1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre difficile, per noi occidentali entrare nella testa degli orientali, delle loro scelte e viceversa.
L'orgoglio giapponese poi, è per noi qualcosa di inarrivabile.
Molto probabilmente il tuo Miyauchi, con due bei Panoptic da 19mm. farebbe faville....
Magari no...Chi lo sa.

Comunque sia, rimane un binocolo di pregio che continuerò ad invidiarti, anche sapendo che il mio anonimo cinesone, fornito di buoni oculari, ne eguaglia le prestazioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
steve, credo sia stato un discorso molto complicato infarcito del tipico perfezionismo ossessivo dei giapponese; personalmente pur essendo stato erudito in merito ho ancora molti dubbi: tutto sembra sia partito dal voler assicurare il massimo campo apparente possibile sfruttando al massimo quei prismi, tenendo conto delle dimensioni, rapporto focale etc, e volendo mantenere la miglior resa possibile; di qui l'idea di utilizzare uno schema kellner rovesciato ma con un barilotto un po' più grande del 31,8 proprio per poter dare quei 66° di ca a basso ingrandimento senza dover utilizzare i 2", e tenendo conto di riuscire a a pescare il fuoco sia con il semipentaprisma per i 45° che con il pentaprisma a 90°
ma prendete tutto questo molto con le molle e supponete molte possibili imprecisioni: per quanto mi concerne si entra in argomentazioni per me troppo complicate da capire e discutere e quindi a rischio di dire baggianate colossali

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ma prendete tutto questo molto con le molle e supponete molte possibili imprecisioni: per quanto mi concerne si entra in argomentazioni per me troppo complicate da capire e discutere e quindi a rischio di dire baggianate colossali


Figurati per me....
Azzarderei un'altra considerazione. Ho ripreso solo da pochi anni la passione in questo campo, dopo essermene interessato un po' da ragazzo; la cosa che più mi ha colpito (oltre all'offerta di strumenti economicamente molto più arrivabili di un tempo, grazie alla produzione cinese), è stata la grande evoluzione nel campo degli oculari, con un'incredibile offerta di prodotti di qualità, schemi ottici innovativi, campi apparenti sempre più grandi.
Probabilmente se la fabbrica Miyauchi esistesse ancora, avrebbe preso atto di ciò e magari avrebbe aggiornato i propri prodotti, per sfruttare queste opportunità.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
A proposito, vi sono arrivati i Siebert?
Venerdì ho fatto un'uscita con un amico autocostruttore, prima luce per il suo binoscopio da 15 cm, impressionante..
Tanta, tantissima umidità. L'APM ha fatto la sua figura almeno fino a quando le lenti sono diventate completamente inutilizzabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
macchè......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
OT. son tornato!!
Il miyauchi ha letteralmente spaccato il cielo, sia con l'eta carina piu filtri sia con l'omega centauri completamente granuloso a 37x. (e con curiosita' di provarlo a 71x)

Una prova ad armi pari (facile mettere 2 ethos su un altro) sarebbe proprio quella tra il miya con i siebert 7mm e l'apm con gli star splitter 7 (che son lo stesso oculare ma con barilotti di diametro differente).
Per ora si aspetta!! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ben tornato Vale! :)

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale75 ha scritto:
OT. son tornato!!
Il miyauchi ha letteralmente spaccato il cielo, sia con l'eta carina piu filtri sia con l'omega centauri completamente granuloso a 37x. (e con curiosita' di provarlo a 71x)

Una prova ad armi pari (facile mettere 2 ethos su un altro) sarebbe proprio quella tra il miya con i siebert 7mm e l'apm con gli star splitter 7 (che son lo stesso oculare ma con barilotti di diametro differente).
Per ora si aspetta!! :?


"Solo" granuloso omega! :shock:
Ma da dove osservavi?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao vale, ben tornato :)
visto che i siebert ancora mancano hai un motivo in più per ritornare :wink:
facci poi un piccolo reconto in opportuna sezione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettacolare Zeiss...
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15x60 ha scritto:
Vale,
pure io credo che la Zeiss non realizzi gli strumenti migliori per il cielo; parlo, ovviamente, dei binocoli perchè oltretutto non conosco come lavora in altri comparti, quello, ad esempio dei microscopi o delle ottiche per macchine fotografiche. Ho avuto vari strumenti Zeiss ed ancora ne posseggo e se vai a rileggerti i miei contributi per binomania ti accorgi che di bacchettate ne ho tirate...sul cielo, ad esempio, ho preferito un Leica "vecchio" di due generazioni piuttosto che un 10x56FL, l'ultimo nato di casa Zeiss e binocolo di punta, però sono un fan di questa azienda perchè rappresenta la storia dell'ottica...etc..
fabio


Per la mia esperienza di questi ultimi mesi , confrontando , smontando , ricollimando binocoli di varie eta' e logiche costruttive , posso solo confermare che alcune aziende come la Zeiss,Goerz,Busch,Dollond,Leitz etc...sono veramente qualcosa di speciale.

In particolare io sono un appassionato della GOERZ , che negli anni della 1°WW era l'antagonista mondiale della Zeiss e per quello che ho potuto riscontrare (ma i test vanno fatti solo su binocoli perfettamente ripuliti e restaurati) le loro ottiche , nonostante la mancanza di trattamenti antiriflesso , sono incredibili.

Oltre che l'uso di dime specifiche , anche il test (non a mano libera) su particolari finissimi lontani mostrano delle incisioni e contrasti ottimi ma quello che stupisce e' la precisione a tutto campo, senza effetti "bolla" e un effetto riposante incredibile.

Otticamente Zeiss e Goerz (per fare due esempi che amo), sono identici ma forse come lavoro di meccanica e tornitura , nonche' di soluzioni tecniche di regolazione prismi e lenti ...io penso che la GOERZ fosse superiore, e il mio parere e' suffragato dal fatto che l'Imperatore di Prussia , per i suoi viaggi , aveva al collo dei Goerz e non solo Zeiss.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010