1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahi ahi ahi, Mars.
E dire che in molti ti avevano avvisato....
Ora puoi anche appendere il telescopio al chiodo, fino al prossimo viaggio nei cieli australi!
Visto che succede a non accontentarsi mai e ad essere sempre più esigenti? :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Mars4ever ha scritto:
Io "purtroppo" ho fatto un salto che mi ha portato a un gradino ancora più esigente. Adesso per me la cosa più importante per vedere bene il deep sky non è il cielo buio ma il cielo australe! Serve a poco avere il buio se si vedono solo 4 globularetti di cacca e la parte più sbiadita e insulsa della via lattea. :(


Però la maggior parte delle scoperte astronomiche sono state fatte nei nostri cieli. Copernico, Keplero, Galileo, Newton, Messier etc... non mi sembra si siano recati in Africa o più a sud.
Certamente un uomo dovrebbe allargare i propri orizzonti più che può, ma mai disprezzare ciò che ha di buono per via della noia.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
kappotto ha scritto:
Assolutamente d'accordo. Uno dei più bei spettacoli della natura, la via lattea, è visibile solo sotto cieli belli bui. E pensare che è lì a portata d'occhio, se solo intorno non avessi la pianura padana! :roll:


Quindi sarebbe colpa mia?? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
La parte più insulsa della Via Lattea è comunque meravigliosa
Del ramo invernale neanche ne parliamo, ma pure il cigno è stato bastonato dal centauro: quando a fine nottata si vedevano entrambi alla stessa altezza agli antipodi del cielo, il confronto è stato pietoso. Anche nel cigno c'è la banda nera ma non ha gli stessi contrasti e incisione che ci sono dall'altra parte, la via lattea nostra è appunto più sbiadita e slavata.

puspo ha scritto:
e i nei 4 globularetti di cacca ci sono ancher M13 e M3, che non sono proprio da buttare via.
Ne riparliamo quando anche tu avrai visto il centuaro, il tucano e il pavone! :wink:

puspo ha scritto:
E poi sai bene che l'erba del vicino è sempre più bella.
Prova a chiedere agli astrofili australiani se farebbero cambio. Non solo non ci pensano neanche morti, ma a volte ci prendono pure per il culoImmagine
http://www.iceinspace.com.au/forum/show ... hp?t=38687
http://www.iceinspace.com.au/forum/show ... php?t=6797


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ora puoi anche appendere il telescopio al chiodo, fino al prossimo viaggio nei cieli australi!
Visto che succede a non accontentarsi mai e ad essere sempre più esigenti? :lol:

L'hanno già detto diverse persone, che quasi quasi converrebbe vendere tutto e andare lì una volta all'anno. Ma io voglio anche guardare i pianeti per cui il tubo mi serve, alzerò bandiera bianca solo se il seeing dovesse continuare a peggiorare ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La terra è una trottola, prima o poi gira per tutti. :)

Se i planetari calcolano con buona precisione la precessione degli equinozi, questo è quello che i ns propropropro-nipoti vedranno in cielo in una sera del mese di novembre dell'anno 10000 dall'italia.
Basta trovare la fonte della giovinezza...

:wink:


Allegati:
prec1.jpg
prec1.jpg [ 119.42 KiB | Osservato 960 volte ]

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ma forse il miogior cielo non e ne a nord ne a sud. Il migliore, imbattibile, è stare all'equatore! :P :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
ras-algehu ha scritto:
ma forse il miogior cielo non e ne a nord ne a sud. Il migliore, imbattibile, è stare all'equatore! :P :mrgreen:

E Lagrange2 allora? :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando sono in montagna, a 1800, in una sera prossima al novilunio, con un bel sereno e il mio telescopio ... quello per me è il mio miglior cielo.
Quando sarò in Namibia (quando?), quello sarà il mio miglior cielo ... ma mi mancherà la serenità delle mie montagne, della birra in compagnia del mio gruppo di osservazione.
Quando tornerò a casa il mio miglior cielo sarà probabilmente quello delle mie montagne, anche se rimpiangerò alcuni oggetti deep del cielo della Namibia.

Cosa volevo dire?
Non lo so :lol: No scherzo.
Intendevo che la nostra passione non è solo un cielo buio e quello che sta all'infinito ... è anche quello che gli creiamo attorno, comprese le nottate nuvolose, le imprecazioni al setup che non va.
E, soprattutto, la magia di quella luce, generata milioni di anni fà da una reazione nucleare, e destinata ad essere vista da me, proprio in quel momento.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cosa più importante.
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
jasha ha scritto:
Se coi tuoi scritti, xeno, vuoi dire che la lotta all'inquinamento deve diventare più dura, allora sono d'accordo ovviamente.
Ma non è che si capisca molto così.


si, ma anche se diventa piu dura serve a poco, dalle mie parti hanno messo i lampioni nuovi, rivolti verso il basso, a norma, ma... l'alone arancione di luce non lo toglie ! anzi visto che prima c'era solo una lampada sull'incrocio, ora hanno illuminato la via !..... :evil: ho tanto voglia col puntatore laser IR montato sul telescopio di..... spegnere qualche lampada temporaneamente ! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010