1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa!!! Benvenuto nel mondo dei visualisti, Milo! :mrgreen:

Presto, comprerai un 25" Dob con torretta binoculare 2"... hehehe :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Hahahaaa!!! Benvenuto nel mondo dei visualisti, Milo! :mrgreen:

Presto, comprerai un 25" Dob con torretta binoculare 2"... hehehe :twisted:

Ciaooo!

Peter
Infatti sono in attesa di un dobson da 12,5" ottimizzato per l'osservazione con le torrette binoculari, appena arriva apro un topic.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
12,5" è un buon inizio... hehehe... :twisted:

Complimenti, Milo, e faci sapere come vanno le tue prime impressioni!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Piero,
si si.. ho visto che hai preso lo skywatcherone.. buona scelta per quello che ti serve!
Compatto e luminoso! ( ho guardato in un binoscopio di quei 2 150 e sono rimasto decisamente stregato. Se costasse meno l'aggeggio del Giapponese.. ci farei un pensierino)

Diciamo che per ora ho un 20x90 (mi deve arrivare) , preso usato e l'rc da 30cm e' in realtà uno SC10" :)
La 10micron pero' c'e' :)

Mi capita spesso la sera di voler dare un occhiata al cielo ma il piccolo leica 10x35 non e' adatto, quindi provo questo binocolo dalle presunte prestazioni accettabili.

Quando l'oss sarà finito, non dovro' neanche fare l'allineamento a una stella ogni sera... insomma mi resta poco da fare mentre fotografa... da qui l'idea di divertirmi a "spazzolare" il cielo!
Se poi la visione binoculare mi entusiasmerà... pensero' ad uno strumento piu' performante.

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il 20x90 va benissimo, ancora ce l'ho, di tanto in tanto lo uso specie d'estate per il sagittario essendo a oculari diritti e non ci penso nemmeno a venderlo :wink:
complimentoni per il tubone SC da 10"!......bel bestione......ti manca solo un bino da 150 :wink: (ma facci comunque un pensierino al binoscopio con lo SW da 150 senza farsi infuenzare dai rapporti del costo per i gomiti)
per l'intanto: buone osservazioni.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io provai la fotografia solo un paio di volte (quella planetaria) ed ho subito capito che il tempo necessario per ottimizzare il setup era superiore a quello per riprendere. Poi altre ore per l'elaborazione...non fa per me..anche se apprezzo moltissimo le belle foto che pubblicate sul forum.
trovo l'osservazione visuale molto più appagante perchè ti mette in contatto diretto con il cielo, ti fa rilassare...come già detto è una sorta di poesia...osservo da un anno con un 20x80 e i ricordi più belli risalgono alle passeggiate estive tra sagittario ofiuco e scorpione..sono stato vicino a vendere il binocolo per finanziare l'acquisto del dobson da 8" (quasi in arrivo), ma per fortuna ho raggiunto la cifra necessaria senza disfarmi del binocolo. Ora sono davvero pronto per tuffarmi nel visuale "serio" (ho dato via un MC90 che iniziava a starmi stretto): dobson per "sprofondare nel profondo cielo" (ovviamente nei limiti dello strumento e del luogo di osservazione) e binocolo per largo campo e per quelle volte che ho poco tempo.
Insomma, credo che il visuale mi accompagnerà per tantissimi anni. Chissà, se poi ci sarà un'altra rivoluzione dell'astrofotografia (vedi passaggio da pellicola a sensori digitali).........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
causa disastroso temporale sono rimasto 5 giorni senza linea per guasto telecom

suppongo che questo topic sia in risposta a quanto ho scritto io sull'altro, che non mi ricordavo più manco dove ho scritto perchè avevo pure sbagliato il 3d

Deneb
correggo
poco più di due anni, da quando sono iscritto al forum
185 ore di osservazione con il 25x100 (da diario astronomico)
tu spazzoli, io mi abbuffo per tutta la notte, se promette bene, e sono minimo tre nottate al mese
vado spesso il Sicilia alle Eolie (8-10 volte l'anno) e lì non c'è mica il clima ed il cielo padano e l'unica cosa che mi porto dietro è il binocolo
tranquillo, che da quelle parti la notte stai sveglio e di giorno dormi
hai azzeccato che è una visione un pò consumistica la mia, non riesco a poetizzare con il cielo, devo solo vedere sempre più, è la forte curiosità che mi spinge, non il romanticismo
ma percepisco il limite dello strumento oltre il quale non mi permette di andare
per me uno strumento astronomico è solo un oggetto che vale per ciò che serve e finchè serve, nonostante la cura quasi maniacale, non mi ci affezionerò mai nè ad un binocolo nè ad un telescopio (e sono sicuro neanche voi)
non esisterà mai "il mio amato binocolo" o "il mio adorato telescopio"
ma esiste il mio "attuale" binocolo o telescopio, mai definitivo
perchè il visulista nn può avere un setup definitivo per quanto ottimo
guarda Milo x esempio che ha già messo in vendita il suo "adorato" 20x110 USM dalle magnfiche visioni :D
se passa al dobson vuol dire che ha già raggiunto i limiti con il 110
potrebbe rivolgersi al vixen 25x125 per spingersi oltre, ma a giudicare dai costi, dall'ingombro e da tutto ciò che ne consegue...
con 4000 euro (costo del vixen) ti fai un bel dobson da 16" con i migliori accessori + torretta binoculare ed ottieni di +
ma con 4000 euro, ci si potrebbe anche comprare un bel setup fotografico amatoriale definitivo

scanso alle castronerie
ad un astrofotografo, se bravo, basta anche un astroniseguitore ed una reflex
montata in parallelo su un'ottantino acro per avere ottime soddisfazioni
ho visto foto fatte con questo setup che mi hanno lasciato a bocca aperta
con questo semplice setup hai voglia a scattar foto, forse non basta una vita
solo se vogliamo entrare in competizione con i maestri dell'astrofotografia estetica, allora il discorso cambia.

