1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto qui perché mi riferisco a visione con la torretta.
Insomma, quando piazzo i 15 mm la Luna sembra "bollire". Più la guardo e più l'effetto fastidioso si fa evidente. Pare un movimento magmatico.
Con i 25mm invece tutto è tranquillo e l'immagine appare ben ferma ( anche se non al 100 % ) e in ogni caso gradevole e godibilissima.
Tutto questo non accade con i pianeti.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Dipende forse dalla mediocrità della torretta?
Diamo la colpa al cielo e a troppi ingrandimenti?
Aggiungo poi che le prime volte che la usavo ( sempre con i 15 mm ) tutto questo non succedeva.
un salutone generale
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 23:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possiamo tranquillamente dare la colpa al seeing?
Possiamo dire che se hai uno schmidt cassegrain potrebbe tranquillamente essere colpa del fatto che il tubo non si è ancora acclimatato con la temperatura esterna?
Entrambe le cose. Se ci dai qualche informazione in più tipo che telescopio hai e quanto tempo dopo che l'hai messo fuori a balcone hai incominciato ad osservare potremmo aiutarti più facilmente.
Prova a osservare anche senza torretta con gli stessi ingrandimenti e vedi se il problema ti ricapita.

Sposto in neofiti perchè più che parlare di sistema binoculare, mi pare che il problema stia nello strumento singolo. E in più è un bel quesito per chi inizia ;)

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che ti abbia detto tutto Davide!

Le cause sono senz'altro da imputare al seeing in primo luogo, che produce proprio quest'effetto di ribollore delle immagini, sempre più accentuato man mano che si sale con gli ingrandimenti, ed in secondo luogo all'acclimatamento del telescopio.


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte.
Lo strumento è il MK 127.
Quando l'ho messo in balcone questa sera ho cominciato subito ad osservare e con la coppia da 25 nessun problema. Quando poi son passato ai 15 ( dopo una quarantina di minuti ) ho visto le sabbie mobili.
Calcolate che non ho aspettato per l'acclimatamento proprio perché non c'era molta differenza tra la temperatura interna e quella esterna.
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 0:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Lo strumento è il MK 127.


I Maksutov Cassegrain, per via dello spessore della lastra anteriore, soffrono di un tempo di acclimatamento ancora maggiore rispetto a uno Schmidt Cassegrain.

stefanov ha scritto:
Quando l'ho messo in balcone questa sera ho cominciato subito ad osservare e con la coppia da 25 nessun problema. Quando poi son passato ai 15 ( dopo una quarantina di minuti ) ho visto le sabbie mobili.


E allora al 90% è colpa del seeing che a un ingrandimento maggiore si fa sentire molto di più che a basso potere di ingrandimento.

stefanov ha scritto:
Calcolate che non ho aspettato per l'acclimatamento proprio perché non c'era molta differenza tra la temperatura interna e quella esterna.


O vivi in Alaska oppure l'altra sera faceva proprio un caldo estivo :)
Scherzi a parte ricorda che per uno strumento come il tuo essere "portato" in temperatura è molto importante. Non sottovalutarlo.
Se la differenza è tanta può passare anche 1 ora, almeno da quello che si legge in Rete, perchè il tubo ottico vada in temperatura.

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
stefanov ha scritto:
Posto qui perché mi riferisco a visione con la torretta.
Insomma, quando piazzo i 15 mm la Luna sembra "bollire". Più la guardo e più l'effetto fastidioso si fa evidente. Pare un movimento magmatico.
Con i 25mm invece tutto è tranquillo e l'immagine appare ben ferma ( anche se non al 100 % ) e in ogni caso gradevole e godibilissima.
Tutto questo non accade con i pianeti.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Dipende forse dalla mediocrità della torretta?
Diamo la colpa al cielo e a troppi ingrandimenti?
Aggiungo poi che le prime volte che la usavo ( sempre con i 15 mm ) tutto questo non succedeva.
un salutone generale
stefanov


Per caso aveva appena piovuto? Il cielo era a nuvole frammentate e in movimento?

Ho osservato in questi ultimi giorni la luna e saturno con il mio newton, e ad alti ingrandimenti devo dire che bolliva un po anche a me. Ma il tempo in questo periodo non è stabile, per cui anche se da terra pare bello e sereno, in quota bastano venti forti per fare bollire le immagini. Se vedi muoversi le nubi sensibilmente, tanto che osservando a occhio nudo le stelle ti sembrano oggetti volanti in movimento, allora è normale avere pessime osservazioni a alti ingrandimenti. A dire il vero, l'altra sera mi si muoveva saturno come se stessi guardando un film proiettato su una bandiera...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano,

sicuramente la colpa era del seeing, direi soprattutto quello "esterno" (dovuto al cielo) e forse anche in parte a quello interno (telescopio non bene acclimatato), anche se propendo più per la prima ipotesi visto che erano già passati 40 minuti.
Anzi, ad aggiungersi al seeing scarso della serata probabilmente c'era anche l'effetto balcone, nel senso che il pavimento del balcone forse risentiva ancora del calore pomeridiano.
In ogni caso l'effetto ribollimento l'ho notato anch'io proprio con la torretta qualche sera fa. Se in mono si fa letteralmente fatica a mettere a fuoco l'immagine, in caso di cattivo seeing, con la torretta si va a fuoco più facilmente ma l'effetto è quello del ribollire dell'immagine, come in un mare in tempesta!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sicuramente il pessimo seeing! Ci sono serate che nemmeno a bassi ingrandimenti riesci ad osservare, tipo con forte tramontana. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
ho guardato pure io la Luna ieri sera e non si riusciva a salire oltre i 112X per vederla decentemente. A 180X già sembrava di osservarla attraverso un acquario con acqua che ribolliva. Di Saturno non ne parlaimo, mi sono dovuto limitare a 112X...e anche accontentarmi. Ieri era proprio una pessima bella serata per osservare. Limpida all'apparenza e pessima al telescopio. Volevo vedere anche M13, ma non ho nemmeno fatto la fatica di puntare il tubo

Cieli Sereni....e stabili!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Luna mi bolle nel tele
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, gentilissimi come sempre e per ora mando questo post solo per ringraziarvi.
Rileggerò con calma più tardi. :)
La stanchezza ha la meglio.
Notavo però che questo topic è presente anche tra i neofiti.
Non saprei quindi dove è meglio poastare le varie riflessioni.
un caro saluto a tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010