1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah meno male, è che avevo letto cose di questo tipo e mi ero un pò spaventato!!

In pratica, ruotando la montatura in AR, il cannocchiale polare deve rimanere fisso sull'oggetto che si sta puntando...se non è così significa che non è perfettamente collimato, giusto?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esatto.
Se vedi che si sposta dopo una rotazione di 180°,
con le 3 viti lo porti a metà strada dal centro...
e continui cosi' fino a quando non e' aposto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto Andrè, è più facile a farsi che a dirsi!
Comunque Chris bella idea, io a volte usavo anche il polar finder per verificare la posizione giusta a occhio.
Però questa cosa del calcolo della polare introdotta della versione 3 del synscan è una bella comodità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si... pero' io andavo un po' a spanne con l'indicazione dell'orologio.
Poter usare invece il valore esatto da impostare.. e' una bella comodità.

Mi confermi che la procedura e' corretta?
Imposto la barra contrappesi verticale, setto a 0 , e imposto lo scostamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Corretto, si, faccio anche io così.
Ovviamente polar finder era per un rapido controllino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi potete spiegare da manuale questa operazione x una eq6 e pulsantiera v 3.xx?

Grazie

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
enrico ha scritto:
Mi potete spiegare da manuale questa operazione x una eq6 e pulsantiera v 3.xx?

Grazie


Posto che il cannocchiale polare deve essere ben tarato, imposti con precisione le tue coordinate geografiche e l'orario, e poi se c'è l'ora legale ecc.
Poi individua la polare nel campo del cannocchiale, e metti il cerchietto del cannocchiale che dovrebbe indicare la posizione della polare verso il basso, perpendicolare al terreno, così:

|
°

Dopo serri l'asse di ar, smolli il cerchio di ar e porti l'indice a 0, poi lo riserri.
Leggi i valori che ti da la pulsantiera, prendi quello sopra, non mi ricordo se si chiama clock o ra, comunque è quello dell'ora, ti darà un valore tipo (esempio) 10.30.
Ruota l'asse di ar fino ad arrivare alle 10.30 sul cerchio datario (nella parte superiore, emisfero nord) e riblocca l'asse di ar.
Centri la polare usando i movimenti di azimuth e altezza.
Sono andato a memoria, eh, ma dovrebbe essere così.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm quindi devo avere il cannochiale polare ben collimato prima di tutto.

Dei due valori che mi propone la pulsantiera ne prendo solo uno da quello che ho capito.

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si prendi quello della riga di sopra.
Il cannocchiale polare deve essere ben collimato altrimenti è inservibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille blackmore, sono cose che dovro' fare in tranquillita' quindi speriamo di avere bel tempo cosa che ormai e' da mesi che non vedo :(

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010