1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 14:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa e' un po' diversa dalla classica tricromia, magari e' una cosa conosciuta ma volevo parlavene. Praticamente consiste in usare l'halfa per il rosso, l'OIII per il blu e far saltare fuori il verde miscelando i primi due.
http://www.starrywonders.com/bicolortechniquenew.html

Questo e' il risultato di un'elaborazione eseguita con quella tecnica:
http://canopus.physik.uni-potsdam.de/~a ... mm_HOO_900

Il risultato non mi sembra disprezzabile, ma voi cosa ne pensate?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da esperienze personali preferisco fare Ha=rosso OIII=verde Blu=Blu. Ho notato che in questo modo i colori delle stelle tendono a venire leggermente più naturali. Poi con il "miscelatore canale" puoi sempre correggere delle dominanti fra i canali verde e blu

Ciao
Mario Vivaldi

p.s. ma..... con la Canon che fai a fare le tricromie a banda stretta?? :mrgreen:

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
La cosa e' un po' diversa dalla classica tricromia, magari e' una cosa conosciuta ma volevo parlavene.


In effetti... non è una cosa proprio nuova. :)
Io sono dell'opinione che renda piuttosto bene, soprattutto su soggetti tipo m27.

Cita:
p.s. ma..... con la Canon che fai a fare le tricromie a banda stretta??


Beh, basta mettere il filtro davanti alla macchina... e poi combinare gli scatti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Nicola, a me piace molto ed è una tecnica che mi potrebbe tornare molto utile in questo periodo in cui riesco solo a riprendere da casa con i suddetti filtri,

complimenti e a presto,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ngc5432 ha scritto:
Da esperienze personali preferisco fare Ha=rosso OIII=verde Blu=Blu. Ho notato che in questo modo i colori delle stelle tendono a venire leggermente più naturali. Poi con il "miscelatore canale" puoi sempre correggere delle dominanti fra i canali verde e blu

Ciao
Mario Vivaldi

p.s. ma..... con la Canon che fai a fare le tricromie a banda stretta?? :mrgreen:




comunque per quello che ne so l'esatta sequenza dovrebbe essere
SII = canale rosso
Ha = canale verde
OIII = canale blu
popi ovviamente tutte le combinazioni sono valide
uno dirà ma come Ha nel canale verde ....? eppure basta guarda i vari forum di immagini in narrow band è la squenza è quella

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
comunque per quello che ne so l'esatta sequenza dovrebbe essere
SII = canale rosso
Ha = canale verde
OIII = canale blu
popi ovviamente tutte le combinazioni sono valide
uno dirà ma come Ha nel canale verde ....? eppure basta guarda i vari forum di immagini in narrow band è la squenza è quella


Nooo! vi prego! :D che vengono fuori tutti quegli "aborti" tutti verdi e blu! :D Pochi oggetti e moooolto luminosi emettono anche in SII! Io quando "montai" SII preferii tenerlo nel rosso cupo con un poco di blu. Il problema maggiore di questo filtro è che essendo molto prossimo all'infrarosso, "buca" le nebulose e polveri facendo venire fuori miriadi di piccole stelline che ti "rovinano" l'Ha! :)

Ciao, Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimentoni Nicola!!!
A me piace moltissimo...
Una curiosità, ma hai compresso l'immagine per inserirla in quel sito??



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il metodo mi sembra dia risultati soddisfacenti; io però, non otterrei il verde miscelando un egual misura il rosso ed il blu, ma farei pesare molto di più il blu, o meglio, l'O3, che normalmente nelle riprese a colori si riversa molto anche nel canale del verde.
Quindi comporrei l'immagine così:
R: 100% H-alpha
G: 75% O3+25% H-alpha
B: 100% O3

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
...voi cosa ne pensate?


http://www.astropix.it/fotografie/ds-nebula/08070905.html

In questa ripresa ho usato solo riprese Ha e Oiii. La tricromia è stata ottenuta utilizzando l'immagine Ha per il canale rosso mentre l'immagine Oiii l'ho usata sia per il verde che per il blu: in questo modo assume un tono ciano e rende a mio avviso i colori più naturali*.

* Ovviamente di naturale non c'è nulla in una ripresa di questo tipo, però è piacevole e scientificamente interessante.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noi siamo molto affascinati dal discorso, anche perchè dai siti abbastanza inquinati i filtri in banda stretta sono d'obbligo e poter combinare foto a colori nonostante l'IL sarebbe spettacolare.
Abbiamo potuto vedere dal sito di Steve Cannistra che questa tecnica porta a dei risultati davvero sensazionali, ottenuti per di più con una strumentazione più che onesta, uno Sky90 ridotto a f/4,5 e una H9.
Per i metodi SII-Ha-OIII, ci sono diverse combinazioni che Steve spiga davvero bene.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010