1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tratto dal sito www.coelum.com

Giorni di superlavoro per i tecnici che hanno l'incarico di tenere sotto controllo il rover Spirit e le sue apparecchiature. Tutto è cominciato nel finesettimana di Pasqua, allorchè, per motivi tuttora ignoti, il computer di Spirit per almeno un paio di volte si è riavviato da solo. Lo strano comportamento si è ripetuto anche alcuni giorni più tardi, preceduto dal mancato funzionamento della sua memoria di tipo flash, il dispositivo che gli permette di conservare i dati anche in caso di mancata alimentazione elettrica. Stando a quanto dicono i responsabili, non è la prima volta che questa "amnesia" colpisce Spirit: oltre a tre episodi negli ultimi dieci giorni, infatti, un simile disguido si era verificato anche lo scorso 25 gennaio.

Per quanto se se sa, le batterie del rover dovrebbero essere cariche, i pannelli solari perfettamente funzionanti e le temperature entro i normali limiti di funzionamento. Una prima analisi ha indicato che in quei giorni si verificarono problemi di comunicazione con il rover e che i reset del computer di bordo apparentemente coincisero con il funzionamento dell'antenna ad alto guadagno. Nel corso delle sessioni di comunicazione dell'ultima settimana, comunque, Spirit sembra aver ritrovato il funzionamento ottimale. Sotto osservazione, ovviamente, anche il recente aggiornamento del software. Il codice del computer di bordo dei due rover, infatti, è stato più volte aggiornato nel corso della missione e l'ultimo update risale al mese scorso. L'aggiornamento, però, ha interessato anche Opportunity e sul secondo rover marziano sembra proprio non si sia verificato nessun inconveniente.

In attesa di scoprire cosa affligge Spirit, è probabile che, per evitare le sorprese di nuovi episodi di amnesia della flash memory, i dati raccolti dal rover verranno dirottati sui 128 Mbytes della sua RAM. Sperando ovviamente che non manchi la corrente.



Personalmente adoro questi due rover gemelli, che dopo tanti mesi ancora gironzolano per Marte...davvero grandioso :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Personalmente adoro questi due rover gemelli, che dopo tanti mesi ancora gironzolano per Marte...davvero grandioso :)

Mesi?
Sono più di 5 anni che gironzolano per Marte (per un totale di quasi 8 Km Spirit ed oltre 15 Km Opportunity)! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione, volevo dire 60 mesi allora :mrgreen:

Scherzi a parte ho detto mesi, perchè non mi ricordavo precisamente quanto tempo fosse...comunque sono oltre 5 anni, come dici tu!!

ciao :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo sia tutto a posto! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La speranza di vita della missione era stimata in 90 giorni, andare oltre sarebbe stato un successo.
Sarebbe come mandare astronauti su Marte per una visitina di qualche giorno, e tornano con figli al seguito :wink:

Ricordo i primi giorni della missione: ero costantemente collegato al PC per vedere le foto appena arrivavano ... e tutte le volte rimanevo sbalordito!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
puspo ha scritto:
La speranza di vita della missione era stimata in 90 giorni

Evidentemente qualcosa deve essere andato storto! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
doduz ha scritto:
puspo ha scritto:
La speranza di vita della missione era stimata in 90 giorni

Evidentemente qualcosa deve essere andato storto! :D

Donato.


ci saranno bravi meccanici su marte... invisibili ma bravi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Spirit fece anche una fotina astronomica a Orione (http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... A067R1.jpg): in basso si vede la "cintura".

Nella stessa pagina del sito del JPL si legge testualmente: The images tested the capabilities of the rover for night-sky observations. Scientists will use the results to aid planning for possible future astronomical observations from Mars.

Ma perchè si dovrebbe andare a fare osservazioni astronomiche su Marte? A decine di milioni di chilometri di distanza? In un luogo non certo ideale, data la gravità, l'atmosfera e la polvere sollevata dal vento?

Mistero! :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
doduz ha scritto:
...
Ma perchè si dovrebbe andare a fare osservazioni astronomiche su Marte? A decine di milioni di chilometri di distanza? In un luogo non certo ideale, data la gravità, l'atmosfera e la polvere sollevata dal vento?
Mistero! :?
Donato.

L'atmosfera marziana è molto meno densa di quella terrestre, in rapporto 1/100 (come osservare da noi a un'altezza di 10.000 m).
Non c'è IL.
L'orbita di marte è larga quasi il doppio di quella terrestre e permetterebbe di misurare con triangolazioni distanze doppie rispetto alla terra.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Zubenelgenubi ha scritto:
L'atmosfera marziana è molto meno densa di quella terrestre, in rapporto 1/100 (come osservare da noi a un'altezza di 10.000 m).

Nello Spazio la densità è pari a zero.

Cita:
Non c'è IL.

Si, ma c'è il Sole sopra l'orizzonte mediamente per il 50% del tempo. Nello Spazio un telescopio può lavorare a tempo pieno.

Cita:
L'orbita di marte è larga quasi il doppio di quella terrestre e permetterebbe di misurare con triangolazioni distanze doppie rispetto alla terra.

Certamente non si installerebbe un osservatorio su Marte solo per fare misure astrometriche...

Il posto ideale per un telescopio è lo Spazio, anche per poter realizzare più facilmente grandi strutture, data l'assenza di gravità.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010