Mauro'95 ha scritto:
Da tempo penso di comprare una buona reflex, da usare appunto soprattutto per l'uso astronomico e quindi fotografie della Via Lattea e di altri oggetti simili, magari aggiungendo un altro obbiettivo. Scusate se faccio un elenco, ma altrimenti mi scordo le cose che vorrei chiedervi.
- Vorrei che abbia una posa Bulb
- Obbiettivo intercambiabile con altri, compreso un grandangolare (ma non per forza)
- Vorrei che abbia almeno due impostazioni di programmazione: uno automatico e uno manuale
- Flash incorporato (ma neanche questo obbligatoriamente)
- Possibilità di regolare l'Iso da 80-100 ad almeno 3200
- Possibilità di attaccare un cavetto che eviti il movimento della fotocamera dopo lo schiaccio del pulsante appunto di scatto
- Possibilità di trasferimento dati a computer o a televisione diretto
- Possibilità di attacco a cavalletto fotografico (dovrebbe esserci in tutte le fotocamere)
- Obbiettivo di default se così si può chiamare, abbastanza luminoso da poter fotografare la Via Lattea (scusate la ripetizione)
Almeno una fotocamera che mi faccia fare una foto luminosa della Via Lattea.Il tutto che
non costi
più di 400€. Quindi io vorrei sapere che marca e che tipo di fotocamera acquistare, che sia comunque affidabile, anche se in realtà chiedo un pò troppo. Oppure sbaglio?
Ciao a tutti

Ciao Mauro,
- la posa bulb l'hanno tutte le reflex digitali, semmai devi prendere a parte un telecomando che costa sui 20 euro, altrimenti ci sono quelli che temporizzano le pose (comodissimo) che costano però di più (ma guarda su ebay anche).
- Ovviamente essendo reflex gli obiettivi sono intercambiabili, ma purtroppo un grandangolo decente costa parecchie dentinaia di euro, magari se vuoi usarlo per astrofoto prendilo anche fisso e usato, con qualche centinaio di euro dovresti trovare un obiettivo passabile.
- le impostazioni di programmazione ci sono tranquillamente, a volontà, dal completamente auto a manuale, passando per la priorità di diaframma, di tempi, paesaggi, ritratti, ecc. ecc.
- il flash incorporato lo hanno tutte, tranne i modelli high end per i quali è opportuno prendere un vero flash esterno.
- nell'uso astronomico difficilmente userai iso sopra gli 800 per via del grande rumore, anche mediando pose, dark, ecc. comunque le ultime serie nikon e canon arrivano a 3200 iso e oltre, ma quelli realmente usabili sono meno come dicevo.
- il cavalletto lo si può montare con l'attacco standard su praticamente tutte le fotocamere, anche compatte.
- l'obiettivo di serie in genere è piuttosto scadente, non è granchè e va chiuso parecchio, il 18-55 di serie sulle canon rende quasi passabilmente intorno a f7-f8 ma sicuramente io non ci fotograferei la via lattea.
Il tuo budget è risicato, con quella cifra non prendi che il corpo macchina. Puoi provare a cercare usata la canon 40d, che da nuova solo corpo costa sui 650 euro. Per gli obiettivi, siccome mi sto facendo il corredo ultimamente, sono piuttosto informato. A mio parere, restando in casa Canon, il mioglir grandangolo (ti parlo di zoom, fissi non mi sono interessato) è l'ef 17-40 L f4 che ha un buon rapporto qualità prezzo, sui 600 euro e qualcosa.
Parlando di reflex a questi livelli comunque immagino che tu voglia rimanere su quelle in formato aps c e non full frame, per cui calcola un fattore di crop di 1,6x: il 17-40 sarebbe in realtà un obiettivo per il quale l'angolo di campo è equivalente a quello di un 27-64.
Purtroppo la fotografia non è affatto un hobby economico, e per attrezzi decenti occorre partire da un budget minimo molto superiore al tuo.