1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siete una manica di terroristi,
non potete infettare la gente con questi virus da strumentite.
Comunque vi prego di postare le vostre impressioni :P :P :P :o

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,

io quando l'ho ordinato mi avevano detto che ci volevano 2 settimane e devo dire che sono stati puntuali.

Oggi, 10 minuti fa, l'ho provato in mezzo al cortile per vedere se almeno prende il nord e devo dire che è davvero preciso.

Ora devo studiarmi bene la procedura per affinare la precisione e stasera si collauda :)

Ciao.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Siete una manica di terroristi,
non potete infettare la gente con questi virus da strumentite.
Comunque vi prego di postare le vostre impressioni :P :P :P :o

Luca
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Molto interessante certo che se quello della orion completo costa sugli 80 dollari è un affare....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Molto interessante certo che se quello della orion completo costa sugli 80 dollari è un affare....


No no, Zandor, guarda ancora una volta sul tuo sito. Vedrai che il kit completo costa 499,95$! E questo è per una montatura Orion. Non so come va su un'altra montatura. Molto meglio di restare col Sky Commander, Argo Navis (costoso...) o quello di Emilio e Sbab (che non conosco personalmente).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che abbiamo preso io ed Emilio è tutto un altro genere di accrocchio, non potete paragonarlo ad uno skycommander, un argonavis e neppure ad un intelliscan.

Il nostro è semplicemente la versione elettronica dei cerchi graduati.
In pratica è un unico scatolotto, senza encoder né sensori, che fornisce il valore di altezza (esattamente come un inclinometro digitale) e di azimut.
Bisogna avere quindi sempre con sè un palmare o un computer con un planetario, visto che per trovare gli oggetti servono le coordinate altazimutali in tempo reale.
Non si è ancora capito esattamente come funzioni il sensore per l'azimut. Pensavo che fosse sul tipo di una bussola elettronica, ma sarebbe influenzata dalla presenza di materiali metallici mentre nelle specifiche è chiaramente indicato che non lo è.

In ogni caso, se facesse il suo dovere con la precisione dichiarata e visto il prezzo, sarebbe davvero l'uovo di colombo :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
A breve parto per le alture e collauderò lo scatolino famelico.

A dire il vero mi sa che l'azimuth lo si deve settare su una stella di cui si conosce il valore (l'azimuth in quel momento) e poi l'apparecchio pare che legga gli spostamenti girando, in pratica un giroscopio.

Non avevo pensato (penso ora) che la Polaris ha sempre lo stesso azimuth :!: ed è circa 360° :!: :!: :!:

Devo dire che oggi ho provato a settarlo circa sul nord e facendogli fare parecchi giri, alla fine segnava esattamente 360° ancora nella stessa posizione.

Io penso che l'aggeggio serva per puntare oggetti molto deboli e magari che la ricerca tramite starhopping sia particolarmente elaborata, altrimenti la mappa, oltre che da più soddisfazione, potrebbe anche essere più pratica e veloce.

Vedremo, domani sera vi dirò.

Buona osservazione a tutti.

Ah dimenticavo: qui da noi sul Lago Maggiore c'è un cielo da favolaaaaaaa :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

oggi vi scrivo dai piedi della Mole Antonelliana a Torino, sono in gita qui con la moglie :), per dirvi che ieri notte non sono riuscito a provare l'Astro Fix in quanto non sono riuscito a settare l'azimuth, faceva un freddo non calcolato e alla fine ci siamo concentrati sull'osservazione.

Domani sera si ripete e riproviamo.

Buon 1° maggio a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera ho provato con calma l'astrofix e devo dire che è parecchio preciso, basta avere 2 o 3 piccole attenzioni nel setup e da soddisfazioni.

Va acceso e va lasciato almeno 1 o 2 minuti fermo, passato questo tempo va selezionata la visione dei dati di Azim e si punta una stella parecchio visibile (l'optimum sarebbe un oculare col rreticolo) mettendola al centro del campo visivo e si guardano sul PC le coordinate live di Alt e Azim.

Cliccando il tasto Cal le cifre lampeggiano e con i tasti Alt e Azim si porta il valore pari a quello dato sul PC, anzi, un pò maggiore in modo da cliccare nuovamente il tasto Cal proprio mentre il valere sul PC raggiunge quello settato.

Il valore di Alt è autosettato ed è molto preciso e non risente di una messa in bolla della base poco precisa.

Il valore di Azim è meno preciso, ma basta a volte, se l'oggetto non è nel campo, cercarlo con solo la rotazione del tele, perché l'altezza è precisa.

Io per cercare ho usato un 32mm a largo campo e poi messo l'oggetto al centro ho messo un 8mm e l'oggetto era nel campo.

Devo dire che vale senza dubbio quello che costa e l'unica cosa che va ancora vista è la durata della carica delle batterie che sono interne e ricaricabili col suo caricabatterie in dotazione.

Aggiungo che potrebbe essere un giusto complemento a chi desidera come me trovare gli oggetti manualmente, ma anche e soprattutto per chi vuole cercarli solo con questo sistema.

Se devo dare dei voti direi che:

qualità/prezzo: 10
precisione: 9 in alt e 8 in azim
praticità: 10

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma non ho capito una cosa...qual'è la differenza tra nms e rms?
Quale dei due è "migliore"?
L'Rp Astro se non sbaglio non è ferroso....giusto sbab??

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010