1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sbab, forse sarà l'abitudine, ma io mi trovo bene con Guide8.
Intanto se faccio una carta decido tutto io. Per esempio non solo il limite delle stelle che nella carte deve apparire ma anche di tutti gli oggetti divisi classe per classe. In questo modo, con un solo colpo d'occhio, posso capire quanti e quali oggetti posso vedere. Inoltre se voglio posso far apparire le mag delle stelle che mi aiuteranno a capiure meglio i limite (per esempio) della serata. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'inizio usavo il portatile sul campo con cartes du ciel, ma è scomodo girarsi in continuazione ed ho iniziato a stampare le mappe portandomele dietro (ma il portatile lo porto sempre dietro non si sa mai)
Fino a poco tempo fa per pianificare facevo tutto da solo usando carte du ciel 3 e winstars controllando in anticipo di ogni oggetto quando culmina e a che altezza spaziando in diverse zone del cielo.
Da poco ho iniziato ad utilizzare per pianificare Kstars (gratuito) su ambiente Linux (KDE) e mi sembra valido. Dà la lista degli oggetti osservabili della serata con anche un grafico sulle altezze, solo che non si può filtrare per magnitudine e li ordina alfabeticamente.
In effetti impiego ore a pianificare, ma mi diverte. Forse, però, sarebbe ora di passare a qualcosa di meglio.
Interessante questo ST... costicchia un bel po' pero! :cry:

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca72 ha scritto:
All'inizio usavo il portatile sul campo con cartes du ciel, ma è scomodo girarsi in continuazione ed ho iniziato a stampare le mappe portandomele dietro (ma il portatile lo porto sempre dietro non si sa mai)

Il fatto di usare il pc sul campo è estremamente soggettivo.
In effetti è una "grana" in più, soprattutto per un dobsonaro che ama la libertà osservativa più totale (o un binocolaro).
L'altra sera avevo il pc mezzo scarico e dopo un'oretta circa ha deciso di lasciarmi a piedi. Allora ho tirato fuori gli atlanti a ho continuato così, con grande divertimento devo dire perché comunque l'immediatezza della mappa cartacea resta impareggiabile.
Però nell'oculare ho visto una marea di galassiette che sono rimaste senza nome (oltre che senza alcun'altra info, tipo la distanza, la tipologia, ecc.), mentre se avessi avuto il pc in funzione ovviamente le avrei riconosciute tutte.

@Ras: Guide8 non l'ho mai visto in funzione ma penso sia dello stesso tipo di Skymap o Cart du ciel, a parte le immagini DSS che mi pare siano disponibili su CD.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non solo su CD ma anche scaricate direttamente da un sito come anche l'altro catalogo (quello che arriva fino alla mag 22). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Non solo su CD ma anche scaricate direttamente da un sito...

Le immagini DSS scaricabili da internet ce le hanno un po' tutti i software (compresi skytools e anche astroplanner). Il problema è che devi essere online per scaricare nuove immagini che ancora non hai scaricato.
Il fatto di avere le immagini a disposizione anche su cd è sicuramente un plus di Guide.
Per quanto riguarda la magnitudine limite delle stelle, anche Skytools 3 arriva fin troppo in là rispetto a quanto sarebbe sufficiente per l'uso visuale. Per applicazioni fotografiche invece torna utile avere anche stelle di 20^.

Ecco, una prerogativa di Skytools che ho trovato molto funzionale è quella di NON avere tanti cataloghi a disposizione per i vari oggetti/stelle, come accade invece con i soliti software.
In pratica c'è un unico database in cui sono state integrate tutte le informazioni prese dai vari cataloghi classici.
Questo ha un grandissimo vantaggio: non ci sono mai nelle mappe (e nemmeno nelle liste, ovviamente) doppioni di oggetti o stelle. Ogni oggetto è riportato in maniera univoca. E' comunque possibile indicare nell'etichetta degli oggetti quella relativa ad uno dei cataloghi a scelta (voglio dire, l'etichetta accanto a M13 sarà appunto "M13", oppure la relativa ngc o quella relativa sugli altri cataloghi, in modo personalizzabile).
Altro vantaggio consiste nella grande efficacia e velocità della ricerca di un oggetto per parola chiave. Essendo il db unico, le ricerche sono infatti molto rapide perché c'è un'unica tabella e non tante quanti sono i cataloghi installati.

