1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: l'ultima fatica della Mon-1......M51
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ho approfittato della serata senza nuvole e ho tentato M51 con le nuove modifiche alla Mon-1.
dopo lo stazionamento e la messa a fuoco ho iniziato a scattare dalle 22:00 e ho finito all 1:30 anche se ha metà serata ho rishiato di distruggere la montatura perchè la prolunga del moto micrometrico in declinazione che mi ero dimenticato di toglierla, è andata a toccare quella dell'AR e ha iniziato a forzare, per fortuna l'ho presa in tempo altriemnti rischiavo di rompere tutto.

comunque per via dell impresa titanica le foto buone sonos tate solo 20 di circa 160.
gli scatti sono di 1 minuto ciascuno a 1600iso per un totale di 20 minuti con la 450d al fuoco diretto del newton 150/750 questa volta collimato bene per la prima volta da quando l'ho acquistato.
questa sera se si ripresenta un aserata decente ci riprovo e faccio altre pose da aggiungere a queste, voglio arrivare ad almeno un ora complessiva.

la foto è piuttosto rumorosa per via dei 1600iso ma finoa quando non prenda la NEQ6 questo è il massimo che si possa fare, e un minuto di posa senza mosso per una MON-1 da 99€ è già di per se un miracolo.

ecco la foto elaborata con photoshop, camera raw 5 e astroart


Immagine
anche il link diretto in caso non funzioni quello sopra

http://www.postimage.org/image.php?v=PqKgF4J

a voi i commenti

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, con una mon1, non pensavo si potesse tanto.
Io ho più o meno i tuoi stessi risultati con una neq6 :?
:D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma la mon-1 a cosa equivale? (mannaggia a tutte queste sigle)
e' una eq3?
Mi sembra un ottimo risultato per una eq3!!!
Rivedrei i colori... sono abbastanza sballati :)

Complimenti


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bella, con altre pose miglioreri sicuramente il risultato comunque già soddisfacente :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si equivale ad una eq3..neanche eq3.2 perchè quella si puo motorizzare in due assi questa invece solo in AR.

per i colori non so esattamente quale colore dargli, e fini a quando non integro altre pose non posso fare di piu perchè proprio di colori ce ne erano pochi.

comunque ieri sera ho fatto altri 100 scatti, spero di averne una buona parte non mossa visto che ho rivisto la regolazione del moto micrometrico...ora le sto scaricando dalla fotocamera poi le aggiungo

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si effettivamente e' monocromatica...
perche' non portarla a scali di girigi e stretchare meglio, in modo che si veda qualcosa dai nuclei?

Complimenti in ogni caso!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao.

ieri sera sono riuscito a fare altri 100 scatti di cui ne ho trovati 31 senza mosso, oggi li ho integrati con le pose di giovedi, quindi il totale è di 51 minuti di posa.

ho fatto due prove con la stessa foto, la prima elaborata in RGB, purtroppo viste le pose brevi e gli iso elevati risulta ancora un po rumorosa, i colori questa volta è stato piu facile tirarli fuori senza forzare troppo ma comunque non è il massimo in quanto a colorazione, la prima che ho fatto era in binning 3x mentre questa è 2x; la seconda prova è in BN e risulta meno rumorosa e piu morbida dell'altra probabilemnte perchè non ho dovuto forzare per far comparire i colori, niente binning per questa.

tutte elaborate con photoshop e camera raw



ecco quella a colori

Immagine



e quella in bianco e nero

Immagine


a voi i commenti

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon risultato, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Complimenti..
preferisco la versione BN visto che i colori non ci sono :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010