1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano di anto
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Mi è arrivata da una mailing list la foto di anto di urano e allegat quello che diversi astrofili della penisola si stanno chiedendo, e cioè: ma con un metro o poco piu di focale come ha fatto (anto) a risolvere il pianeta con pure le lune?

Sinceramente il dubbio mi è venuto anche a me, e la risposta pare sia che è impossibile con un metro di focale.

riporto:

Questo è il sensore usato:
http://www.otticasanmarco.it/DMK21AF04_BN.htm

è una telecamera col sensore sony ICX098BL

Il sensore è lo stesso usato da questa tuocam:
http://www.astro-imaging.de/astro/toucam_bw_mod.htm

con 5.6x5.6 um
http://www.unibrain.com/download/pdfs/F ... X098BL.pdf

con una formula per calcolare quanti secondi d'arco sottende un pixel e si ottiene con 1000 di focale:

206.265 x 5.6 / 1000 = 1.15"

dalla foto ingrandita si vede che il disco sottointende circa una quarantina di pixel e le lune 4 o 5 pixel, quindi il pianeta fotografato ha una dimensione apparente di circa 46" (1.15x40) con lune di 3 o 4 secondi, un po troppo per un oggetto di soli 3 secondi d'arco.

sulla foto scrive "rescaling 2x" è vero ma anche 23" per urano sono davvero troppi.

http://forum.astrofili.org/userpix/86_urano_particolare_1.jpg

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cioè vuol dire che con il 14 a f3 su quel sensore urano riesce ad "accendere" al massimo 3 pixel. Figuriamoci le lune.

Io non credo che anto abbia fatto il furbo, credo a quello che dice, ma evidentemente deve spiegarci meglio come ha ottenuto l'immagine.

ANcora piu straordinarie sono le immagini di nettuno presenti anche in questo forum.

Ho confrontato con il planetario le posizioni delle lune e tornano con le foto di anto alla date e ora degli scatti, è straordinario!

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
riporto ancora dalla mailing

Dubbio legittimo, ecco la risposta in lista AstroHiRes della UAI ai dubbi manifestati anche da Paolo Lazzarotti (Astromeccanica).
Avrei pensato anche io, e difatti non mi tornava nel senso che il disco occupa 3,7 secondi di arco, ma da quel che dicono sulla lista sembrerebbe vera, voglio vedere come evolve la cosa.
Anche io avevo fatto il conto che un 14" F10 ha una focale di 3550 mm, mettendo una barlow 3x andrebbe a 10668 mm F3o e la cosa sarebbe stata più plausibile, comunque una occhiata al sito di questo signore non fa male, tanto per avere un'idea.
Ciao Andrea

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace che le risposte non vengano lette sia nelle mailing list sia nei forum in generale.
Non mi dilungo più sinceramente, visto che ho già risposto a questa
domanda e visto che molti ormai hanno l'abitudine di surfare nella lettura
dei post, e allego quanto inserito nella scheda mandata alla Alpo:

2006/08/02 - UT: 23.29.0
Diam.: 3,7"
Meade 14" (356mm) LX200GPS (SC)
Focal Reducer f/3,0
ImagingSource DMK21AF04 mono @ 8,5" x 17 frames
Seeing 3/5, Tans. 7/10
Cita:
Comments: Winjupos for determining the moons configuration. The planet is
burned out because of the long exposure, so the apparent diameter is not
real. Image rescaled 2x using PS2


Messo così in evidenza può darsi che la risposta la troviate.
Sinceramente, ho già dato e sono anche stanco di dare spiegazioni
che con un pò di buon senso logico la trovereste!
Lo stesso discorso vale per Nettuno!

