1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, affezionato alla 350D ma consapevole del problema caldo estivo che sta per arrivare, avevo guardato questa camera raffreddata ( Orion StarShoot Pro V2.0 Deep Space Color CCD o Orion StarShoot Pro Deep Space Color CCD Camera). Potenzialmente sono quasi DSLR ma con 16 bit, raffreddate e con un prezzo modico. Qualcuno saprebbe darmi un'idea delle qualità e dei difetti a cui potrei andare in contro in caso di acquisto?

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao marcello
io sto testando (purtroppo ancora dal cielo della città e quindi in condizioni di forte inquinamento luminoso) la sxvf m25c accoppiata a TSA102
Il sensore è un formato APS e la camera ha queste caratteristiche tecniche: http://www.starlight-xpress.co.uk/SXV-M25.htm
Darti delle indicazioni personali fondate è per me un po' prematuro e quindi ti suggerisco di consultare il gruppo yahoo dedicato alle OSC:
http://tech.groups.yahoo.com/group/SXV-OSC/

oppure il gruppo yahoo dedicato proprio alle orion
http://tech.groups.yahoo.com/group/Orion_StarShoot/


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marcello, la Orion è una camera che da pochissimo è disponibile anche in Italia, che sappia io, c'è qualcuno in questo forum che credo l'abbia fatta arrivare dall'America, prova a chiedere informazioni a Giuki84 che non so se la uasno ancora (l'avevano messa in vendita), c'è anche qualcun'altro nel forum che l'ha comprata, ma non ricordo chi sia.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, ma ancora non si è fatto avanti.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Grazie Roberto, ma ancora non si è fatto avanti.


Vedo! Comunque se fai una ricerca nel forum, ci sono dei topic che parlano di questa camera.

Anch'io è un po' che sto pensando a un CCD, ma avendo anch'io la 350d modificata, mi sembra che quel modello di Orion sia quasi un doppione, non avrebbe senso tenere entrambe, alla fine la dslr non la useresti più. Per quel che mi riguarda (anche perchè riprendo con focali credo maggiori delle tue) sono più propenso a un CCD più dedicato a galassie e planetarie, con pixel più grossi (più adatti a lunghe focali) e magari con una risoluzione inferiore. E' un mese che ci sbatto la testa, ma il problema è che vorrei spendere poco e quindi non riesco a decidermi, le alternative sono la Atik 16IC-s e le Starlight SXVF-M7 /M8 (sui cui ho visto offerte interssanti), ma sia dell'una che delle altre c'è sempre qualcosa che non mi convince. Staremo a vedere.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui c'è un esempio... :)
download/file.php?id=2314&mode=view

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, non siamo intervenuti direttamente nel topic in quanto abbiamo risposto a marcello direttamente in privato. Cmq tra gli ultimi lavori fatti con la Orion, vi postiamo una somma di 5 pose da 900" con il pentax 75 SDHF (f/6,7) con filtro Astronomik UHC-E. Siccome abbiamo intenzione di integrare con altre diverse orette di posa, non ci abbiamo dedicato poprio attenzione; ciò che vi postiamo dunque, è solo la somma fatta con Iris.

Allegato:
crescentp.jpg
crescentp.jpg [ 411.12 KiB | Osservato 2872 volte ]

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli interventi, anche se non sono io che ho posto la questione, per la verità, avevo anche letto i topic che parlavano di questa camera, il mio intervento era solo indirizzato a dare un aiuto a Marcello a cui vorse quei topic erano sfuggiti.
Personalmente sono stato seriamente interessato a quella camera prima di comprare la dslr, poi mi è capitata un'occasione che faceva al caso mio e ho optato per quest'ultima, anche perchè all'epoca lla orion in Italia non era disponibile.
Ora sono nella situazione di non aver ancora sfruttato al meglio la dslr e, come dicevo, la Orion la vedo più come un'alternativa alla dslr, mentre io cerco un ccd da usare su soggetti specifici che si perdono nell'ampio campo della Canon (che comunque continuerei a usare) e riprendendo con 1200mm di focale (se ridotto) o addirittura 1950mm, dopo aver letto e spero capito, come calcolare un corretto campionamento, cerco una camerina con pixel di almeno 8/9 uM.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
...cerco una camerina con pixel di almeno 8/9 uM.
Roberto

Beh, guarda che la orion ha i pixel da 7,8um. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010