1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
........ anche se all'inizio delle riprese un pò di pretese le avevo, ma poi..... :(
Sono 3h di luminanza e 2 ore di RGB
Con l'equinox 80 ridotto a F5 , sxvH9, Neq6.
Sub frame: L 400sec, RGB 300sec
Speravo sinceramente in qualcosa di meglio, non ho usato filtri contro l'IL ma forse la prossima volta li uso a costo di aumentare il tempo delle singole pose.
Forse anche il piccolo diametro non mi ha favorito.
Proverò, se il tempo lo concede, ad integrala ancora con un pò di L

Grazie in anticipo per tutti i commenti e le critiche.
Ciao :wink:

http://www.flickr.com/photos/28943330@N ... 4/sizes/l/

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
E' una nebulosa particolare, che purtroppo non vuole filtri Halpha, ma che proprio per quel motivo si rende difficile da cieli inquinati (ne sò davvero qualche cosa!! :cry: ).
Prova intanto a postare la sola luminanza elaborata, magari ne esce una immagine in B/N migliore, per i colori poi vediamo gli altri amici cosa dicono.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao GP,
lo so che in Ha non viene un tubo, pensavo però di utilizzare un UHC dato il mio IL.
Per quanto riguarda la luminanza, ho seguito il tutorial di Giovanni Cortecchia, con i tre stretch più il DDP, ma non c'è molto di più.
Il primo stretch è quasi invisibile, il terzo è molto rumoroso, e il DDP idem.
Credo propio che quel soggetto richieda almeno 5 o 6 ore solo di L, con il mio cielo e con subframe più lunghi.
Ciao e grazie del commento. :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soggetto davvero difficile ed evanescente, ma l'immagine è comunque molto carina!


Complimenti! :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Immagine molto interessante.
Non capisco come mai su almeno 4 stelle racchiuse nel campo inquadrato ci siano le croci visto la tua configurazione ottica.
Ciao e cieli serini 8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Micene ha scritto:
Immagine molto interessante.
Non capisco come mai su almeno 4 stelle racchiuse nel campo inquadrato ci siano le croci visto la tua configurazione ottica.
Ciao e cieli serini 8) 8) 8)


Ciao, sono semplicemente degli spikes autocostruiti, che creano le croci solo sulle stelle più luminose.
:wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è un soggetto semplice, ma i dati ci sono e con calma verranno fuori.
L'immagine non è ben inseguita e risulta monocromatica e le stelle di fondo sono verdine. Con un po di impegno riuscirai a estrarre quanto ti aspetti.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Non è un soggetto semplice, ma i dati ci sono e con calma verranno fuori.
L'immagine non è ben inseguita e risulta monocromatica e le stelle di fondo sono verdine. Con un po di impegno riuscirai a estrarre quanto ti aspetti.

Marcello


Ciao Marcello e grazie del commento.

Purtroppo ho dovuto inserire anche qualche posa non perfetta per aumentare il rapporto segnale/rumore.
Credo che una delle teniche da imparare sia quella dell'elaborazione separata delle stelle.
Ci stiamo attrezzando, dopotutto è da meno di un anno che faccio astrofotografia,
e non ti dico le serate perse a causa di problemi vari.
In totale credo di non aver superato i 30 giorni di riprese effettive :(

Ho ripreso l'RGB in bin1 (forse è per quello che manca colore), perchè quando vado a unire l' RGB alla Lum, i frame sono di dimensioni diverse, quindi mi si rimpicciolisce tutto degradando l'immagine.
Hai per caso una soluzione?
Grazie mille :D
Lore.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un utilizzatore di CCD, ma da quello che so e che è meglio riprendere un buon colore in binning 1. Poi dipende da come si riscalano le varie immagini per unirle. Cerca sul forum troverai altri dettagli.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se hai ripreso i colori in bin 1x1 ed anche la luminanza alla stessa campionatura perchè ti si rimpicciolisce l'RGB?
Se i colori sono in bin 1x1 come la luminanza puoi sommare (usa la modalità Somma, non media o mediana o Sigma o Sd mask ma sempre e solo somma) i colori alla Luminanza per migliorare il rapporto segnale rumore anche se il rumore per riprese eseguite sotto i nostri cieli sarà sempre presente, la fortuna è che non hai molti dettagli da mantenere per cui puoi lavorare tranquillamente con Noise Ninja, per il colore è solamente un problema di bilanciamento, prova a far calibrare il tutto ad AA4, si occupa lui di pesare i colori in maniera corretta, penso sia possibile andare oltre.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010