C'è anche un aspetto negativo però: non è possibile installare un nuovo catalogo di oggetti, a meno che non lo faccia il produttore rendendo poi disponibile un aggiornamento (oppure a meno di non andare ad inserire uno ad uno i nuovi oggetti).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi fosse interessato a maggiori informazioni sul software Skytools (visto che non è possibile scaricare demo) proprio stamattina ho ricevuto un messaggio di notifica in cui mi avvisano che è disponibile per il download il manuale utente in formato stampabile, sia per la versione PRO che per quella standard:

http://www.skyhound.com/downloads.html

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per il link Sbab, gli do subito un'occhiata :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
In Skytools gli oggetti possono essere messi in ordine alfabetico, di magnitudine, di dimensione, di tipologia, ecc. ecc. In pratica l'ordinamento può essere fatto in base ad ogni colonna nella tabella, come è normale che sia.
Quella più funzionale è la colonna che riporta la visibilità dell'oggetto.
Ma ordinando in base a questa non si ottiene comunque quello che voglio io e spesso ci si trova a zigzagare per il cielo.
Stessa cosa in Astroplanner (lì non c'è nemmeno la colonna con la visibilità...).


Ciao FAbio, uso AstroPlanner da due anni e la colonna della visibilità c'è e come! :D :D :D :D

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anch'io Astroplanner e l'ho usato per un paio di anni prima di passare a Skytools.
In AP la colonna della visibilità esiste, hai ragione, ma non è quello a cui mi riferivo io parlando di skytools.
In AP quella colonna ha solo due possibili valori: Yes o No.
Inoltre è completamente slegata dal telescopio, dall'osservatore, dal livello di buio del sito, ecc.
In pratica ti dice solo che l'oggetto selezionato, in quel giorno a quell'ora da quelle coordinate geografiche, è visibile oppure no.

Invece Skytools ti dice se è visibile da quel sito (tenendo in considerazione non solo le coordinate geografiche, ma anche l'eventuale presenza e fase della luna e il livello di inquinamento luminoso di quel sito), in quella serata, con un particolare telescopio piuttosto che un altro, in base all'esperienza osservativa dell'osservatore e alla sua età (quindi alla sua pupilla).

Non solo, ma nel planner ci sono poi ben 7 colonne dedicate a "come" l'oggetto sarà visibile, tra cui quelle in cui viene indicato l'orario della serata in cui c'è la miglior visibilità e la relativa altezza sull'orizzonte in formato grafico (c'è un quadratino nero con un punto bianco, con cui è immadiato capire se l'oggetto, al massimo della visibilità per quella serata, si troverà allo zenit o ad altra altezza, senza bisogno di leggere la colonna dell'altezza).
Poi ci sono due colonne (più il semaforino) in cui viene indicata la difficoltà di quell'oggetto nella serata ideale per quel sito/telescopio/osservatore e la difficoltà dell'oggetto nella serata corrente (e il semaforo indica immediatamente di quanto le condizioni correnti si discostano da quelle ideali per quel sito/telescopio/osservatore):
Allegato:
visibility_ST.gif
visibility_ST.gif [ 9.42 KiB | Osservato 1367 volte ]


Insomma, c'è un vero e proprio motore sotto che calcola la visibilità degli oggetti in base a moltissimi parametri.
Il tutto viene poi utilizzato non solo sul planner, ma anche sulle mappe, dove le stelle e gli oggetti sono filtrati di conseguenza.
Questo è quello che si legge, ad esempio, richiamando sulle mappe per lo starhopping il riassunto del calcolo di visibilità:
Allegato:
st3_09.gif
st3_09.gif [ 8.08 KiB | Osservato 1365 volte ]


E questo è come cambia la visibilità dello stesso oggetto sulla mappa (in questo caso M37), cambiando sito osservativo ma lasciando invariato tutto il resto (telescopio, ingrandimento, serata, ecc.):

Allegato:
Commento file: M37 sito urbano
ST_M37_Urban_200mm_94x.jpg
ST_M37_Urban_200mm_94x.jpg [ 33.68 KiB | Osservato 1370 volte ]
Allegato:
Commento file: M37 sito collinare a 800m
ST_M37_Rural_200mm_94x.jpg
ST_M37_Rural_200mm_94x.jpg [ 45.57 KiB | Osservato 1370 volte ]


(NOTA: sulle mappe la visualizzazione così dettagliata funziona bene per gli oggetti stellari. Per le galassie o nebulose non ci sono le immagini sulla mappa, ma solo i contorni, come in CdC o skymap)

Una bella differenza rispetto alla colonnina visibilità di Astroplanner... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hmm molto interessante, mi sto già leccando i baffi :wink:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010