1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da tempo penso di comprare una buona reflex, da usare appunto soprattutto per l'uso astronomico e quindi fotografie della Via Lattea e di altri oggetti simili, magari aggiungendo un altro obbiettivo. Scusate se faccio un elenco, ma altrimenti mi scordo le cose che vorrei chiedervi.
- Vorrei che abbia una posa Bulb
- Obbiettivo intercambiabile con altri, compreso un grandangolare (ma non per forza)
- Vorrei che abbia almeno due impostazioni di programmazione: uno automatico e uno manuale
- Flash incorporato (ma neanche questo obbligatoriamente)
- Possibilità di regolare l'Iso da 80-100 ad almeno 3200
- Possibilità di attaccare un cavetto che eviti il movimento della fotocamera dopo lo schiaccio del pulsante appunto di scatto
- Possibilità di trasferimento dati a computer o a televisione diretto
- Possibilità di attacco a cavalletto fotografico (dovrebbe esserci in tutte le fotocamere)
- Obbiettivo di default se così si può chiamare, abbastanza luminoso da poter fotografare la Via Lattea (scusate la ripetizione)
Almeno una fotocamera che mi faccia fare una foto luminosa della Via Lattea.
Il tutto che non costi più di 400€. Quindi io vorrei sapere che marca e che tipo di fotocamera acquistare, che sia comunque affidabile, anche se in realtà chiedo un pò troppo. Oppure sbaglio?
Ciao a tutti :)

_________________
-- Mauro'95 --


Ultima modifica di Mauro'95 il venerdì 1 maggio 2009, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che in realtà tu chieda un pò troppo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con quel budget puoi aspirare alla Canon EOS 1000D con l'obiettivo in kit 18-55, ma forse sforori un po', come come prezzo sei lì. E dovrebbe rispondere positivamente a tutti i tuoi requisiti ( a parte forse che arriva a 1600 iso e non a 3200)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao io ho preso la canon eos 1000d e devo dire che e' niente male....e l'ho pagata 420euro :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io presi una Canon 400D quando costava ancora 569 euro...

Ora, ammesso che si trovi, visto che c'è il nuovo modello 500D, ne costa sicuramente molto meno!


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me sembra che tu voglia semplicemente un reflex che costi 400 euro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mauro'95 ha scritto:
Da tempo penso di comprare una buona reflex, da usare appunto soprattutto per l'uso astronomico e quindi fotografie della Via Lattea e di altri oggetti simili, magari aggiungendo un altro obbiettivo. Scusate se faccio un elenco, ma altrimenti mi scordo le cose che vorrei chiedervi.
- Vorrei che abbia una posa Bulb
- Obbiettivo intercambiabile con altri, compreso un grandangolare (ma non per forza)
- Vorrei che abbia almeno due impostazioni di programmazione: uno automatico e uno manuale
- Flash incorporato (ma neanche questo obbligatoriamente)
- Possibilità di regolare l'Iso da 80-100 ad almeno 3200
- Possibilità di attaccare un cavetto che eviti il movimento della fotocamera dopo lo schiaccio del pulsante appunto di scatto
- Possibilità di trasferimento dati a computer o a televisione diretto
- Possibilità di attacco a cavalletto fotografico (dovrebbe esserci in tutte le fotocamere)
- Obbiettivo di default se così si può chiamare, abbastanza luminoso da poter fotografare la Via Lattea (scusate la ripetizione)
Almeno una fotocamera che mi faccia fare una foto luminosa della Via Lattea.
Il tutto che non costi più di 400€. Quindi io vorrei sapere che marca e che tipo di fotocamera acquistare, che sia comunque affidabile, anche se in realtà chiedo un pò troppo. Oppure sbaglio?
Ciao a tutti :)


Ciao Mauro,

- la posa bulb l'hanno tutte le reflex digitali, semmai devi prendere a parte un telecomando che costa sui 20 euro, altrimenti ci sono quelli che temporizzano le pose (comodissimo) che costano però di più (ma guarda su ebay anche).
- Ovviamente essendo reflex gli obiettivi sono intercambiabili, ma purtroppo un grandangolo decente costa parecchie dentinaia di euro, magari se vuoi usarlo per astrofoto prendilo anche fisso e usato, con qualche centinaio di euro dovresti trovare un obiettivo passabile.
- le impostazioni di programmazione ci sono tranquillamente, a volontà, dal completamente auto a manuale, passando per la priorità di diaframma, di tempi, paesaggi, ritratti, ecc. ecc.
- il flash incorporato lo hanno tutte, tranne i modelli high end per i quali è opportuno prendere un vero flash esterno.
- nell'uso astronomico difficilmente userai iso sopra gli 800 per via del grande rumore, anche mediando pose, dark, ecc. comunque le ultime serie nikon e canon arrivano a 3200 iso e oltre, ma quelli realmente usabili sono meno come dicevo.
- il cavalletto lo si può montare con l'attacco standard su praticamente tutte le fotocamere, anche compatte.
- l'obiettivo di serie in genere è piuttosto scadente, non è granchè e va chiuso parecchio, il 18-55 di serie sulle canon rende quasi passabilmente intorno a f7-f8 ma sicuramente io non ci fotograferei la via lattea.
Il tuo budget è risicato, con quella cifra non prendi che il corpo macchina. Puoi provare a cercare usata la canon 40d, che da nuova solo corpo costa sui 650 euro. Per gli obiettivi, siccome mi sto facendo il corredo ultimamente, sono piuttosto informato. A mio parere, restando in casa Canon, il mioglir grandangolo (ti parlo di zoom, fissi non mi sono interessato) è l'ef 17-40 L f4 che ha un buon rapporto qualità prezzo, sui 600 euro e qualcosa.
Parlando di reflex a questi livelli comunque immagino che tu voglia rimanere su quelle in formato aps c e non full frame, per cui calcola un fattore di crop di 1,6x: il 17-40 sarebbe in realtà un obiettivo per il quale l'angolo di campo è equivalente a quello di un 27-64.
Purtroppo la fotografia non è affatto un hobby economico, e per attrezzi decenti occorre partire da un budget minimo molto superiore al tuo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 10:55 
IO ho preso la 1000d a 375 con obiettivo 18-35 af. ho tutto quello che chiedi tranne che arriva a 1600 iso.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a parte che nn ho ancora capito perchè uno si debba comperare una macchina come la 1000d, che ma poco di più si può comperare una 450d (specialmente ora che è uscita la 500d) ad un prezzo poco superiore, ma con un sensore che da solo giustifica il prezzo in più, ed ha delle funzionalità aggiuntive interessanti.
Fossi in te aspetterei un pò, e raccimolerei i soldi per una macchina più decente, ad esempio è uscita da poco la d90 nikon con un sensore eccezzionale e che costa poco (si fa per dire) relativamente alle prestazioni fornite, si tratta solo di avere pazienza e di aspettare che o si abbassano i prezzi, oppure si ha a disposizione un budget più elevato.
Lo strumento è importante, specialmente se nn si naviga nell'oro, io consiglio sempre pazienza e comperare direttamente lo strumento che serve e nn lo strumento più economico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con € 400, penso che dovrai rivolgerti all'usato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010