1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pessimo seeing che IO (da non sottovalutare in quanto poco esperto in questo tipo di valutazioni) ho pesato intorno a 4/10.
Per questo ho ripreso solo a F10 nonostante abbia provato con la barlow 2x ma che ho dovuto togliere subito dopo aver preso un travelgum :D
L'elaboraione è quella mia, cioè di uno che ci sta provando...come tutto il resto.
Ma son soddisfatto perchè mi sembra di aver fatto un bel passo avanti rispetto alla mia prima immagine ai crateri Messier, sia nelk risultato sia nell'acquisizione e nella messa a punto del tubo...è cambiata anche la camera però :D
L'immagine a me pare scura ed ho provato a schiarila ma non mi convinceva...graditissime le critiche e i relativi consigli.


Allegati:
moon0001-09-05-02-22-02-50.jpg
moon0001-09-05-02-22-02-50.jpg [ 300.67 KiB | Osservato 664 volte ]

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima! Il seeing io l'avrei valutato un pò di più, si vedono dei crateri picolissimi dentro Ptolemaeus che non credo escano fuori con un 4/10 :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, per prima cosa finalmente ti si rivede! :D

Per secondo l'elaborazione dell'immagine non mi convince del tutto. (vedo che bracale è ottimista uhm...sarò io troppo esigente? o troppo incompetente? :lol: )
Ti parla uno che non elabora pianeti da almeno 1 anno e perchè ti parla uno a cui non è mai piaciuto farlo: quando le immagini sono tue se non hai ben a mente alcuni aspetti importanti dell'elaborazione, questi ti sfuggono sempre.

Il seeing 4 merita migliore elaborazione. Strano, però, che con una barlow 2x abbia avuto bisogno del travelgum!

Ho provato anche io a schiarire l'immagine e salta fuori una dinamica stranissima, forse perchè è un jpg. Ma non ne sono del tutto convinto..
Mi pare che l'allineamento dei 440 frames non sia andato tutto a buon fine: ho l'impressione che hai cannato qualcosa durante questa fase.

Dacci un po' di dettagli in più: software, metodo di elaborazione...passaggi impiegati.
Mi pare che si possa tirare fuori ancora qualcosina! ;)

Infine ecco un "dettaglio":
Allegato:
pelizza.jpg
pelizza.jpg [ 92.07 KiB | Osservato 567 volte ]


Questo è, almeno, il mio parere!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ottima! Il seeing io l'avrei valutato un pò di più, si vedono dei crateri picolissimi dentro Ptolemaeus che non credo escano fuori con un 4/10 :wink:


@ Marco: Sono pessimista? :D ...facciamo 5/10?
So solo che bolliva tutto da paura, avevo difficoltà anche a trovare il fuoco, ma non avendo mai ripreso con astroimager esperti non sono realmente in grado di dare una scala oggettiva del seeing...so che da me o fa schifo o fa un po' meno schifo.
Ieri a inizio serata ho fatto questa ripresa che in effetti mi ha reso qualche bel dettaglio fino (nonostante credo sia leggermente sottocampionata a F10 con la DMK)....le altre (nonostante abbia aggiunto anche un filtro rosso) sono da mal di mare, ma proverò lo stesso per amor dell'esperienza che mi devo fare, di Saturno non se ne parlava nemmeno
Ma il tuo "ottimo" è per me di gran valore e mi ripaga (soprattutto del freddo !!! :D)

@ Davide: sì grazie...sono stato un po' impegnato ultimamente :D
Per il seeing leggi sopra quello che ho risposto a Marco... :D
Sicuramente c'è qualcosa ce non va anche in fase di elaborazione dato che è la seconda o terza che faccio e ho molto da comprendere in merito :D
Ho utilizzato Registax5, ho allineato col multipoint selezionando il caterino (il più piccolo in basso a sinistra per la precisione) che si vede in Tolomeo. il picco di Alfonso, il picco del cratre appena sopra Arzachel e un'altro rilivino contrastato sopra Tolomeo...utilizzando un lowest frame=90.
Dopo l'allineamento ho usato il filtro gaussiano appena appena aumentando fino a un valore di 18 i sei canali (?) che mette a disposizione.

Grazie a tutti

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 15:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Morgan ha scritto:
Per il seeing leggi sopra quello che ho risposto a Marco... :D


So che in giro l'avrai già vista la scala di valutazione, però non si sa mai: http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

Morgan ha scritto:
Ho utilizzato Registax5, ho allineato col multipoint


Sacrilegio!
A meno che non mi sia perso novità mirabolanti di Registax il multipoint fa più danni che benefici, almeno quando il seeing non è 2/10. Riprovaci col single point e seleziona un punto centrale di alto contrasto bianco/nero. Il picco centrale di Alphonsus per esempio.

Morgan ha scritto:
utilizzando un lowest frame=90.


Va bene come valore, ma se vuoi un po' di S/R in più non ti scandalizzare di portare a 85. 400 frames son pochini su quello che hai catturato.

Morgan ha scritto:
aumentando fino a un valore di 18 i sei canali (?) che mette a disposizione.


Hai aumentato tutti i canali???? Pazzoide :mrgreen:
Generalmente si toccano i primi 3 o 4. Si parte da un valore ottimale per i layer più piccoli (che corrispondono al primo slide) e via via si dimezza più o meno tale valore nei successivi.
Non dargli troppo peso da subito, dagli una toccatina iniziale a tutti i layer che ti interessano.
E dopo rivedi per un paio di volte il layer 1 e 2, ma sempre per decimi di valore.

Questo è quello che il mio cervello ricorda :mrgreen:

Su su muovi il mouse e datti da fare ;)

PS: i layer finali toccano la fotografia nelle sue "parti grosse" e tutto il contrasto che guadagni col seeing lo perdi muovendo i layer grossi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli...la scala l'avevo già vista...su internet...riportarla in pratica io però (che ho la mia età :D) non lo trovo così immediato :mrgreen:
Riproverò e farò muovere il mouse, così dimagrisce...almeno lui :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complmenti Luca, davvero una gran bella foto, ank io ti consiglio di riprendere con il single point dvrebbe migliorare, i layer usa solo i primi 3 senza esgerare.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
piccola ma carina, mi sa che abbiamo ripreso alla stessa ora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
e finalmente sei tornato! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010