1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help per bolla stazionamento CPC 800
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
Come da oggetto, i più forse non sanno che qualche oscuro genio della celestron ha posizionato la bolla per livellare il treppiede del telescopio in questione sulla testa dello stesso, con il risultato che una volta montato lo strumento, non si può più rilevare il livellamento dell'ottica, con le conseguenze che vi lascio immaginare per un eventuale goto.
Domanda: qualcuno di voi ha affrontato/risolto detto leggero intoppo, cosa posso usare per ovviare al problema e dove posso trovare strumenti atti alla bisogna?
Grazie in anticipo per le vostre gradite repliche.

Ciao, Marco :lol:

_________________
Osservo con un CPC800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su ebay la ditta coma commercializza delle livelle a bolla
oppure fatti fare un tondo diam 31,75 attestato e poi ci incolli un livella a bolla che costa pochi euro

P.S. per i moderatori se infrango qualche regola citando la ditta che vende su ebay cancellate il messaggio

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la bolla non e' fondamentale per il cpc...
(basta che sia bene o male in bolla... a spanne)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Sinceramente non so se ho capito bene...
Se la bolla si trova solo sul treppiede e viene coperta dal tele una volta montato, non è un problema.
Si mette a bolla il treppiede, che essendo alleggerito del peso del tele, si può regolare con facilità e poi ci metti sopra l' ottica.
L' operazione non dovrebbe spostare sensibilmente il tutto.
Poi, come ha detto xchris, con il telescopio ad inseguimento altazimutale computerizzato, l' allineamento a tre stelle compensa automaticamente l' errore di livellamento e il goto funziona senza problemi.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Il problema della bolla nascosta affligge diverse montature. Oltretutto quella che uso attualmente, Nexstar SE della Celestron, ha la parte alta della tastiera (l'unica sulla quale sarebbe possibile appoggiare una bolla per effettuare il livellamento) sferica e non piana.
I progettisti sono stati dei veri volpini! :evil:

Cita:
Poi, come ha detto xchris, con il telescopio ad inseguimento altazimutale computerizzato, l' allineamento a tre stelle compensa automaticamente l' errore di livellamento e il goto funziona senza problemi.

Sinceramente mi sento di eccepire a tale affermazione, d'altronde molto diffusa. Ho avuto lungamente problemi di precisione nel goto del mio Nexstar 5, finché non mi sono deciso ad effettuare con più attenzione il livellamento. Da allora, il piccolino, non sbaglia un colpo. Non voglio da ciò trarre una regola generale, però... :wink:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
adastra ha scritto:
Cita:
Poi, come ha detto xchris, con il telescopio ad inseguimento altazimutale computerizzato, l' allineamento a tre stelle compensa automaticamente l' errore di livellamento e il goto funziona senza problemi.

Sinceramente mi sento di eccepire a tale affermazione, d'altronde molto diffusa. Ho avuto lungamente problemi di precisione nel goto del mio Nexstar 5, finché non mi sono deciso ad effettuare con più attenzione il livellamento. Da allora, il piccolino, non sbaglia un colpo. Non voglio da ciò trarre una regola generale, però... :wink:


Devo dire che la mia esperienza viene dai Meade LX200 da 8" e da 10" che mettevo sempre a bolla in modo approssimativo, ma poi non sbagliavano un colpo anche se magari non centravano perfettamente tutti gli oggetti, erano comunque nel campo dell' oculare.
Nell' ultimo modello che presi, il 12", era stata introdotta una nuova procedura di allineamento, durante la quale il tele faceva dei movimenti su due assi ortogonali individuando, tramite una "livella elettronica", la posizione del piano e includendo questa informazione nei successivi calcoli di posizione e inseguimento.
Non so se oggi Celestron sia al passo di Meade per quanto riguarda l' elettronica.
Io oggi vado di Dobson e non ho più di questi pensieri :wink:

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il nexstar5/8, prime versioni , avevano parecchi problemi.
Era fondamentale, non avere il tele livellato, ma avere il tubo ortogonale alla forcella, come scritto in molta documentazione sul web. (e verificato su un paio di esemplari)

Il CPC con l'allineamento 1-2-3 dovrebbe avere risolto i problemi, ma non l'ho mai provato.
Non credo abbia piu' questo limite... sarebbe una grave pecca.

Non mi esprimo sulla genialità della posizione della bolla :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
Grazie delle dritte a tutti, ne riapprofitto per un'altra domanda, senza intasare il Forum con threads inutili:
mi rivolgo ai possessori di cpc o simili, voi il time zone come lo impostate, zona 1 o zona 2, tenendo conto dell'ora legale?

_________________
Osservo con un CPC800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
zona 1 ed in questo momento "ora solare"

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ora solare nella mia tastierina se non ricordo male = "daylight"

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010