http://www.optique-perret.ch/O_accessoires.htm

Vi ringrazio moltissimo!

Spero in una risposta utile..

Alessandro

Orion Maskutov-Cassegrain 127mm, F=1540mm
Montatura Skyview Pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Attento che se comperi in svizzera con internet, rischi di pagare la dogana (iva+tasse) in quanto non è paese EU. Idem per gli USA.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
A 255 gli oggetti che si osservano sono pianeti e stelle doppie, quando ci sono condizioni ottimali, il campo non è così importante.

L'estrazione pupillare invece sì, un 6 è veramente al limite con gli schemi orto e plossl almeno per me... fra gli oculari che hai indicato gli unici che forse conosco sono gli highlight (sembrano uguali ai celestron omni) e vanno abbastanza bene, ma l'estrazione pupillare è scarsa.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aldilà dei consigli che riceverai, che ovviamente rifletteranno i gusti di chi te lo propone, penso che sarebbe meglio, se ne hai la possibilità, se osservassi un pò in compagnia di altri astrofili e magari provando altri oculari per avere un'idea di come ti trovi meglio; se con campo largo (tipo gli Orion Expanse che hai postato) o se preferisci gli ortoscopici, che hanno campo stretto, ma sono oculari pensati per il planetario e sono ottimi. Oppure un via di mezzo (come campo) più universale tipo Plossl....


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Indio e benvenuto.
Oltre ai consigli che hai già avuto mi preme sottolineare che non sei costretto ad utilizzare oculari della stessa marca del tuo telescopio.
Il range di scelta è enormemente più ampio se consideri tutti gli oculari disponibili sul mercato. Considera che l'unico parametro a cui sei vincolato è la dimensione del barilotto dell'oculare, che deve essere da 31.8mm (o 1.25" con le unità di misura americane).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parole sagge quelle di Astrocurioso.

La scelta degli oculari, come dei telescopi và soprattutto in base alle preferenze personali, quindi è buona cosa (quando possibile) buttarci l'occhio personalmente prima di qualsiasi scelta. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 12:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Indio!
Benvenuto nel forum anche da parte mia.

Il primo consiglio che sento di darti è di cercare nella tua zona un gruppo di astrofili, così da poter osservare con loro e da poter provare i loro oculari sul tuo tubo.

Poi per quanto riguarda la scelta dell'oculare, bèh, dovresti dire qual è il tuo budget. Io ti consiglierei, per non sbagliare, di prendere un plossl televie da 15mm e una barlow di buon livello. Avresti una spesa di circa 170 euri, però avresti queste focali disponibili:
plossl 25
plossl 15
plossl 25 + barlow= 12,5mm
plossl 15 + barlow = 7,5mm

L'oculare da 10mm che danno in dotazione con i telescopi economici è di solito un fondo di bottiglia, quindi cercherei di migliorare le focali limitrofe. Fai conto che un 6mm lo useresti davvero poche volte.
Ti consiglio poi di non cercare di risparmiare più di tanto sugli oculari, la prima volta che osserverai in un ottimo oculare vorrai buttar via quelli in dotazione...

Tutto questo sapendo il tuo budget, s'intende.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 maggio 2009, 12:22
Messaggi: 2
Località: Neuchâtel
Grazie a tutti per le risposte!

Ora valuterò che fare con i soldi a disposizione! Per il momento penso piuttosto prendere un oculare a focale intermediaria tra 25 e 10 (un 17.5 mm ad esempio). Penso che l'utilità sia molto più elevata!

Grazie mille a presto Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
a meno che il tuo interesse non sia esclusivemnete per luna e pianeti, io ti consiglio di prendere in esame l'acquisto di un oculare più lungo e con più campo del 25mm perchè altrimenti dovrai faticare moltissimo per rintracciare oggetti che non vedi ad occhio nudo. Immagino infatti che il tuo mak - come il mio sw - sia dotato di red dot che non aiuta nello star hopping e l'esiguo campo del 25 rende tutto molto difficile. Quindi va bene il 17mm ma se vuoi sfruttare al meglio il tele secondo me dovresti migliorare la ricerca (32mm) e il 10mm che veramente non è un granchè (un 8 o un 7mm, anche plossl per risparmiare).
Ovviamente sono mie considerazioni frutto di esperienza personale :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
Fermo restando che la prova 'de visu' è quella che può darti la migliore risposta, con un'ottica ostruita non andrei almeno in prima battuta al di sotto dei 7mm.
Escluderei dalle focali corte i plossl per via dell'ep veramente corta (è ancora più corta di quella degli ortoscopici). Per il resto la scelta è tua secondo se vuoi privilegiare la comodità o la qualità dell'immagine o entrambe, ma allora i prezzi salgono.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010