Parliamo di allineamento polare.
Sebbene il cannocchiale polare permetta di stazionare con buona precisione la montatura (ma non ottimale per foto a lunghissima exp) io ho sempre avuto qualche problema ad usarlo.
Motivo? semplicemente di volta in volta mi dimentico dell'ora legale/solare ecc ecc e tutto va a farsi friggere.
Nel cannocchiale polare delle eq6 e heq5 ci sono le costellazioni di riferimento e per un utilizzo non esasperato fornisce gia' una certa precisione.
Nelle versione dello skyscan 3.x hanno introdotto la posizione della polare in 2 formati.
Clock e RA.
Quello dell'orologio e' particolarmente semplice, quello di RA non mi sono mai messo a comprenderlo.
E' cosi' che ricordando il programmino su PPC (Pocket PC) che calcolava la posizione della polare ho pensato di replicare il funzionamento da una pagina web.
Ho ricavato cosi' una semplice pagina che da la posizione della polare in gradi, poi ho pensato di calcolare lo scostamento dal meridiano, in modo tale da:
- mettere l'asse AR in modo che il contrappeso sia verticale.
- impostare 0 in AR
- impostare lo scostamento in AR calcolato
Risultato?
E' il valore che fornisce lo skyscan

So che e' una stupidata... che bastava leggersi il manuale, ma arrivarci cosi' ha reso tutto piu' comprensibile.
Ho deciso di aprire questo topic perche' immagino che altri non abbiano mai considerato piu' di tanto quel valore dato dallo skyscan... ed e' un peccato.
Amesso di mettere la barra in verticale con una piccola bolla,e l'orario in modo preciso credo si possa raggiungere una buona precisione.
Questa era la pagina costruita. (lasciate perdere il segno sempre negativo)
http://astro.xchris.net/polarisPS: bisogna porre attenzione che nel cann polare e' tutto invertito