1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
posto ancora sugli ingrandimenti....
L'ingrandimento è dato dal rapporto tra la focale del tele e quella dell'oculare....

Ma senza oculare... il proprio strumento che ingrandimento da?

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
paolovg ha scritto:
Ma senza oculare... il proprio strumento che ingrandimento da?

In questo caso non ha alcun senso parlare di ingrandimento ma di "scala" dell'immagine (vedi: http://gbm.bo.astro.it/paola/didattica/ ... ar2009.pdf).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non sta parlando di fotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Mars4ever ha scritto:
Ma non sta parlando di fotografia.


per parlare di fattore di scala e comprenderlo appieno la cosa più comoda è allacciarsi al discorso fotografico.
Non credo che ci sia qualcuno che guardi l'immagine prodotta del telescopio proiettata su schermi satinati....
(forse si faceva una volta per guardare il sole senza filtri)
ciao
dan

PS: nelle 19 pagine del pdf la fotografia non viene mai citata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
Ma non sta parlando di fotografia.

Su due piedi non mi viene in mente nulla che un astrofilo neofita possa fare con un telescopio privo di oculare, tranne che riprese fotografiche (fotografiche in senso lato).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
doduz ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Ma non sta parlando di fotografia.

Su due piedi non mi viene in mente nulla che un astrofilo neofita possa fare con un telescopio privo di oculare, tranne che riprese fotografiche (fotografiche in senso lato).

Donato.


Per tornare al fattore di scala, è utile saperlo nel caso si vogliano compiere misure visuali con oculari dotati di reticoli con suddivisioni varie: in quel caso per poter passare dalle dimensioni reali del passo del reticolo (mm) alle distanze angolari che quel reticolo mi misura accoppiato al telescopio, occorre conoscere il fattore di scala di quest'ultimo.

Oppure, applicazione molto più "semplice": dato un telescopio e un oculare, è possibile conoscere ESATTAMENTE il campo reale inquadrato (FOV) conoscendo fattore di scala del tele e diametro del diaframma di campo dell'oculare.
Questo indipendentemente dagli ingrandimenti che otterrò o dal campo apparente dell'oculare.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Su due piedi non mi viene in mente nulla che un astrofilo neofita possa fare con un telescopio privo di oculare, tranne che riprese fotografiche
A me la domanda pare chiara: chiede cosa si vede se si guarda dentro al telescopio senza oculare, è solo una curiosità.
Le lenti di ingrandimento da scrivania sono lenti singole e non hanno un secondo oculare abbinato, eppure producono un ingrandimento e un'immagine ben precisa. Ma se non vado errato non si può applicare lo stesso discorso all'infinito perché in quel caso non si può andare a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Semplificando molto, l'ingrandimento si calcola dividendo la focale equivalente per 50. Questo perchè 50mm è una focale simile a quella che presenta l'occhio umano e viene presa universalmente come punto di riferimento.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
sway ha scritto:
Semplificando molto, l'ingrandimento si calcola dividendo la focale equivalente per 50. Questo perchè 50mm è una focale simile a quella che presenta l'occhio umano e viene presa universalmente come punto di riferimento.
Ciao.

50 mm? Sei sicuro? Ci vorrebbe un bulbo oculare grande come una palla da tennis! :shock:
La focale del cristallino dovrebbe essere circa un terzo di quel valore.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento... senza oculare
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Se prendi una macchina fotografica con il classico obiettivo da 50 mm (non le reflex attuali, poichè moltiplicano la focale, ammenochè siano con sensore a pieno formato), vedrai che guardando dentro la macchina avrai circa la visione che hai ad occhio nudo.
Guardando in una compatta (che solitamente hanno obiettivi 15,25 o 35 mm), vedrai che il soggetto inquadrato è piu' lontano ( e quindi più piccolo di 1 ingrandimento).
Quindi si semplifica che F= 50mm equivale a 1x, 100 mm = 2x, e così via.
Un telescopio con 1 metro di focale (1000 mm), sviluppa circa 20 ingrandimenti al fuoco diretto.
Poi entrano in gioco molti altri fattori che fanno variare questa proporzione, questa è solo la versione semplificata.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Ultima modifica di sway il lunedì 4 maggio 2009, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010