1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottime info, Emilio. Non vedo l'ora di provare il mio, quando arriverà....!

Quello RMS ha un sensore per l'azimut esterno di tipo magnetico, da fissare sul perno centrale della base, come il classico encoder.
Il vantaggio, sulla carta, è una maggior precisione (0.5° invece di 1° dell'NMS).
Lo svantaggio è che essendo magnetico, sballa se la base è in metallo.
L'RP Astro non è in acciaio, è in alluminio, però non so se possa influire ugualmente (non dovrebbe).
Ad ogni modo resta il discorso della praticità della versione NMS: devi solo applicarlo al tubo con un po' di velcro, e puoi passarlo da un telescopio all'altro in 10 secondi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come funziona tecnicamente l'NMS? (in azimut intendo...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pare non funzioni con una bussola digitale.
Forse usa il sistema del Celestron Skyskout, con dei giroscopi o qualcosa del genere....
Di più non so :D .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Astro-Fix NMS, scovato da Fabio ed Emilio interessa parecchio anche a me, da utilizzare non solo con il LB ma anche con i "nanetti" che oramai utilizzo esclusivamente in alt-azimuth.

Secondo Voi, Astromist in versione registrata utilizzato su PDA può andar bene?

Per voi che già l'avete ordinato, la conversione Euro/Sterlina, nell'ordine, avviene in automatico oppure sapete quanto costa con la nostra moneta?

Grazie
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ottime info, Emilio. Non vedo l'ora di provare il mio, quando arriverà....!

Quello RMS ha un sensore per l'azimut esterno di tipo magnetico, da fissare sul perno centrale della base, come il classico encoder.
Il vantaggio, sulla carta, è una maggior precisione (0.5° invece di 1° dell'NMS).
Lo svantaggio è che essendo magnetico, sballa se la base è in metallo.
L'RP Astro non è in acciaio, è in alluminio, però non so se possa influire ugualmente (non dovrebbe).
Ad ogni modo resta il discorso della praticità della versione NMS: devi solo applicarlo al tubo con un po' di velcro, e puoi passarlo da un telescopio all'altro in 10 secondi.

Fabio
Ok Fabio, poi man mano che lo uso vi faccio sapere come va.
Anche da parte tua quando lo userai facci sapere.
Cmq RP è in alluminio, ma alla fine anche le viti e piccoli componenti possono sempre disturbare una bussola/magnete a meno che il dobson non sia totalmente in legno.
Per non parlare poi della comodità, senza eguali.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
Secondo Voi, Astromist in versione registrata utilizzato su PDA può andar bene?

Ciao Marco, qualsiasi software purchè mostri le coordinate di Altezza e Azimuth, per il resto già che ci sei comprane uno, o magari anche uno free, che faccia il caso tuo anche per altre cose.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astromist va benissimo.
Lo usavo anch'io quando avevo realizzato i cerchi graduati per il lightbridge.
Per quanto riguarda il pagamento, io ho pagato con paypal quindi la conversione sterlina/euro viene fatta al momento del pagamento direttamente da paypal.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le indicazioni Fabio ed Emilio.
Credo proprio di ordinarlo pure io.
Saluti
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la versione RMS è un prodotto differente dall' NMS oppure è solo il sensore remoto? (visto che lo "scatolino magico" sembra uguale e che la versione RMS costa meno dell' NMS)
Voi avete preso la versione in plastica o in alluminio?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me pare che sia il sensore per l'azimuth diverso, ma dalle stesse funzioni con in più una precisone maggiore per quello col sensore esterno.
Io ho preso quello col sensore incorporato l'NMS.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010