1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Copntinuo a non capire come si possa definiere un newton con focale di 1400 mm "CORTO" :roll: BOH?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' corto perché barlowato :mrgreen:
Comunque a parte l'ovvio cromatismo più accentuato sui rifrattori la qualità di un seben barlowato non è paragonabile a un acromatico decente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Se ti piace ammirare i campi stellari a largo campo, io riprenderei in considerazione l'80ED, che è un signor telscopio, sarà più buoi di un 120 ma vuoi mettere la differenza delle immagini stellari?

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
E' corto perché barlowato :mrgreen:
Comunque a parte l'ovvio cromatismo più accentuato sui rifrattori la qualità di un seben barlowato non è paragonabile a un acromatico decente.


Nooo, credevo fossero stati banditi dalla convenzione di Ginevra!
:twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho preso da poco il SW 120/600.
Sì il cromatismo è alto, ma con un filtro (io ho il WO VR1), non è malaccio, più o meno come il 80/400 che avevo.
Come risoluzione, l'ho provato sulla Luna con un oculare ED 3.8mm + filtro e apparte la colorazione giallina introdotta dal filtro stesso e cromatismo residuo, è un bel vedere.
Fotograficamente, in hi-res, sempre col filtro, mi sta dando risultati non poi così lontani da quelli che ottenni col Vixen 200/800 (vedi mie foto nella sezione hi-res).
Nel deep visuale, diciamo che ancora lo devo provare estesamente ma con il mio oculare 2" 30mm 80° ho un campo allucinante.
Nel deep fotografico, ho fatto delle prove col filtro e il cromatismo si riduce, ma rimane, occorre lavorare in post processing. Ha bisogno di un correttore di coma se si vuole sfruttare tutto il campo inquadrato (sul FF con DSLR).

Allego due foto di M67 calde calde appena fatte dalla mia città con 3/4 di Luna. Crops. Singole pose con filtro WO VR1. La prima 2m 100iso. La seconda con duplicatore di focale 2x MC7 30s 1600iso.


Allegati:
2m 100iso crop.jpg
2m 100iso crop.jpg [ 293.88 KiB | Osservato 1347 volte ]
30s 1600iso crop.JPG
30s 1600iso crop.JPG [ 498.76 KiB | Osservato 1336 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Devo dire che i vostri consigli mi hanno fatto riflettere sul serio sull'opportunità dell'acquisto del 120/600, in realtà ci sto ancora pensando ma sto valutando l'opportunita di spostarmi verso l'80ED o il 100ED, il 100ED lo dico subito, sarebbe un sogno, l'80ED è più abbordabile, l'unico dubbio è la luminosità dell'80ino.
I prezzi più bassi che ho trovato sono 300€ per l'80ED ota e 500€ per il 100ED ota. Magari a trovarlo usato il 100ED...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 11:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente, sotto un cielo buio, con un 80ino ti diverti. Vedi tutti gli oggetti di messier, poi decidi di puntare saturno o giove e non hai un pelo di aberrazione cromatica. In più, e non è poco, ci puoi fare un bel po'ì di doppie!!! :D Insomma, potrebbe essere un acquisto che ti tieni tutta la vita.

NB: non sto dicendo che con un 80mm vedi tutti gli oggetti ngc e benissimo i messier, sto dicendo che ti diverti! E' chiaro che per fare serio deep sky ti ci vuole almeno un 12".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 11:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Onestamente, sotto un cielo buio, con un 80ino ti diverti. Vedi tutti gli oggetti di messier, poi decidi di puntare saturno o giove e non hai un pelo di aberrazione cromatica. In più, e non è poco, ci puoi fare un bel po'ì di doppie!!! :D Insomma, potrebbe essere un acquisto che ti tieni tutta la vita.

NB: non sto dicendo che con un 80mm vedi tutti gli oggetti ngc e benissimo i messier, sto dicendo che ti diverti! E' chiaro che per fare serio deep sky ti ci vuole almeno un 12".


Come non quotare..
Concordo totalmente.
Certo, poi quando fai un upgrade va a finire che l'80ino te lo tieni.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16173
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è sicuro, d'altronde un nanetto da guerra è sempre utile, vuoi come (secondo/terzo) strumento da viaggio o da "sveltine" (osservative), vuoi come mega-cercatore del principale, come guida in caso di foto, insomma ci si fà una marea di cose. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domandina...sotto il cielo di casa (balconaro di Roma, inquinamento a go go)...per fare foto deep(in questo momento le faccio ad F/10 col C6)...è meglio un 70 APO o un 102/500 o qualche altra cosa ancora? Ottica corretta o apertura? Non so cosa fare so solo che vorrei spendere poco....

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010