1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ho avuto modo di usare (brevemente) il BA6 con relativa forcella, e, questa, mi è sembrata un po' na ciofeca....magari con una messa a punto ad hoc funzionerebbe meglio.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
Pur con le dovute differenze di prezzo e prestazioni, rimane da sapere se la forcella del BA6 di Astrotech può essere montata sull'APM 100 ED. Anche se sembrerebbe di sì, non mi azzardo a prenderla con questo dubbio.

Massimo


la distanza, appena posso, potrei misurartela io.
Ho sia il BA6 che la forcella in questione. Io l'ho gia un po' modificata perche' in azimut aveva un bel gioco. L'unico rischio e il montaggio laterale del binocolo. Il bino ti puo cadere e gia so di gente a cui e successo quindi, la culla, sarebbe l'ideale (e forse faro' fare un lavoretto per aggiungerla alla forcella del BA6).

Ma in che senso c'è pericolo che cada? Mentre lo si monta? Comunque, se misuri la larghezza del BA6 nel punto in cui sono le viti, ti sono grato, perché così posso controllare se è la stessa dell'APM, quando arriva.
Cieo e grazie.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mascosta55 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
Pur con le dovute differenze di prezzo e prestazioni, rimane da sapere se la forcella del BA6 di Astrotech può essere montata sull'APM 100 ED. Anche se sembrerebbe di sì, non mi azzardo a prenderla con questo dubbio.

Massimo


la distanza, appena posso, potrei misurartela io.
Ho sia il BA6 che la forcella in questione. Io l'ho gia un po' modificata perche' in azimut aveva un bel gioco. L'unico rischio e il montaggio laterale del binocolo. Il bino ti puo cadere e gia so di gente a cui e successo quindi, la culla, sarebbe l'ideale (e forse faro' fare un lavoretto per aggiungerla alla forcella del BA6).

Ma in che senso c'è pericolo che cada? Mentre lo si monta? Comunque, se misuri la larghezza del BA6 nel punto in cui sono le viti, ti sono grato, perché così posso controllare se è la stessa dell'APM, quando arriva.
Cieo e grazie.

Massimo


Si, quando lo monti! pesando oltre 6kg e lo evi reggere con una mano solamente e nello stesso tempo, con l'altra, devi avvitare (e anche bene se no spacchi la filettatura) c'e' il rischio che ti cada.
La cosa migliore (come ho visto che hanno fatto altri che usano la forcella) e' la cella.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
I sistemi a forcella unica sarebbero l'ideale secondo me, a patto però di non dover avvitare nulla. Ai lati del binocolo devono esserci già fissati due piccoli perni (in posizione opportunamente bilanciata) i quali poi vanno semplicemente ad appoggiarsi su una forcella della giusta misura e dotata di opportune asole aperte per riceverli (tipo forcella di bicicletta tanto per intenderci).
Se invece devi reggere il binocolo senza nessun appoggio, per avvitargli le viti è chiaro che funziona meglio il sistema a doppia culla, che ha anche il pregio di poter essere usato per altri binocoli o rifrattori.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo; caro steve, a rischio di apparire noioso e pedante: la forcella che hai descritto è esattamente quella miyauchi e funziona egregiamente; nemmeno si capisce perchè qualcuno non la riproduca: si limitano a fare le sedi per i perni laterali e basta, e dire che non è che ci voglia un granchè. Il segreto sta tutto e solo nel fare le sedi al binocolo nei punti giusti perchè sia bilanciato.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli della Miyauchi erano un po' più intelligenti degli attuali costruttori cinesi.... :roll:

Ras-algehu, visto che dici che i fori laterali del tuo bino sono in posizione bilanciata, se fossi in te, invece della culla, mi costruirei due perni da fissare al binocolo e due staffe ad asola aperta da fissare alla forcella della montatura. Sic et simpliciter....
Al massimo si tratta di studiare il modo di frizionare un po' il movimento, ma non mi pare una cosa particolarmente difficile.....
Se i fori del mio APM fossero piu bilanciati, l'avrei già fatto anche per il mio.....

In fin dei conti è lo stesso sistema usato sul mio Ligthbridge, per il movimento in verticale del tubo.... Semplice ma efficace.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Quelli della Miyauchi erano un po' più intelligenti degli attuali costruttori cinesi.... :roll:

Ras-algehu, visto che dici che i fori laterali del tuo bino sono in posizione bilanciata, se fossi in te, invece della culla, mi costruirei due perni da fissare al binocolo e due staffe ad asola aperta da fissare alla forcella della montatura. Sic et simpliciter....
Al massimo si tratta di studiare il modo di frizionare un po' il movimento, ma non mi pare una cosa particolarmente difficile.....
Se i fori del mio APM fossero piu bilanciati, l'avrei già fatto anche per il mio.....

In fin dei conti è lo stesso sistema usato sul mio Ligthbridge, per il movimento in verticale del tubo.... Semplice ma efficace.


mmmmh potrebbe essere una alternativa più semplice ma efficace. Comunque si è bilanciato anche se, avendo probabilmente asimmetrie nella distribuzione dei pesi, ci sono posizioni in cui puo non bloccare l'altezza in altre invece un piccolo, ma sostanziale, movimento lo fà. Vale per tutti gli oculari.
Grazie poi ti farò sapere. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Anche APM annuncia l'arrivo del 25x/30x/35 x 150.
Dalle foto sembra lo stesso già commercializzato da General Hi-T.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
E', lo stesso :wink: così come per astrotech e tutti dalla stessa mucca:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh Kendari, forse che avevi ancora qualche dubbio a riguardo? :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010