1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
p.s. ti confermo che non serve un perfetto stazionamento in bolla con il tuo sistema , almeno io non ci sto' propio preciso ma funziona tutto a meraviglia .

ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
Grazie mille, già che ci sei (zebulo) ne approfitto, l'allineamento lo fai su stelle lontane tra di loro o cosa, io ho provato un paio di volte dal mio balcone, che guarda a sud, ma mi da sempre alignment failed, forse non mi sposto a sufficienza, del resto sono incrocchiato lì, quando non vado in cascina, che è il mio sito osservativo usuale.

_________________
Osservo con un CPC800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho avuto modo di dire parecchie volte anche io sono un possessore del cpc800 e confermo la fin troppo ovvia scomodità della bolla sferica messa sopra il treppiede. Tuttavia come già detto questo non è assolutamente un problema per la precisione di puntamento e inseguimento, in pratica se usi la procedura skyalign con allineamento a tre stelle la precisione di puntamento con il GoTo è massima vicino le stelle prese come allineamento e decade leggermente lontano da queste: vale a dire con un oculare di lunga focale gli oggetti li punta un pò ai bordi dell'oculare ma non è un grosso problema, basta usare la pulsantiera con le microvelocità per riportare rapidamente l'oggetto al centro del campo. Considerando poi che nel corso della notte riallinei man mano che le stelle di allineamento declinano verso ovest, ti puoi "personalizzare" l'allineamento nelle regioni di cielo che più ti sono consone per l'osservazione.
Per i settaggi del nexstar devi usare "Zone 1" e "daylight saving" quando è in vigore l'ora legale (adesso), mentre "standard time" in ora solare.
Aggiungo però che per ottenere proprio il massimo quando faccio hi res in altazimutale ho comperato una wheeley bar della JMI in pratica è una base per il treppiede con le ruote e tre grosse viti ai bordi che mi fanno perfezionare la messa a bolla rispetto al terreno. Ovviamente in visuale non credo sia necessario un accessorio del genere.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
spectator , credo tu abbia invertito ora solare con ora legale :
ora legale = standard time
ora solare = daylight saving (adesso)

correggimi se sbaglio .

per milliu :

le stelle piu' sono lontane e meglio e' , in realta' il sistema usa solo due stelle per l'allinemaneto (la terza serve solo come conferma al sistema ) , e queste due piu' sono lontane e ad altezze diverse e meglio e'. Anche io faccio l'allinemento in una zona ristretta di cielo e cmq funziona bene lo stesso .Attenzione alla data che inserisci prima c'e' il mese , poi il giorno e poi l'anno..

ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
scusate ho sbagliato io

ora legale = daylight saving (adesso periodo estivo)

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì è vero che le stelle di allineamento devono essere abbastanza lontane tra loro quando hai tutto il cielo a disposizione, ma questo non è un obbligo cioè in verità il nexstar in teoria è progettato anche per osservare da angoli ristretti di cielo, per esempio da un balcone dubito si riesca a fare lo skyalign, per queste situazioni il nexstar prevede opzioni a due o a una stella o un pianeta. Naturalmente in questi casi il GoTo non va al massimo della precisione, anzi sbaglia il bersaglio di qualche grado :lol: Ma non mi è mai successo di dover di inserire la data manualmente, a meno che si osserva sotto un cornicione o un palazzo che non ti fa ricevere il segnale GPS quello è l'ultimo dei problemi...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ahhh .. adesso pensavo al mio caso (nel mio non ce gps) , all'inizio il mio errore , visto che per la prima volta le coordinate le ho 'inserite a manazza , e la data e ora la devo riinserire ogni volta che accendo la montatura , che tu facessi lo stesso errore , visto che dalle nostre parti si e' abituati a inserire la data cosi' :

gg/mm/aa

mentre sti mericani la impostano cosi':

mm/gg/aa

p.s. io riesco a fare un esatto allineamento con tre stelle anche in un fazzoletto di cielo ( ricordatevi sempre che in realta' le stelle che fanno l'allineamento sono 2..la terza e' solo per ulteriore conferma)

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010