1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, non siamo stati mai tanto nervosi e allibbiti di quanto lo siamo adesso...
Ieri sera, siamo stati fuori al balcone per una sessione fotografica, il GSO era in temperatura dalle 20:00, la collimazione perfetta e tutto era pronto. Durante la serata abbiamo fatto 2 ore e mezza di pose a M13, un'oretta a M57 e verso le 3:00 abbiamo deciso di puntare la crescent nebula. Facciamo la prima posa da 15 minuti col GSO (in allegato) con filtro IDAS LPS-P2, e decidiamo di cambiare filtro montando l'Astronomik UHC-E. Ricontrolliamo la messa a fuoco e scattiamo una posa di prova; subito notiamo che, a differenza di prima, la foto si presenta inguardabile sotto il punto di vista della correzione di campo: questo, risulta corretto SOLO nella porzone centrale della foto, mentre gli angoli presentano le stelle ELONGATISSIME in modo radiale fino a quasi il centro della foto.
Purtroppo non abbiamo salvato nessuna foto con questo difetto, ma abbiamo ricreato la stessa condizione con Photoshop sulla base della foto buona:

Questa è la foto (prima della sostituzione del filtro) nella totalità:

Allegato:
crescent p.jpg
crescent p.jpg [ 445.53 KiB | Osservato 671 volte ]


E questo è un crop al 100% degli angoli:

Allegato:
crescent crop angolip.jpg
crescent crop angolip.jpg [ 444.67 KiB | Osservato 603 volte ]


Certo, la qualità non è eccelsa, soprattutto in alto a dx, ma questo difetto sparisce dopo pochi pixels, e su un sensore da 28mm di diagonale si può anche tollerare...

Dopo la sostituzione del filtro, ecco come ci apparivano le stelle (non fateci caso se la foto ha i lati curvi, ma è solo per rendere le stelle in quel modo):

Allegato:
crescent crop angolip2.jpg
crescent crop angolip2.jpg [ 355.77 KiB | Osservato 610 volte ]


Siamo rimasti davvero senza parole...
Per prima cosa, ci siamo accertati di aver rimontato correttamente la camera ccd; abbiamo poi ricontrollato la collimazione ma questa era ok. Dunque sostituiamo nuovamente il filtro rimontando l'Idas, ma il difetto non sparisce; sembra come se il correttore di coma abbia smesso di lavorare in modo corretto, allora proviamo ad aggiungere anellini distanziatori e raccordi ma il difetto è sempre lì, più o meno accentuato a seconda dell'anello utilizzato. in tutto questo, si fanno le 4:30, così decidiamo di mandare tutto a quel paese e smontiamo tutto...

Non ci era mai successa una cosa simile, e non sappiamo minimamente cosa possa essere accaduto.

Qualcuno è mai incappato in una situazione del genere???

Grazie mille anticipatamente...

Donato e Gianluca.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la butto lì ma parlo per ignoranza......
ma non è che in qualche modo avete montato il correttore di coma al contrario??
magari nelo smontare tutto avete fatto casino e nn ve ne siste accorti.
Cmq voterei per la colpevolezza del correttore di coma, nn potete provarne un altro e vedere se da lo stesso difetto?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro va montato AVANTI al correttore di coma, per cui non c'è bisogno di toccarlo durante la sostituzione del filtro...
In effetti potremmo provare con qualche altro correttore, ma non so se sia facile trovarlo in quanto nelle nostre parti ci sono solo rifrattoristi!
Ma poi, come potrebbe essere successo??Così, dal nulla??? Noi durante la sostitzione non abbiamo toccato assolutamente niente!!Eravamo pure in due, quindi ne siamo certi..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Donato, Gianluca,
e voi come vi spiegate questo?
Stessa vostra strumentazione (GSO 8" con correttore di coma Baader ma utilizzo della Canon 350)
A sinistra ai bordi un forte coma e una sorta di stelle "a gradini", a destra il difetto è meno evidente...al centro le stelle non sono tonde come dovrebbero....
Mah, non capisco...

Allegato:
allineata.jpg
allineata.jpg [ 495.72 KiB | Osservato 605 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, sicuramente si tratta di un errore, pero non è facile indicare una soluzione senza l'immagine originale. Se le stelle erano allungate in egual modo su tutti i lati del fotogramma era un problema di fuoco, mentre se ricordate male ed era solo su un lato è da imputare al collegamento del treno ottico non sistemato correttamente in linea.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Ciao ragazzi, sicuramente si tratta di un errore, pero non è facile indicare una soluzione senza l'immagine originale. Se le stelle erano allungate in egual modo su tutti i lati del fotogramma era un problema di fuoco, mentre se ricordate male ed era solo su un lato è da imputare al collegamento del treno ottico non sistemato correttamente in linea.

Marcello


No no, eravamo perfettamente a fuoco al centro del fotogramma; inoltre il difetto era assolutamente su tutti e quattro gli angoli della foto, in modo uguale. Di questo ne siamo certi.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'è qualcosa che avendo rimontato avete disallineato (uno dei raccordi?) e vi crea quei problemi. Potrebbe essere il filtro ma avete detto che rimontando quello precedente i difetti rimanevano.
Oppure nel frattempo si e disallineata l'ottica? :?:
Cosi è difficile capirlo. Provato a rimontare tutto e rifare delle foto di prova salvandole. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
C'è qualcosa che avendo rimontato avete disallineato (uno dei raccordi?) e vi crea quei problemi. Potrebbe essere il filtro ma avete detto che rimontando quello precedente i difetti rimanevano.
Oppure nel frattempo si e disallineata l'ottica? :?:
Cosi è difficile capirlo. Provato a rimontare tutto e rifare delle foto di prova salvandole. :wink:


No Ras, lo sappiamo che è difficile da credere, ma non abbiamo toccato assolutamente niente!
Eravamo in due: Donato, al mio fianco, manteneva la torcia rossa e il filtro Astronomik, io ho tolto delicatamente la camera ccd dal focheggiatore e smontato il filtro, SOLO il filtro (non toccando nemmeno le altre componenti della camera), ci siamo scambiati i filtri e ho montato delicatamente il filtro Astronomik avanti al correttore di coma (che era fermo al suo posto come sempre!). Dunque ho inserito la camera ccd nel fuocheggiatore e messo a fuoco...il resto lo sapete già.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Donato, Gianluca,
e voi come vi spiegate questo?
Stessa vostra strumentazione (GSO 8" con correttore di coma Baader ma utilizzo della Canon 350)
A sinistra ai bordi un forte coma e una sorta di stelle "a gradini", a destra il difetto è meno evidente...al centro le stelle non sono tonde come dovrebbero....
Mah, non capisco...

Allegato:
allineata.jpg



A occhio direi che sembra astigmatismo indotto da una scollimazione o da uno scorretto montaggio del secondario (ricordiamo che il GSO non ha impostato l'offset del secondario nel suo supporto...), ma bisognerebbe osservare meglio magari anche uno star test...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi, che intendete dire con "ricordiamo che il GSO non ha impostato l'offset del secondario nel suo supporto..."????
Grazie
Un saluto

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010