1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Venerdì, in compagnia di Giancarlo, siamo andati a Frasso giusto per provare un poco di nuova attrezzatura! La luna, già al primo quarto, illuminava a giorno, ed il cielo non era dei migliori! Così ho avuto giusto il tempo di fare qualche immagine di test con la mia nuova camera.
Per provare fino a quanto potevo spingermi, ho ripreso a focale piena del mio RC Toscano da 20cm (1800mm). Visto che i pixel della mia camera sono piccolini (solo 5.4micron) ho sicuramente sovracampionato alla grande, ma i primi risultati sembrano soddisfacenti!

La prima è M27, 6x15m in Ha da 6nm. L'altra una m82 ripresa in Lrgb e qualche sporadica ripresa in Ha, sempre da 6nm

Ho autoguidato con la Lodestar, direttamente alla focale del telescopio, grazie alla porta fuori asse della camera (vedi qui http://www.astronomiaamatoriale.it/tecn ... us_AO.html ) ma non sono ancora riuscito ad usare completamente la ottica adattiva (semmai nelle prossime notti farò qualche altro test)
Dark rimosse, ma niente flat! :(

Salutoni, Mario Vivaldi


Allegati:
m27_-00Xha_ss.jpg
m27_-00Xha_ss.jpg [ 348.68 KiB | Osservato 940 volte ]
m82_crop_ss.jpg
m82_crop_ss.jpg [ 210.1 KiB | Osservato 890 volte ]

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Davvero due splendide immagini, considerando anche la difficoltà aggiunta dal campionamento di 0.62"/px. Operando a tali risoluzioni vengono fuori anche i più banali errori di guida e messa a fuoco, mentre le ottiche vengono messe alla frusta. Credo che il tuo setup abbia risposto in maniera esemplare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendide immagini; soprattutto la prima!! :)

PS. ne hai una versione a colori?


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le premesse ci sono tutte, davvero complimenti per l'attrezzatura e per le tue immagini....con quale montatura hai guidato?
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, M27 è stupenda! Che te lo dico a fare! :)

Un salutone anche all'uomo fatto Takahashi!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Le premesse ci sono tutte, davvero complimenti per l'attrezzatura e per le tue immagini....con quale montatura hai guidato?
Ciao.
Gp



si me ne ero dimenticato di indicarla! La New Atlux.. che tanto new non è più visto che ha ancora lo skysensor 2000! :D

Per il colore di M27 niente! era molto bassa e non c'è stato tempo prima che poi si schiarisse troppo il cielo!

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Toscano ti ha fatto un bellissimo strumento, lavora molto bene mi dicono.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime riprese.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
complimenti, soprattutto per m27 che è uscita fuori benissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QSI583WSG su Toscano
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ngc5432
se questo è il risultato "giusto per provare", allora ne vedremo delle belle! Sono contento per te ... ma davvero anche per me! Sono infatti in ansiosa attesa di ricevere da Toscano il mio RC, che doveva arrivare per metà aprile; il Sig. Toscano mi ha chiesto un altro mese di tempo. Speriamo bene, ma il tuo risultato mi tranquillizza sicuramente.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010