1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da astrofotografo a binofilo

Salve a tutti,
apro questo topic stimolato da un precedente post e per far riflettere i visualisti tentati dall’imaging astronomico su cosa significhi fare astrofoto in termini di tempo, soldi e pazienza.

Sessione astrofotografica tipo, con la strumentazione che era in mio possesso.

_Arrivo sul campo e apro il treppiede.
_Ci monto sopra la EQ6
_Metto tutto in bolla
_Inserisco i contrappesi
_Carico i tubi ottici, un Vixen VMC 200L con Canon 40D e Mak 90 con MZ5m per l’autoguida e bilancio il tutto.
_Collego tutti i cavi, alimentazione, autoguida, gestione da PC della Canon
_Accendo il PC e lancio i programmi necessari
_Faccio l’allinamento polare della montatura
_Faccio la routine per il GOTO della montatura
_Seleziono il primo oggetto da riprendere
_Faccio una posa da 3 min per vedere se l’oggetto è nel campo e in caso cerco di posizionarlo dove voglio io
_Cerco una stelle di guida il più possibie vicino all’oggetto da riprendere , lancio quindi la procedura di calibrazione dell’autoguida.
_Imposto il numero di pose e faccio partire la sessione.

Da quando sono arrivato sul campo al primo scatto è passata circa un’ora, salvo contrattempi vari (capitavano una volta su due…)
Dopo circa un’altra ora e mezza circa chiudo la sessione e passo alla ripresa delle immagini di calibrazione necessarie alla elaborazione, dark, flat, bias e passa almeno un’altra mezz’ora, dipende da quante ne voglio fare.
Se non sono stanco passo ad un altro oggetto e faccio l’alba…
Poi viene il lavoro di elaborazione e spesso ci si passano parecchie ore, alla fine ho una cosa del genere sul mio PC (vedi foto)

Soldi investiti, svariate migliaia di euro

Sessione osservativa tipo al binocolo.

_Arrivo sul campo e apro il treppiede con testa fluida
_Monto il binocolo e osservo

Da quando sono arrivato sono passati 3 minuti circa e a fine serata non ho una foto sul PC ma tante immagini ancora VIVE davanti agli occhi, e già non vedo l’ora di tornare in montagna ad osservare, magari gli stessi oggetti, sono sicuro che mi appariranno un po’ diversi, vuoi per il fondo cielo, vuoi per il seeing o magari perché sarò cambiato io….

Questa è la mia personalissima esperienza, non nego che l’astroimaging mi abbia dato molte soddisfazioni e fatto passare ore ed ore di svago spensierato ma ora preferisco usare gli occhi ed osservare, respirare e vivere il cielo che ho la fortuna di poter osservare.

Soldi investiti, circa 1500.

Ciao a tutti.
Allegato:
M35_NGC2158.jpg
M35_NGC2158.jpg [ 131.04 KiB | Osservato 2267 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
comprendo benissimo.
Ho passato l'ultimo anno solo a osservare con il NA140 su altazimutale... e niente foto.
Veramente rilassante.

Ora pero' mi e' tornata voglia di foto... ma posso contare su una postazione fissa e le cose cambiano parecchio. (non ancora in realtà... ma dovremmo esserci ormai)

Mettero' pero' un binocolettonell'osservatorio per osservare un po' durante le riprese
Inizio con un tranquillo 20x90 usato, per vedere se mi "acchiappa" :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sono d'accordo, anche se mi metto in una via di mezzo perchè ci impiego quasi un'ora a sistemare e stazionare il telescopio...

:)


Ho sempre ritenuto che con (il mio) scarso tempo a disposizione, poche notti in cui riesco ad andare, il meteo che fà sorprese, avrei combinato molto poco fotografando e non osserverei niente come vedo i miei compagni fotografi di uscite che sono di fronte al monitor.
Molto probabilmente lo farei se potessi avere lo strumento fisso sul tetto o sul terrazzo di casa, ma facendo il vagabondo itinerante trovo più rilassante e più comodo osservare.
Che poi si tratti di binocolo o telescopio cambia solo la filosofia osservativa.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e qui si potrebbe pure chiudere il topic perchè è già stato detto tutto quello che c'era da dire :wink:

ciao chris, felice di risentirti (ho poi preso un 150 economico per quella famosa prova-confronto che avremmo dovuto fare:non ho abbandonato l'idea; il tutto però va a rilento causa meteo)

skymap, ci vediamo venerdì sera fra le stelle...e speriamo sia la volta buona dopo due mesi di pioggia

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto!

