1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Salve ragazzi
in questi anni non ho fatto altro che riprendere i corpi del sistema solare ma ora è giunto il momento di incominciare a riprendere anche i soggetti deep.
Così dopo aver acquistato con tanti sforzi la strumentazione necessaria per iniziare ho incominciato ad effettuare alcune riprese.
Ho NOTEVOLISSIMI problemi e da questa prima immagine che posto sono evidenti.
Premetto che non ho la più pallida idea di quali siano i processi corretti elobarativi da attuare.
Ciò che vorrei capire è il perchè dell'irregolarità delle stelle specialmente nel bordo sx-alto. Lo strumento utilizzato è un Newton 200 f4 con correttore di coma e Canon 350d modificata (ok che si tratta ancora di coma ma perchè è così accentuato soprattutto nella parte alta/sinistra?)
Ho guidato con una magzero abbinata ad un makkino Skywatcher 90 con software PHD Guiding
Noto inoltre come se la guida fiìunxìzionasse a scattini (se si ingrandiscono le stelle specialmente ai bordi si nota come se le stesse fossero dei piccoli gradini e non delle sfere magari allungate dal coma non totalmente corretto.
L'immagine è composta da 3 riprese della durata di 7 minuti cadauna a cui dovrei aver sottratto due dark della stessa durata (dico dovrei perchè per la prima volta in vita mia ho messo mano a Deep Sky Stacker non avendo la più pallida idea di come funzioni)
Una domanda che mi sorge spontanea è il perchè il formato TIF che scaturisce impostando dal menù della Canon RAW+L è immensamente grande...46 MB!!!
Quella chevedete è il risultato in un formato JPEG per poterla caricare qui sul forum l'ho dovuta ridurre di dimensioni a scapito della già SCARSA qualità.

Si accettano CRITICHE, SUGGERIMENTI, e soprattutto risposte al perchè dei difetti della foto.
GRAZIE

Allegato:
allineata.jpg
allineata.jpg [ 495.72 KiB | Osservato 617 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
sulcis2000 ha scritto:
Una domanda che mi sorge spontanea è il perchè il formato TIF che scaturisce impostando dal menù della Canon RAW+L è immensamente grande...46 MB!!!

Il TIFF è un formato grafico, NON compresso, con parecchie informazioni all'interno. Pertanto ogni immagine occupa un mucchio di spazio.
Per fortuna il rapporto capacità/costo delle memorie di massa cresce esponenzialmente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro
credo che sia da imputare a PHDguiding quello scatto sulla guida. Probabilmente hai assegnato al programma dei parametri di aggressività elevati; può succedere che la stella individuata per la guida diventi troppo debole (ed avendo tu usato il makkino è sicuramente probabile, data la scarsa luminosità) ed il software la perda per qualche secondo. Non appena la ritrova, la guida aggressiva la recupera violentemente e ti procuri il danno. Se lo stazionamento è più che buono, ti consiglio di allungare i tempi di esposizione della guida, in modo tale da non perdere la stellina di riferimento; e diminuirei anche l'aggressività.
Resto in attesa di un tuo test sullo Zen!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Geppe. Il problema penso non sia da imputare alla scarsa luminosità della stella guida...infatti a video la stella presa come riferimento era BEN visibile...ciò che non capisco è perchè questo difetto si nota in misura maggiore in alto a sinistra...al centro le stelle risultano discrete (anche se penso che cmq il problema ci sia anche al centro in quanto se si ingrandiscono le stelle centrali il problema si nota ugualmente ma in misura minore)
Boh...mille variabili in campo...
Help me!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per vedere bene i difetti, se puoi, fai in questo modo:
1) Ritaglia in scala originale i 4 bordi solamente (vedi te le dimensioni l'importante che ci siano diverse stelle).
2) le Immagini devono essere singole (non sommata) e grezza (non pulita).
3) prendi anche una immagine (sempre un ritagli in scala originale) del centro preciso del fotogramma.
Postale e poi ti potremmo dire qualcosa di più preciso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ecco da te te richiesto Ras: di seguito troverai 3 diverse parti del file formato CR2 (quando operavo con il Cerci astro mi dava in automatico il salvataggio in due diversi formati, il TIF e questo CR2)
Troverete una parte dell'immagine originale non sommata che si trova nell'estrema sinistra in basso, una parte che riprende il centro dove c'è M13 e una parte che si trova in alto all'estrema destra.
Ora che mi dite? Perchè questo difetto si riscontra più a sinistra e meno a destra mentre al centro c'è ma si nota molto meno?
Non riesco a dargli una spiegazione perchè se fosse un errore di inseguimento lo si vedrebbe ovunque, se fosse coma lo si vedrebbe in tutti i bordi (utilizzo il correttore per cui...)
Mah...grazie a tutti in anticipo per i consigli.

