ALEXx360 ha scritto:
pero creod che visognerebbe ricordare una cosa...il rumore lo si puo diminuire sommando piu pose ma il segnale non si puo aumentare, quindi non vale la cosa di fare tantissimi scatti da 10 secondi perchè se l'oggetto è troppo debole non cè segnale e si riprende una sorta di dark.
questa cosa l'ho provata io stesso, non avendo una montatura per la fotografia sono costeretto a fare pose brevi, anche se grazi e ad alcune modifiche riesco a fare pose ferme della durata di 1 minuto su alcuni oggetti queste non bastano vedi per esempio la mia foto di m51 fatta con la mon-1 che sta qualche discussione sotto, sommando 51 pose da 1 minuto il rumore è diminuito ma comunque devo forzare molto per tirare fuori i colori, quindi figurati i dettagli.
Non è per essere puntiglioso, ma è un concetto importane. Il rumore NON si diminuisce proprio perché è caotico e quindi impossibile da predire, quello che si può fare è aumentare il segnale rispetto al rumore, cioè aumentare il rapporto S/N. Il fatto di mediare serve solo a non avere, alla fine della somma delle singole pose, una immagine formata da numeri così grandi che non possiamo gestire con il numero di bit che stiamo usando, ma tanto il rapporto S/N, che ripeto è l'unica cosa importante, è comunque lo stesso, sia che sommiamo, sia che mediamo, dato che la media non è che una somma poi divisa. Il fatto che non è utile sommare tante pose brevissime è dato dal fatto che in quelle pose il rumore di lettura, cioè l'arrotondamento del campionamento, è fisso per ogni posa e quindi incide negativamente sulla somma perché ce ne sarà in proporzione al numero delle pose. Per questo si preferisce fare pose in cui il rumore di lettura sia insignificante rispetto agli altri rumori, cioè più lunghe. In un sistema di conversione analogico/digitale ideale, cioè privo di rumore di lettura, il rapporto S/N della somma di 1000 pose da un secondo sarebbe equivalente ad una singola posa da 1000 secondi.
Ciao, Massimo