Bè credo che ognuno debba fare quello che si sente di fare...personalmente non voglio rinunciare a nulla, per questo ho nella mia strumentazione tutto quello che mi serve per il visuale, per la fotografia deep e per la ripresa planetaria e lunare :)

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Considero gli astrofotografi/astroimagers degli "eroi" perchè hanno un'abnegazione davvero incredibile e la tecnologia non credo abbia più di tanto semplificato il loro lavoro perchè se da una parte chi operava con la carta chimica doveva sottoporsi ad inseguimenti all'oculare estenuanti per un risultato tante volte incerto, la calibrazione degli attuali aggeggi elettronici ed il tempo complessivamente speso per la preparazione dell'intero setup non mi pare sia da meno...
Dunque un plauso sincero a loro.
Comunque non mi piace sia una sfida fra chi è visualista e chi acquisisce immagini, sono semplicemente due modi diversi (e pure complementari direi) di fare astronomia e l'uno non esclude necessariamente l'altro, ma soprattutto, l'uno non è più "autorevole" dell'altro. Mi permetto di fare questa considerazione, senza ovviamente alcun fine polemico, perchè mi è capitato di conoscere astrofili fotografi/astroimagers (molto pochi a dire il vero, ho in mente, forse, solo un paio di nomi) supponenti e capaci di pensare che loro, in ragione della loro capacità di produrre un risultato tangibile, fossero "veri" astrofili contro i poveri tapini visualisti che alla fine della sessione osservativa non hanno alcunchè da portare a casa, da mostrare e da far pubblicare sulle riviste...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema delle riprese e solo uno: avere la postazione fissa!
Se si ha quello si risparmia molto tempo e in pochi minuti si e' prenti.
Secondo me nell'astronomia, amatoriale, tutto e bello basta avere lo spirito giusto! :wink:
Io che ero abituato a fare foto vi devo raccontare una volta quanto erano i tempi morti per fare si e no qualche ripresa nella notte? No, lo sapete bene, eppure mi piaceva perche' non c'era niente di piu' bello che l'emozione di quando sviluppavo o andavo a ritirare i negativi.
Ma l'emozione "visuale" e diversa ma non meno o piu' forte di quella di chi fa riprese (o anche lavori di ricerca che allora per molti sembrano ancora piu' "inutili") a prescindere dai tempi di preparazione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, da vecchio astrofotografo, come tutti, ho passato notti e notti in ginocchio sui sassi ad inseguire una stella nel reticolo della Vixen, freddo a morire e serate buttate via per un cavetto dissaldato. Poi sono passato alla postazione semifissa, Tak, 10Micron, e mi sembrava un miracolo. Ma anche lì, metti in stazione, calibra tutto, vai con la prima posa ed è passata un'ora. E quanto puoi fare tardi stanotte? Domattina al lavoro sarai uno zombie. Certo, i risultati c'erano, ma non adeguati allo sforzo. Ora ho venduto tutto e sono passato al binocolone. Spero di riappropriarmi per un po' della dimensione perduta di chi osserva il cielo direttamente. Non ho abbandonato la fotografia, ma ho capito che in quel campo la vera discriminante, l'unica cosa che ormai conta è la produttività, le ore di segnale integrate. Il resto sono solo rotture di scatole da evitare con cura. Il prossimo passo? Un osservatorio remoto da comandare da casa tutte le sere che posso e voglio. Solo così mi interessa rifare astrofotografia, con la possibilità di competere con quelli bravi. Chissà se e quando ci riuscirò.
Intanto aspetto con ansia l'APM 100 ED.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie dazinger, ma si tratta solo di un rifrattore sw 150/750 f/5 :) che però sembra vada meglio di quanto si potrebbe pensare se lo si usa per quello che è stato pensato e non si pretendono capocchie di spillo alla takahashi

volevo aggiungere:
come in tante passioni l'interesse, sia globale verso la passione stessa che specifici per un particolare campo, molto spesso va a ondate; tuttavia se l'interesse di fondo permane ciò non fa che far acquisire esperienze e ampliare le vedute; nessuno dei vari campi indicati è in conflitto e possono coesitere: quanto racconta Milo, bravo fotografo, ci dice che "scoprendosi" la binofilo non ha fatto altro che ampliare le sue possibilità in quanto se un giorno vorrà riprendere a fotografare sa che potrà portarsi dietro un adatto binocolo per godere del cielo mentere l'autoguida fa il suo dovere: è una possibilità che pare banale ma che davvero pochi sfruttano.

Mi compiaccio con Christian per la sua postazione fissa: coniugando la tua passione fotografica (se non ricordo male hai una 10 micron) con l'ultimo anno passato sul vixen na 140 e ricollegandomi al discorso appena fatto, credo che tu sia pronto per poter affiancare un RC da 30 cm con un binocolo angolato da 150......che spettacolo sarebbe eh? :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da astrofotografo a binofilo
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Secondo me nell'astronomia, amatoriale, tutto e bello basta avere lo spirito giusto! :wink:
:



Assolutamente daccordo, è proprio quello che intendevo io.

Non penso ci sia un modo standard di vivere questa passione che ci accomuna: ognuno sceglie quello più congeniale a se stesso in quel determinato periodo di tempo...col passare degli anni poi i gusti e le preferenze possono anche cambiare, ma resta la passione, che da qualunque parte la si guardi, è quella che spinge tutti noi :)


Cieli sereni!


ANdrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010