1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male, per avere "l'ingrandimento" della sola lente, si divide la focale dello strumento (in mm) per 250.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Guarda qui:
http://digilander.libero.it/photopassio ... focale.htm

Se fai una ricerca in internet ne trovi a bizzeffe di siti che parlano di queste cose!
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
sway ha scritto:
Se prendi una macchina fotografica con il classico obiettivo da 50 mm (non le reflex attuali, poichè moltiplicano la focale, ammenochè siano con sensore a pieno formato), vedrai che guardando dentro la macchina avrai circa la visione che hai ad occhio nudo.
Guardando in una compatta (che solitamente hanno obiettivi 15,25 o 35 mm), vedrai che il soggetto inquadrato è piu' lontano ( e quindi più piccolo di 1 ingrandimento).
Quindi si semplifica che F= 50mm equivale a 1x, 100 mm = 2x, e così via.
Un telescopio con 1 metro di focale (1000 mm), sviluppa circa 20 ingrandimenti al fuoco diretto.
Poi entrano in gioco molti altri fattori che fanno variare questa proporzione, questa è solo la versione semplificata.


50mm è consonsiderato l'obiettivo "normale" in quanto ha la focale praticamente pari alla diagonale del fotogramma 25x36mm.
Se prendi una macchina medio formato (6x6cm) l'obiettivo normale è l'80mm.
Il discorso di dividere per 50mm è limitato solo al discorso fotografico sul piccolo formato (24x36mm)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
Se non ricordo male, per avere "l'ingrandimento" della sola lente, si divide la focale dello strumento (in mm) per 250.

c'eri quasi, è il contrario :-)
250mm / focale (in mm)
vedi http://www.funsci.com/fun3_it/lenti/lenti.htm

in sostanza quel 250mm è una convenzione: si potrebbero prendere 240 o 260mm senza che cambi il succo del discorso.
Più la focale della lente è piccola, maggiore è l'ingrandimento, esattamente come accade con gli oculari dei telescopi che altro non sono se non lenti che ingrandiscono l'immagine reale prodotta dal telescopio
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
weega ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Se non ricordo male, per avere "l'ingrandimento" della sola lente, si divide la focale dello strumento (in mm) per 250.

c'eri quasi, è il contrario :-)
250mm / focale (in mm)
vedi http://www.funsci.com/fun3_it/lenti/lenti.htm

in sostanza quel 250mm è una convenzione: si potrebbero prendere 240 o 260mm senza che cambi il succo del discorso.
Più la focale della lente è piccola, maggiore è l'ingrandimento, esattamente come accade con gli oculari dei telescopi che altro non sono se non lenti che ingrandiscono l'immagine reale prodotta dal telescopio
ciao
dan

Quello che cita Angelo è usato nei microscopi, dove non si dànno le lunghezze focali ma degli ingrandimenti riferiti alla focale di 250mm, che è presa uguale a 1x. Per lo strumento principale è la focale diviso 250, per gli oculari 250 diviso la focale. Il prodotto dei due dà l'ingrandimento risultante. E' da notare che nel caso dei microscopi la focale da considerare NON è quella all'infinito, mentre per strumenti astronomici sì.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto vi ringrazio tutti per le risposte,
ma ancora non ho capito come è possibile sapere qual'è l'ingradimento dell'immagine che il telescopio da....

Avete dato tutti delle risposte differenti.... e sono un pò confuso :oops:

Alcuni di voi hanno parlato di lenti, e anche su alcuni siti che mi avete indicato si parla sempre di lenti.... ma per quanto riguarda le ottiche a specchi, si applica lo stesso ragionamento?


Cilei sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
paolovg ha scritto:
Intanto vi ringrazio tutti per le risposte,
ma ancora non ho capito come è possibile sapere qual'è l'ingradimento dell'immagine che il telescopio da....

Avete dato tutti delle risposte differenti.... e sono un pò confuso :oops:

Alcuni di voi hanno parlato di lenti, e anche su alcuni siti che mi avete indicato si parla sempre di lenti.... ma per quanto riguarda le ottiche a specchi, si applica lo stesso ragionamento?


Cilei sereni

allora,
con il termine "ingrandimento" in genere si fa riferimento all'ingrandimento angolare, che è quello che è definito come il rapporto tra le dimensioni angolare dell''oggetto (visto dall'osservatore ad una certa distanza) e le dimensioni dell'immagine virtuale prodotta dal tuo sistema ottico (le lente di ingrandimento/telescopio con oculare/binocolo etc...).
Quando usi il telescopio senza oculare, non ottiene un'immagine virtuale, ma reale, che puoi cioè "raccogliere" su uno schermo (a meno di guardarci oggetti a distanza inferiore alla sua focale, nel qual caso produci ancora un'immagine virtuale e puoi parlare di ingrandimento).

Quando hai l'oggetto e la sua immagine reale non si può parlare di ingrandimento, ma puoi solo parlare di fattore di scala, che è definito e calcolato come nei vari articoli citati.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
paolovg ha scritto:
Intanto vi ringrazio tutti per le risposte,
ma ancora non ho capito come è possibile sapere qual'è l'ingradimento dell'immagine che il telescopio da....

Avete dato tutti delle risposte differenti.... e sono un pò confuso :oops:

Vedi la prima risposta che ti ho dato.

weega ha scritto:
Quando usi il telescopio senza oculare, non ottiene un'immagine virtuale, ma reale, che puoi cioè "raccogliere" su uno schermo (a meno di guardarci oggetti a distanza inferiore alla sua focale, nel qual caso produci ancora un'immagine virtuale e puoi parlare di ingrandimento).

Quando hai l'oggetto e la sua immagine reale non si può parlare di ingrandimento, ma puoi solo parlare di fattore di scala, che è definito e calcolato come nei vari articoli citati.

Appunto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me la rispota migliore l'ha data doduz!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece insisto nel dire per la terza volta che la fotografia non c'entra nulla.
Si chiede che ingrandimento produce la sola ottica primaria se ci si guarda dentro senza oculare, e la risposta è "nessuno" perché in questa condizione l'occhio non vede un'immagine a fuoco (basti pensare che guardando dentro a un riflettore si vede il cerchio nero del secondario, quindi è ovvio che qualcosa non va).
La spiegazione è la seguente: la lente di ingrandimento per leggere le scritte in piccolo non guarda all'infinito ma da pochi cm di distanza, per cui riceve in input dei raggi convergenti a cono e, se messa nella giusta posizione, fa uscire dei raggi paralleli cosicché l'occhio li può rimandare a fuoco col proprio cristallino. Il telescopio invece fa il lavoro opposto: siccome guarda all'infinito, riceve in ingresso dei raggi di luce paralleli e li spara fuori convergenti, per cui l'umano non vede nulla di buono né se posiziona la propria cornea sul piano focale, né prima, né dopo. Per questo c'è bisogno di una seconda lente, l'oculare appunto, che rimodelli i raggi di luce e li faccia uscire di nuovo paralleli per essere poi catturati correttamente dall'occhio. E' più chiaro ora?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010