1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai che sta venendo fuori una bella ripresa. Non si nota nemmeno troppo il mosso mentre sta venendo fuori la 101. Considera che è una galassia difficile. Su una più luminosa avresti avuto una bellissima immagine.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea e Fabiomassimo.
p.s.
Il mosso nn mi dà fastidio, ma se voglio aumentare il tempo di esposizione devo eliminarlo! :cry:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Ghiso, mi piace.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai Davide..
A mio avviso e solo un discorso di settaggi dell'autoguida.. cosa non molto complicata da risolvere
escludo a priori i cavi.. anche perche ieri sera guardavo e non mi sembrava ci fossero cavi in tensione o impigliati... il vento nemmeno perche il mosso risultava sempre identico in tutte le tue riprese...
vedrai.. lo risolveremo!! 8)

Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 14:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Se si come risolvete voi?


Andando a Lourdes :lol:
Dove abiti? Ci si puo' incontrare qualche volta e vedere insieme il problema.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono di Savona (sv), ma una volta volevo venire a trovare quelli di milano su dove andate (quel posto vicino alla liguria in prov di pavia :mrgreen: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
mi sono permesso di fare una cosa veloce con il mosso e questo è il risultato.

Allegato:
m101 veloce.jpg
m101 veloce.jpg [ 389.48 KiB | Osservato 419 volte ]


Viene dalla tua penultima versione (senza le ultime 3 ore di integrazione). Era un caso piuttosto disperato ed ho fatto una cosa veloce, però vedi che qualche spazio di miglioramento durante il processing si può avere.

Guardando la tua immagine ho notato due cose che spero sia utile notare:

1) molto rumore patternato che si nota sopratutto nella prima elaborazione di Pite che evidentemente ha un monitor abbastanza scuro. Questo noise assume la forma di una specie di plaid colorato fatto di bande orizzontali e verticali.

2) la presenza di molti pixel molto scuri (che addirittura risultano clippati) spesso distribuiti in corte bande oblique orientate grossolanamente parallele con il mosso.

entrambe queste cose originano in parte da problemi di calibrazione delle immagini: bias, dark e flat. So che Jim aveva scritto secoli fa che lui non usa l'offset ma è SBAGLIATO (come lui stesso ha ammesso in lacrime davanti ad una faraona in una trattoria a Monterigioni). Infatti, l'unico metodo di sottrazione soddisfacente del dark per le reflex è la sottrazione adattiva, in cui il segnale termico (ma solo il segnale termico) è scalato linearmente al fine di allineare la sua statistica con quella dei light frames che sono SEMPRE fatti a temperature diverse. Iris permette la sottrazione adattiva. Questo processo è ovviamente efficace quanto migliori sono i frame usati per la calibrazione. Un buon compromesso è rapresentato da circa 30 bias e almeno 15 dark.

Il flat è anche importante perchè le diversità di sensibilità dei singoli pixel sono presenti. Il flat NON corregge lolo per la polvere, e la vignettatura, ma anche per la variabilità di sensibilità dei pixels.

Infine entrambe le problematiche sono accentuate dal fatto che nn hai eseguito un vero dithering tra le singole espozioni. Non è una cosa difficile da fare (guidemaster, che è gratuito, ha una implementazione eccellente di questo processo) ma produce un miglioramento straordinario dei risultati.

Bho, in bocca lupo e complimenti comunque, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 2:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,
l'elaborazione nella quale si vede il pattern "plaid" non è quella di ghiso del 24/4/2009 13:28?
Solo per stare tranquillo sul mio monitor! In caso contrario mi tocca rivedere la calibrazione!! :evil:

Sempre intressanto le tue osservazioni, sarebbe interessante vedere un esempio pratico, se tu potessi, avessi tempo e voglia, insomma se ti va potresti prendere una tua ripresa, e far vedere i vari risultati, aggiungedo per gradi le varie componenti.
Esempio

la prima immagine solo sottrazione dei dark
la seconda dark + bias
la terza dark + bias + flat
e magari per ogni versione un numero insufficiente e il numero correto di dak bias e flat.

Secondo me darebbe un bello stimolo vedere confrontati tali risultati, potendoli tastare con mano.

D'altronde capisco benissimo che ti impegnerebbe molto tempo e sarebbe una faticaccia.

Io poi sono un cane per quello che riguarda la calibrazione, di solito faccio tre dark nessun bias e se ho il sensore pulito e l'ottica non vignetta neppure il flat :oops: ....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'integrazione il risultato assume una profondita' davvero notevole :D
prima o poi quando mi "innamorero" di un soggetto particolare" faro' per lui due nottate consecutive :wink:
Bravo Ghiso :wink:
un saluto, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Complimenti per la bella M101

soprattutto per Gimmi che lo ha scritto prima, oppure per chiunque lo sa fare, mi farebbe piacere e penso anche a altri del forum, sapere step by step, magari usando IRIS, come si fa un dark adattivo.

Cieli Sereni

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010