1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come anticipato ecco la ripresa di M65 e M66, le due galassie
del famoso tripletto del Leo, fatta con la BRC250 in luminanza.

Con questa foto penso di aver raggiunto un buon dettaglio e anche
un'inaspettata profondità (frame scattati da Roma), almeno a
giudicare dalla grande quantità di galassie deboli presenti sul fondo.
Queste, unite al nome dell'intruso che è passato per di là durante
le pose, sono riscontrabili con l'ausilio della mappa, approntata per
l'occasione.
Cari saluti,
http://www.danilopivato.com

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Danilo rieccomi qui a commentare una delle tue meravigliose elaborazioni!!!
Mi colpisce il fatto che nonostante sia in B/N si trova un dettaglio formidabile sulla galassie...complimenti!!! :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
bella ripresa... Unica critica.. forse con l'elaborazione che usi si rovinano un poco troppo le stelle, ma poco male se riesci a tirare quei dettagli dalle galassie!
ottimo lavoro!
Ciao
Mario V.

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo,

secondo il mio modesto parere l'immagine è a dir poco meravigliosa!!


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che bella pure questa, solito rumore alla Pivato, che non guasta, ma le capocchie di spillo delle stelle son proprio belle! :D
Riguardo all'intruso, pare che questa zona sia piuttosto transitata, dato che anche io ho ripreso un asteroide proprio in quei giorni...Vala 131 (che sia lo stesso?!)...
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh non male visto che sei arrivato intorno alla 21.5/21.7. Quella con il "?" non esiste sulle lastre chissa, q ulche difetto (supernova non penso, perchè non sembra nemmeno stellare). :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Il titolo è sbagliato!
quello giusto è: il doppietto del tripletto con l'intrusetto

Luminanza eccellente. Che altro dire?
Ah, dimenticavo: ho fatto il solito controllo approfondito della mappa e tutti gli oggetti sono correttamente classificati.
Bene!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Davide per il titolo :D . Quanto all'immagine, ottimo dettaglio sulle galassie.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi tutti!

Gianchi, non a caso preferisco riprendere in b/n, ho la convinzione
che operando in questo modo si raggiunga una migliore definizione.

Ciao Mario, come ben sai tendo a strapazzare un po' troppo spesso
...le "stelle" del firmamento! :oops:
Scherzi a parte, occorrerebbe più tempo e maggiore applicazione, ma
penso possa andar bene anche così.

Andrea, immancabile come sempre: grazie davvero!

Gp, ehh il rumore... bisognerebbe realizzare almeno il doppio dei
frame rispetto a quanti ne sono stati fatti per avere foto vellutate
e lisce come l'olio! Si, ma poi si ottiene una solo foto a notte:
mmh davvero poca cosa per il mio modus operandi di felice
astroimager! :lol:

Ras, anch'io sono del parere che il "?" non è una supernova. I bordi sono
sfumati e piuttosto diversi dalle altre stelle di campo. Ho anche verificato
che è presente in ciascun dei 24 frame eseguiti quindi, se non avessi la
certezza di aver fatto bene i flat, avrei dato colpe a qualche difetto sul
sensore. Cos'altro potrebbe essere?
Con la magnitudine minima confermi i miei sospetti: foto davvero profonda
per il cielo di Roma!

Eh Davide, pur di cercare rima anche nei titoli mi stravolgi le... realtà
celesti! :lol: Quel pianetino non era poi così "intrusetto": quella sera
navigava al cospetto di magnitudini abbastanza alte. Dunque, perchè
relegarlo a toni...così minori? :lol:
Cari saluti a tutti,

Danilo Pivato

Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 66_brc.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che dettaglio Danilo...
veramente bella!

PS: ma il cielo a Roma non mi sembra messo cosi' male...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010