P.S.: Grazie per il calcolo dei sec/pix che risulta corretto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Grazie Anto, adesso mi torna, ma non capisco allora perchè le stelle vicine non hanno subito lo stesso effetto , molto probabilmente a causa della diversa natura della sorgente emissiva una pntiforme e l'altra un po meno, non so, faccio un ipotesi.

ps. non surfavo in altri forum, la mail mi è arrivata personalmente alla mia casella, ecco perchè mi sono interessato alla questione.

non puoi negare che quelle immagini di urano e nettuno abbiano suscitato un po di scalpore per via di quel f3 e anche perchè sono molto interessanti, specie l'animazione di nettuno.

complimenti ancora.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Giovanni, mi rendo conto di essere stato un pò acido nella risposta
ma sinceramente non riesco a trattenermi quando si formulano ipotesi
e quindi giudizi sull'operato di qualcuno.

Non pensavo in verità che suscitassero tanto scalpore quelle immagini,
sebbene da altri forum anche internazionali mi son accorto che qualcosa
stava succedendo.

La spiegazione è da ricercare solo in parte in quello che hai detto tu,
ovvero la diversa natura degli oggetti. Ti rispondo sulla base delle mie
ridotte conoscenze circa i sensori (qui ci vorrebbe il buon Renzo), ma
una buona dose di pratica fa spesso leggere targa a tanta teoria impolverata ;) .

Grazie alla mia consuetudine serale di effettuare uno star test e di lasciarlo
tra i filmati per tenere sotto controllo la collimazione, posto l'immagine
di Vega tratta da un filmato fatto con tempo di esposizione tra 0.2" e 0.6".
Non trascrivo anche l'info sull'esposizione relativa agli star test altrimenti
non esco più fuori.
Ovviamente qui posto l'immagine a fuoco e non il vero star test che in
questa discussione non serve.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_vega_star_test_medugno_1.jpg

EDIT: ho cambiato img in url per facilitare la lettura.

E' quasi cruda, ovvero ho solo stretchato il diagramma in dinamica
e poi con l'asinh.
Nota come Vega, pur sempre puntiforme, ha praticamente inondato la
regione di sensore da lei occupata. Le misurazioni fatte con PS2 mi dicono
60 pixel di diametro. Questo non vuol dire che Vega è 69" di diam. apparente.
Ritengo che il fenomeno sia da imputare al fenomeno della sovrassaturazione
e a tutto ciò che gira intorno a tale fenomeno. Potrebbe essere presente
un sistema anti-blooming? Non saprei e non mi piace azzardare ipotesi
di fantasia.
Ti ringrazio comunque per avermi dato la possibilità di scendere in un
particolare che ha acceso diversi astroimager ma che sinceramente
non pensavo di dover chiarire da principiante quale sono ;)

Mi farebbe piacere sapere di quale mailing list si parla oltre quella della
UAI ovviamente.

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il giovedì 17 agosto 2006, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo al surfing, non era diretto a te ma in generale al fatto che più
spesso non si pone attenzione quando si legogno post o info aggiuntive
a immagini.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma perchè tanta diffidenza? E' Urano! Mica plutone ..
Circa il disco, ovviamente non ha risolto il pianeta a quella focale!! (Come ha gia' spiegato l'autore tra l'altro)..

L'immagine è parecchio carina, personalmente non avevo mai visto un'animazione del pianeta che va a zonzo con il suo satellite :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perbacco,non mi dite che qualche "esperto" ha pensato che era il disco di urano... :?

p.s. la foto e' bellissima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Ma infatti la sensibilità della camera e la somma dei frames ha creato il disco che ovviamente non è il disco vero di urano, ma vedendo la foto di primo acchito uno subito crede che si tratta del disco, poi legge f3 e inizia a farsi domande su domande. Interessante quella videocamera!

domande : registri su nastro o direttamente nel pc con un convertitore di segnale o scheda digitalizzatrice?
Hai mai provato la mintron 0.0001 lux? è simile?
Hai mai provato a f/10 o con barlow a riprendere urano con quella ccd?
ciao

ha la mailing è uno scambio di mail tra qualche socio 3 o 4 all'interno del nostro gruppo, ma comunque si commentava quello letto sulla uai.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010