1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Tutto questo non accade con i pianeti.
Questo particolare però è strano, il cattivo seeing mica seleziona solo la Luna! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Mars4ever ha scritto:
stefanov ha scritto:
Tutto questo non accade con i pianeti.
Questo particolare però è strano, il cattivo seeing mica seleziona solo la Luna! Immagine


A meno che non abbia osservato dopo le 4 del mattino, in questo periodo c'è solo saturno in serata. E saturno, per quanto si possa ingrandire, sarà visivamente sempre "piccolo" e lontano rispetto all'esplorazione dei crateri lunari, dove è facile avere dei riferimenti in merito al bollire dell'immagine.

Infatti con il mio telescopio saturno, alle stesse condizioni osservative di cielo, si vede come un film proiettato su un panno al vento: cioè si coglie come difficile da focheggiare, più che un ribollire di immagine.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
In questi giorni c'è stato veramente un seeing pessimo!!!
Anche io vedevo la Luna bollire nel mio telescopio anche per il fatto che il tubo del mio Mak non era acclimatato ma ovviamente anche il seeing faceva la sua parte!


Un saluto!


Giancarlo

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per quelli che osservano dalle città e specialmente da balconi/terrazzi o tetti al seeing spesso scadente o pessimo bisogna aggiungere la bolla di calore che si alza da edifici e strade asfaltate, riesce a rovinare anche il seeing buono.

L'ho verificato dal balcone di casa mia, è praticamente impossibile superare gli 80X perchè alzando gli ingrandimenti sembra di osservare in estate l'orizzonte su una strada con le onde di calore, così l'immagine bolle. Questo fino a oltre la mezzanotte e con il telescopio acclimatato...
Se mi sposto sulla collina torinese a 15 min. di auto il problema sparisce.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
stefanov ha scritto:
Tutto questo non accade con i pianeti.
Questo particolare però è strano, il cattivo seeing mica seleziona solo la Luna! Immagine



Caro Mars, mi correggo. Saturno in relatà l'avevo osservato la sera precedente ( per la prima volta in vita mia WOW :) ) e non ero riuscito ad andare oltre i 180 ( quasi ) ingrandimenti. Godibilissimo comunque e fantastico.
Avrei voluto provare finalmente l'ortho da 6mm acquistato una mesata fa ma non c'è stato verso.
Per le prossime sere credo che potrò spingermi con le osservazioni fino a notte inoltrata. Cercherò di fare, sempre che ci riesca, un piccolo resoconto: orario; tempi di acclimatamento; temperatura esterna; oggetti e oculari; torretta e non.
Se poi riuscissi anche ad avere un feed-back da qualcuno in zona ( anche Roma sud )......... :roll: :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010