1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Davvero interessante. E' una delle funzioni - ma ce ne sono molte altre - che mi piacciono (mi sono scaricato il manuale e l'ho leggicchiato).

La cosa che non sopporto è l'assenza di una versione di prova scaricabile. La stessa cosa mi era successa con il Deepsky. Non capisco l'ottusità di questi produttori. Se non avessi trovato una copia completa del Deepsky su canali "alternativi" non l'avrei mai acquistato ! E' costa molto meno dello Skytools.

Se non posso provare per un po di tempo un software non lo compro ! :evil:

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie "sbab" per le delucidazioni su Skytools, mi sembra che sia un software davvero molto utile, anch'io ci farò un pensierino... piuttosto, tra la Standard Edition e la Professional Edition quale è da preferire? (Ossia tu quale hai?).
Grazie e ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@bdr: non hai tutti i torti. In molti hanno chiesto al produttore di rilasciare una versione demo proprio per questo motivo, anche perché non è tra i sw astronomici più economici.

@Fabio_Bocci: le differenze tra la standard e la pro.
1) Solo nella PRO ci sono tutte le funzioni per astrofotografia (che tra l'altro mi sembrano molto innovative e andrebbero verificate da un astrofotgrafo.... io non sono in grado di valutare!)
2) Nella pro c'è un database di oggetti più completo, ed è questa la vera differenza sostanziale per un visualista tra la standard e la pro. La mag. limite delle stelle arriva ben oltre quella del catalogo HGSC. Inoltre anche negli oggetti deep ci sono funzioni più complete, ad esempio nel motore di ricerca degli oggetti si possono impostare più parametri rispetto a quella standard.
3) Nella PRO c'è integrata la funzione REALTIME che permette a) di pilotare un telescopio via ascom o un push-to come lo skycommander/argonavis - b) di avere la lista e gli oggetti sulla mappa aggiornati in tempo reale sull'ora corrente, cosa di ovvio utilizzo se usi il portatile sul campo durante le osservazioni.

Diciamo che se sei interessato alla funzione REALTIME in pratica non ha molto senso comprare la standard+modulo realtime (che volendo è disponibile come add-on), in quanto con qualche decina di euro in più prendi la versione PRO che è più completa.

Se invece non ti interessa il realtime e fai solo visuale, la versione standard è più che sufficiente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie "sbab" delle delucidazioni. La possibilità di pilotare il telescopio non è fondamentale ma è importante che il planetario ce l'abbia, visto che la mia montatura lo supporta.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acquistato e arrivato dopo poco più di una settimana, software eccezionale e completo come già sbab ha specificato.
Unica piccola pecca la posso trovare nel sistema di log, quello di astroplanner mi piaceva di più.

Per il resto con un unico software si hanno tutte le funzioni utili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed eccomi quì ho acquistato da un utente del forum il suo Skytools, appena lo avrò in mano vedrò come si comporta con la sezione astrofotografia e pianificazione, i nuovi tutorial video sono ottimi peccato per il mio l'inglese "ascoltato" che trovo di difficile comprensione.

L'idea è di pianificare per bene le serate osservative o meglio di fotografia astronomica cercando di volta in volta gli oggetti interessanti ed il momento migliore per fotografarli.

Sbab e dintorni chiedo un pò di pazienza se vi farò domande a raffica, ma appena domato il sw potrò darvi riscontro per bene della parte astrofotografica.

Parto subito, devo inserire le curve di sensibilità dei sensori in firma e possibilmente partire con tutti i dati base in modo da poter calcolare il tempo esatto di esposizione ed i sub-frame.

Vostre esperienze, suggerimenti ??

Bye a presto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, parto subito con qualche domanda ..... una delle prime cose fatte dopo la configurazione è stata quella di trovare un determinato oggetto e vedere quando era il periodo dell'anno migliore per fotografarlo tipo NGC 3718 il sw mi da un range che fa da metà febbraio a metà giugno e fin quì a risposto allem mie aspettative :D

Adesso viene il bello gli ho chiesto di calcolare le subesposizioni da fare in una serata ipotetica del 29 marzo del 2011 dove l'oggetto è sempre bello alto nel cielo (a dire il vero dovrei anche calcolare le ostruzioni o le zone ove non riprendere per via dei lampioni, ma fin quì fa lo stesso, qiesto è un altro problemino che dovrò risolvere).

Allora se gli chiedo di usare il meade lxd55 da 10" 1016/f4 e la orion starshot pro dsci (Uguale alla starlight Starlight M25C icx413aq, ma nel sw aggiornato c'è già la orion).....

prendendo come qualità B,C,D e come periodo dalle 20.25 all 3.25 per un totale di 420 minuti non capisco quali valori dare al S/N per fare delle ottime foto se lascio fare a lui mi dice che se voglio fare 100 quality fotometer non posso fare nulla, se abbasso a 45 mi dice di fare 7 esposizioni da 45min ed una da 27 minuti, ..... se gli dico di fare auto mi fa tutte esposozioni da un minuto.

Mi sono guardato il tutorial on-line ma francamente non ho capito come ragiona, mi chiarite qualche idea ?? Mi fate capire la filosofia ???

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ho appena preso anch'io la versione PRO ... con intento astrofotografia.
Quando riuscirò ad usarlo vi farò sapere le mie impressioni...nel frattempo leggo le vostre.

Ciao,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Io invece uso SkySafari, che gira in iPxd. Di recente ho comprato anche la versione desktop in modo che mi preparo le liste a casa con calma (ogni oggetto che mi viene in mente lo aggiungo ogni tanto) e poi sul campo uso l'iPad.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi datemi una mano fatemi capire un attimino di più .....

Graziiiiiiiie :D :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010