1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 106 LRGB
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ieri sera finalmente una serata di quelle con tramonto di fuoco, limpida ma ventilat.
Il seeing era prevedibile non mi ha fatto sperare di poter usare il Visac e così sono andato più sul sicuro con il clasico ED Vixen.
M106 dapprima scelta per la sola luminanza con un filtro UHCe per abbatter le luci, mi ha convinto però poi a provare anche il colore.
Vi mostro allora il risultato uscito fuori dalle mie scarse capacità elaborative provando un pò quà e un pò là, ma sento di aver imparato qualche cosa anche stavolta :lol:
Gp


Allegati:
M106-30-04-2009-LRGB-JPEG.jpg
M106-30-04-2009-LRGB-JPEG.jpg [ 448.44 KiB | Osservato 941 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106 LRGB
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bella immagine,ottimo risultato :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106 LRGB
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Gp!!
Bel risultato complimenti...sicuramente con un'altro pò di trattamento si può rendere ancora migliore.... :wink:




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106 LRGB
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao gp,
hai ottenuto una buona immagine che a mio parere meriterebbe altre pose. La galassia non è semplice soprattutto per la presenza di quel debole alone che la circonda, abbastanza anomalo per la repentina e sensiile diminuzione di luce che lo caratterizza. Io dedicherei una notte all'RGB in bin 1 da utilizzare anche come luminanza.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106 LRGB
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
ancora un po' di pose e migliorerà sicuramente. Comunque già un bel risultato adesso.

Complimenti
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106 LRGB
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti incoraggianti.
La luminanza devo rivederla, mentre per l'RGB sono "soddisfatto" di quel che ne è uscito, considerando l'inquinamento luminoso che ho e che non mi ha mai permesso di avere un colore pulito.
Vedrò di rimettere mani al tutto.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106 LRGB
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bel risultato GP...
e' un filo rumoroso il fondo ma ha gia' detto tutto Davide :)

Con il Visac sarebbe eplosa :D (seeing permettendo)

CIaoo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106 LRGB
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che già così è davvero un gran bel risultato!!

Complimenti GP :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106 LRGB
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un' ora e mezza di luminanza è insufficiente per ottenere ciò che serve ad evidenziare al meglio ogni parte della galassia, come diceva Davide prenderei in considerazione l'rgb in bin1x1, è decisamente più semplice gestire i colori e puoi sfruttare le riprese anche per la Lum.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 106 LRGB
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto anche a Chris, Danz e Giovanni.
Giovanni, ho seguito i tuoi suggerimenti per quel che riguarda la chiacchierata che facemmo sul Background. Poi l'RGB l'ho fatto sempre in 1x1 per 20min l'uno, ma non sò proprio come usare i canali colore anche per la luminanza.
Comunque preferisco di gran lunga integrare la sola luminanza con altre pose.....ma ora "ovviamente" la Luna darà il meglio di sè con un cielo limpido da far schifo!!! :evil:
Suggerimenti sempre ben accettati.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010