Allegato:
Parte-alta-destra.jpg
Parte-alta-destra.jpg [ 342.35 KiB | Osservato 464 volte ]


Allegato:
Parte-bassa-sx.jpg
Parte-bassa-sx.jpg [ 150.89 KiB | Osservato 463 volte ]


Allegato:
parte-centrale.jpg
parte-centrale.jpg [ 181.33 KiB | Osservato 475 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Qualcuno, dopo le foto postate sa darmi una risposta sul difetto presentato?
Grazie in anticipo
Saluti a tutti

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti dico il mio punto di vista. Intanto mancano gli altri 2 angoli (alto-sinistra e basso-destra) ma ti dico che l'ottica non e centrata oppure ha flessioni.
Anche dalla somma delle immagini si intuiva dal fondo cielo maggiore verso la destra e un pò in alto cioè dove vedi meno coma. Dove e maggiore il come (penso in alto a sinistra ma lo spigolo manca) sarà anche più scura l'immagine.
Devi capire un attimo se è una flessione della messa a fuoco (o l'attacco del correttore con la fotocamera o con la messsa a fuoco) insomma verificare i vari accordi. Oppure il treno ottico specchio/secondario non e allineato con il foro della messa a fuoco. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ecco gli altri 2 angoli...alto sx e basso dx

Allegato:
pare-bassa-dx.jpg
pare-bassa-dx.jpg [ 314.17 KiB | Osservato 455 volte ]


Allegato:
Parte-alta-sx.jpg
Parte-alta-sx.jpg [ 168.24 KiB | Osservato 453 volte ]



Escluderei flessioni (ho sostituito il fuocheggiatore originale GSO con un più robusto Baader Steel Trackper evitare per l'appunto flessioni meccaniche
Anche la collimazione è stata ritoccata anche prima della ripresa per ottimizzarla al meglio.
Una cosa che ho notato è la non uniformità dell'immagine dark...guarda qui Ras...gli angoli proprio come dicevi tu non sono uniformi

Allegato:
dark.jpg
dark.jpg [ 488.67 KiB | Osservato 456 volte ]


Mille variabili in gioco...difficile uscirne fuori...
HELP HELP

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima immagine deep. M13
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sulcis2000 ha scritto:
Ecco gli altri 2 angoli...alto sx e basso dx

Allegato:
pare-bassa-dx.jpg


Allegato:
Parte-alta-sx.jpg



Escluderei flessioni (ho sostituito il fuocheggiatore originale GSO con un più robusto Baader Steel Trackper evitare per l'appunto flessioni meccaniche
Anche la collimazione è stata ritoccata anche prima della ripresa per ottimizzarla al meglio.
Una cosa che ho notato è la non uniformità dell'immagine dark...guarda qui Ras...gli angoli proprio come dicevi tu non sono uniformi

Allegato:
dark.jpg


Mille variabili in gioco...difficile uscirne fuori...
HELP HELP


Per essere sicuro che non siano flessioni deve solo provare a fare le foto di un campo stellare basso sull'orizzonte (quasi verticalità del tele con la messa a fuoco verso l'alto) e con il telescopio puntato allo zenit. Cosi vediamo se cambia qualcosa e non pensare che anche se cambiata la messa a fuoco debba andare per forza bene.
Per l'allineamento dovresti fare tipo9 uno star test al limite fai una ripresa con una web di una stella sfuocata in intra ed extra focale (puo darsi che si possa capire se sia invece troppo tensionato, altro motivo possibile). Oppure il secondario in posizione decentrata rispetto all'asse del foro e anche non sistemato in modo asimmetrico (sai che deve essere slittato di qualche mm dalla parte opposta rispetto alla posizione della messa a fuoco).
Anzhe se sono convinto che l'asimmetria del coma sia dovuto a un cattivo centraggio (considera che stai lavorando con un F/4 che è un'apertura piuttosto spinta!).
Il dark dice poco e anzi sembra avere una stella sfuocata in alto a destra. Comuqnue se M13 è stato pulito del dark (e non dei flat) il motivo di quella vignettatura rimane. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010