1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo Test Visac
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver scontato il solito mese e mezzo di tempo schifido dall'arrivo dello strumento, sono stato in grado fare un primo test, non ho collimato perchè mi sembra a posto, ma le immagini che vi mostro sono proprio per chiedervi un parere anche per quello.
M63 , 2 immagini da 300" mediate, fft e leggerissima curva in PS, solo un dark veloce
Allegato:
m63.jpg
m63.jpg [ 353.35 KiB | Osservato 718 volte ]


arturo extrafocale, l'imm. intra non sono in grado ancora di farla perchè la prolunga mi porta la camera a fuoco con praticamente il foc. a inizio corsa
Allegato:
arturo extra.jpg
arturo extra.jpg [ 42.89 KiB | Osservato 645 volte ]


test di ccdinspector su un frame di m63
Allegato:
visac2.JPG
visac2.JPG [ 66.9 KiB | Osservato 615 volte ]

Allegato:
visac1.JPG
visac1.JPG [ 163.32 KiB | Osservato 611 volte ]

attendo vs. commenti
grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo Test Visac
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non potevo risponderti io tra i primi?? :D
Auguri intanto per il nuovo arrivato che conosco bene :wink:
Di primo acchitto mi sembra ben collimato, le stelle sono tonde e non presentano il classico triangolo tipico della scollimazione e tensionamento, con questo strumento.
Che dirti, procurati il riduttore originale, ti servirà per poter avere più luce, oltre che più campo.
Ciao e a presto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo Test Visac
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non pensare che tu saresti stato il primo a rispondermi? :lol:
per ora niente riduttore, voglio sparare alle galassie e a tutti gli oggetti di pochi secondi d'arco.
Grazie per il feedback

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo Test Visac
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine che hai ottenuto è un'ottima premessa e mostra già molto dettaglio in soli 10' di esposizione; la guida è perfetta anche a quasi due metri di focale, se il buongiorno si vede dal mattino... :) La montatura adeguata ce l'hai, a mio avviso la differenza in queste riprese la farà solamente il seeing (si dice che staserà sarà buona, speriamo bene).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo Test Visac
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il nuovo entrato. Quanto alla collimazione non la vedo a posto, se guardi in alto a dx l'immagine esterna non è sferica, segno che il secondario non è centrato sul primario.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo Test Visac
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eila Vito!

finalmente una luce di test del Visac :)

Quanto alla collimazione dalla foto secondo me si puo' dire poco, meglio affidarsi a CCD inspector.
(e forse e' meglio farlo quando: 1) il seeing e' buono 2) la ripresa e' corta )

Non conosco ccd inspector e non so leggere bene i parametri , o per lo meno, a fare paragoni.

Quoto in toto Roberto. Solo il santo seeing fa la differenza. (a patto ovviamente di avere uno strumento decente e ragionevolmente collimato)

Ad ogni modo fa piacere vedere che l'ottima g41 svolge bene il suo lavoro, quindi si tratta solo di aspettare momenti di calma :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010