Pennuto ha scritto:
Vado leggermente OT per una considerazione sulla Canon, anzi, sull'obiettivo, o meglio sui metodi fotografici in generale.
Non é il Sigma 300 Apo, vero??? Dimmi di no perché me ne avevano parlato molto bene, ma analizzando l'alone al bordo e conoscendo le tue capacità, direi che non mi piace affatto. A quel punto costa meno e rende molto di più, usare da teleobiettivo un 66ino ED come lo Scopos o il WO, anche se meno luminosi. Nel vecchio forum c'era una foto della Luna, di Fede prima che passasse al Dobson (rovinandosi

), fatta con lo Scopos, che non aveva una sbavatura.
Oltretutto, anche a me è capitato di avere cromatismo sulla Luna con la Nikon corredata da un costosissimo 80-200 1:2,8.
Per contro, i primi esperimenti che facevo in afocale con l'ETX 70 mi hanno sempre dato risultati ben al sopra delle aspettative legate ai difetti ottici. Non ho mai provato, invece foto terrestre, ma sono convinto che i valori tornerebbero a ribaltarsi a favore del teleobiettivo.
Forse scopro l'acqua calda, ma credo che gli obiettivi fotografici a lunga focale abbiano tutti dei grandi problemi di ottica per uso astronomico. Come se l'uso terrestre e quello astronomico fossero incompatibili. Ma allora non si spiegano le immagini eccellenti che si possono fare con un teleobiettivo fotografico in parallelo su lunghe pose.
Sono perlesso.
Maurizio.
PS: comunque la foto, rispetto al metodo, non è male. Hai provato a tirare di più i wavelet 1 e 2, abbassando quelli alti, tanto il rumore non dovrebbe crearti problemi e dovrebbero uscire dettagli più fini. Poi su foto dirette, alla fine farei anche una "passatina" su Photoshop o similari.
Ciao Maurizio, sono in parte d'accordo con te, sicuramente un piccolo apo batte un teleobiettivo di fascia alta, però non dimentichiamoci che la nitidezza dall'apo viene raggiunta con un obiettivo a due o tre lenti, mentre un teleobiettivo zoom ne ha oltre 10 (15 e oltre spesso). Inoltre l'apo è ottimizzato per lavorare all'infinito, mentre il teleobietivo ti lavora da un metro e mezzo a infinito.
Posto che per fotografare la luna non mi sognerei mai di prendere un 500 canon serie L da qualche migliaio di euro visto che col pentax 75 ho già la nitidezza che basta e avanza, devo dire che mi sono incuriosito per il discorso aberrazioni cromatiche.
Allora ho preso il mio Canon EF 70-300 che è pur sempre un teleobiettivo di fascia economica (costa poco meno di 500 euri) ed ho provato a fare qualche scatto sulla luna stasera. Purtroppo il seeing è pessimo, e lo si nota anche a 300 mm di focale, e tirava vento. In ogni caso ho provato a sovraesporre con tempi da 1/15-1/20 e a tutta apertura, zero cromatismo.
Questo è uno scatto singolo con crop del 100% dell'area centrale, 1/160, iso 100:
Allegato:
luna2.jpg [ 49.11 KiB | Osservato 1071 volte ]
Purtroppo il seeing è penoso, tira parecchio vento, in ogni caso l'unica cosa che ho fatto è dare un leggero sharpening con ps. Con buon seeing sicuramente verrebbe molto meglio.
Questo per dire che anche con un teleobiettivo economico come il mio si può fare qualche scatto decente, certo non è una dmk/lumenera che corre a 30 fps cercando di congelare il seeing