alla fine
i limiti per l'astrofotografia sono molto più elastici rispetto ai limiti per il visuale
nel visuale si fa in fretta a sentirsi stretti
altrimenti non si spiegeherebbe questa sana voglia di cambiare tanto sul diametro, quanto sulla qualità degli strumenti, oculari di pregio ecc..
e cambia oggi e cambia domani
alla fine si potrebbe spendere molto di più di quanto si potrebbe spendere per un setup fotografico amatoriale
se poi uno non è bravo, tira fuori fetecchie anche da un takahashi su montatura gm4000 da 20mila euro
ma se uno è veramente bravo, tira fuori il meglio anche da un 80ed su eq6 da 1500 euro

in sintesi
il visulista è limitato dallo strumento che usa, potrebbe sputare sangue dagli occhi ad affinare le sue capacità osservative, lo strumento lo limiterà sempre
l'astrofotografo è invece limitato solo dalle sue capacità, che potrà ampliare nel corso del tempo, a prescindere dallo strumento che usa

a scanso di equivoci, premetto che io sono visualista


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io sono scettico.
Secondo me sia il visualista che l'astroimagers non arrivano al limite, finché non lo vogliono.
Avevo un 12" e l'ho utilizzato per un paio di anni. Non ne ho sfruttato nemmeno un decimo delle potenzialità, eppure l'ho cambiato con un 16". Non solo per poter vedere più oggetti (con il 12" hai voglia a cercare galassiette....), ma anche per vedere "meglio" quelli già conosciuti.
Per i fotografi, prendi l'amico Astrobond.
Ha cominciato 1 anno fa a fotografare con un 80ino. Poi lo ha cambiato con un taka60. Poi ha preso anche il newton 200 f/4 per gli oggetti un po' meno estesi.
Poi ha preso un Vixen VMC 200 (quello di Milo, che tra l'altro funziona a meraviglia :wink: ) per le galassiette. Infine ha preso il Mak-newton 190 per, boh? per cosa??... E nel frattempo ha comprato 4 fotocamere reflex, due montature, sensori, ecc. ecc...
Insomma, non è questione di sentirsi stretti perché hai raggiunto il limite. Quello, volendo, non lo raggiungi mai con nessuno strumento (eventualmente puoi spostare in avanti il limite strumentale cambiando sito).

Il problema è un altro e si chiama strumentite :wink: .

Mi spiace dirlo, ma secondo me è proprio così. C'è chi va pazzo per i telefonini e ne cambia uno al mese.
Noi siamo flippati con gli strumenti astronomici e facciamo la stessa cosa con questi, appena ne abbiamo la possibilità.
Poi ci appelliamo a chissà quali motivazioni per giustificare il passaggio ad un altro strumento, ma si tratta solo di scuse alla fin fine.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:

Il problema è un altro e si chiama strumentite :wink: .

Mi spiace dirlo, ma secondo me è proprio così. C'è chi va pazzo per i telefonini e ne cambia uno al mese.
Noi siamo flippati con gli strumenti astronomici e facciamo la stessa cosa con questi, appena ne abbiamo la possibilità.
Poi ci appelliamo a chissà quali motivazioni per giustificare il passaggio ad un altro strumento, ma si tratta solo di scuse alla fin fine.....

Fabio



Non hai tutti i torti caro Fabio... :mrgreen:

Nel mio caso la malattia è a livelli incredibili...ma ora dopo che avrò preso la NEQ6 e il riduttore di focale per il C8, credo che non comprerò nulla per mesi e mesi... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@PKAPPA
Magari fossi riuscito a spremere il 20x110, l'ho venduto ad un appassionato di osservazioni terrestri proprio perchè per sfruttare i 5.5 mm di PU ci vuole il cielo della Val D'Aosta (o quello delle Eolie :D...), sotto i cieli dai quali osservo abitualmente mi da più soddisfazione l'APM, rinuncio ad un maggiore contrasto e puntiformità (al centro del campo) a vantaggio di più campo apparente, possibilità di variare l'ingrandimento cambiando oculari, visione a 45°. A proposito di oculari credo che prenderò una coppia di Nagler 16mm da usare sia sul bino che sulla torretta e dobson.

Quoto Sbab, la strumentite è sempre in agguato e io non ne sono immune, anzi...
Il 20x110 potevo anche tenerlo, ma il dob costa e non navigo nell'oro, non avrebbe avuto molto senso tenere due binocoloni da 100mm, "perchè allora l'hai comprato" vi starete chiedendo. Allora, mi ero innamorato del 23x41 GHT ma ovviamente non era disponibile, la strumentite era a livelli cosmici e ho "ripiegato" sul 20x110, saziata.
Dopo qualche giorno appare il topic di Stevedet sull'APM, mannaggia, è proprio uguale al GHT, nero è pure più bello da vedere, ho venduto il Mak 180 e la GPDX e ho fatto l'ordine ad APM. Il cerchio si è chiuso.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010