1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, nel vostro caso sembra che il correttore non abbia assolutamente svolto il suo lavoro, mentre per Sulcis, se il tele è collimato:

sulcis2000 ha scritto:
Donato, Gianluca,
e voi come vi spiegate questo?
Stessa vostra strumentazione (GSO 8" con correttore di coma Baader ma utilizzo della Canon 350)
A sinistra ai bordi un forte coma e una sorta di stelle "a gradini", a destra il difetto è meno evidente...al centro le stelle non sono tonde come dovrebbero....
Mah, non capisco...

Allegato:
allineata.jpg



Si direbbe un problema di ortogonalità della camera di ripresa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
anche secondo me è questione di ortogonalità.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
anche secondo me è questione di ortogonalità.

La camera ccd l'abbiamo montata e smontata tante volte dal fuocheggiatore per fare delle prove, controllando ogni volta perfettamente la battuta e la posizione della camera, ed il problema è risultato identico ogni volta...
Tra l'altro, se fosse un problema di ortogonalità, non credo che avremmo avuto il difetto in modo perfettamente uguale ai 4 angoli del sensore, ma solo da una parte, non credi?
Comunque stasera facciamo la prova del 9 rimontando tutto già dal crepuscolo e controllando perfettamente ogni cosa, se queste nuvole ci aprono qualche sprazzo di cielo.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops, rileggendo bene Follo forse ti riferivi al problema di Sulcis2000?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi, mi sono infilato nel vostro post e sto creando confusione nelle risposte :roll:
Il problema di non ortogonalità a che cosa potrebbe esser dovuto se tutto vine inserito correttamente?!?!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
follo ha scritto:
anche secondo me è questione di ortogonalità.

La camera ccd l'abbiamo montata e smontata tante volte dal fuocheggiatore per fare delle prove, controllando ogni volta perfettamente la battuta e la posizione della camera, ed il problema è risultato identico ogni volta...
Tra l'altro, se fosse un problema di ortogonalità, non credo che avremmo avuto il difetto in modo perfettamente uguale ai 4 angoli del sensore, ma solo da una parte, non credi?
Comunque stasera facciamo la prova del 9 rimontando tutto già dal crepuscolo e controllando perfettamente ogni cosa, se queste nuvole ci aprono qualche sprazzo di cielo.

prova con e senza correttore di coma!
E posta le foto anche e sopratutto se fanno schifo!
Potrebbero ad esempio essersi spostate le lenti del correttore, per qualche dilatazione termica strana, magari era montata male ed è scattato qualcosa va a sapere, cmq anche cortecchia mi è parso di capire, dà la colpa al correttore!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Ragazzi, mi sono infilato nel vostro post e sto creando confusione nelle risposte :roll:
Il problema di non ortogonalità a che cosa potrebbe esser dovuto se tutto vine inserito correttamente?!?!



Ciao, l'inserimento come viene effettuato?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
giuki84 ha scritto:
follo ha scritto:
anche secondo me è questione di ortogonalità.

La camera ccd l'abbiamo montata e smontata tante volte dal fuocheggiatore per fare delle prove, controllando ogni volta perfettamente la battuta e la posizione della camera, ed il problema è risultato identico ogni volta...
Tra l'altro, se fosse un problema di ortogonalità, non credo che avremmo avuto il difetto in modo perfettamente uguale ai 4 angoli del sensore, ma solo da una parte, non credi?
Comunque stasera facciamo la prova del 9 rimontando tutto già dal crepuscolo e controllando perfettamente ogni cosa, se queste nuvole ci aprono qualche sprazzo di cielo.

prova con e senza correttore di coma!
E posta le foto anche e sopratutto se fanno schifo!
Potrebbero ad esempio essersi spostate le lenti del correttore, per qualche dilatazione termica strana, magari era montata male ed è scattato qualcosa va a sapere, cmq anche cortecchia mi è parso di capire, dà la colpa al correttore!


Si nel caso di Donato e Gianluca mi pare un problema dello spianatore, il problema è uguale nei quattro angoli ed è come se non vi fosse lo spianatore inserito, ciò è strano.
Avete provato senza alcun filtro?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Si nel caso di Donato e Gianluca mi pare un problema dello spianatore, il problema è uguale nei quattro angoli ed è come se non vi fosse lo spianatore inserito, ciò è strano.
Avete provato senza alcun filtro?


Ehm...senza nessun filtro non ci è venuto proprio in mente di provare, in quanto la prima cosa che abbiamo pensato era di reimpotare il setup all'ultima foto "funzionante", cioè quella che abbiamo postato all'inizio. Ma stasera le proveremo di tutte!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010